LAMBRI
R III 15 0; R III 15 1; R III 17 1.
Lanbri F; Lambri L; Lambri, Lambry P; Lanbrin V; Lanbri VA; Abren, Lanbren VB; Lambri Z.
BIBLIOGRAFIA – Andreose, Ménard 2010, pp. 130-131; Cardona 1975, pp. 650-651; Ménard 2001-2009, VI, pp. 120-121; Nicelli 2007, p. 24; Pelliot 1959-1973, pp. 761-762 n. 270; van den Wyngaert 1929.
Lamuri (così in un testo giavanese del XIV sec.: Lāmurī nei geografi arabi): regno di Sumatra NO, noto in Estremo Oriente dal XII sec., e di incerta localizzazione (Lamreh nell’area di Banda Aceh? vd. pure Ménard 2001-2009, VI, pp. 120-121; Andreose, Ménard 2010, pp. 130-131). Il Milione ne descrive la popolazione come “idolatra”: l’islamizzazione dell’isola (iniziata alla metà del Trecento: vd. Nicelli 2007, p. 24) era ancora in corso all’epoca di Ramusio. Come «Lamori» il regno è citato da Odorico da Pordenone (1280/1285-1331) nella sua Relatio, XII (ed. van den Wyngaert 1929: Odorico fu in Asia tra il 1318 e il 1321); «Lamuri» è il toponimo adottato dalla Mappamundi di Fra Mauro (Falchetta 2006, n. *206).
[EB]
|
|