R III 1

R III 2

R, III 1

[0] Dell’India Maggiore, Menor e Mezzana, et de’ costumi et consuetudini degli habitanti in quella, et molte cose notabili et maravigliose che vi sono, et prima della sorte delle navi di quella. Cap. 1.

[1] Poi c’habbiamo detto di tante provincie et terre, come havete udito di sopra, lascieremo il parlar di quella materia et comincieremo a entrare nell’India, per referire tutte le cose maravigliose che vi sono, principiando dalle navi de’ mercanti, le qual sono fabricate di legno di abiete et di zapino, et cadauna ha una coperta sotto la qual vi sono piú di sessanta camerette, et in alcune manco, secondo che le navi sono piú grandi et piú picciole, et in cadauna vi può stare agiatamente un mercante. [2] Hanno un buon timone et quattro arbori con quattro vele, et alcune due arbori, che si levano et pongono ogni volta che vogliono. [3] Hanno oltra di ciò alcune navi, cioè quelle che sono maggiori, ben tredici colti, cioè divisioni dalla parte di dentro fatte con ferme tavole incastrate, di modo che, s’egli accade che la nave si rompa per qualche fortuito caso, cioè o che ferisca in qualche sasso o vero qualche balena mossa dalla fame quella percuotendo rompa (il che spesse volte aviene), perché quando la nave, navigando di notte, faccendo innondare l’acqua passa a canto la balena, essa, vedendo biancheggiar l’acqua, pensa di ritrovarvi cibo et corre velocemente et ferisce la nave, et spesse fiate la rompe in qualche parte, et allhora, entrando l’acqua per la rottura, discorre alla sentina, la qual mai non è occupata d’alcuna cosa; onde i marinari, trovando in che parte è rotta la nave, votano il colto negli altri che a quella rottura respondono, perché l’acqua non può passare d’un colto all’altro, essendo quelli cosí ben incastrati, et allhora acconciano la nave, et poi vi ripongono le mercantie ch’erano stà cavate fuori. [4] Sono le navi inchiavate in questo modo: tutte sono doppie, cioè che hanno due mani di tavole una sopra l’altra intorno intorno, et sono calcate con stoppa dentro et di fuori et inchiodate con chiovi di ferro; non sono impegolate, perché non hanno pece, ma la ungono in questo modo: tolgono calcina et canapo et taglianlo minutamente, et pestato il tutto insieme mescolano con un certo oglio di arbore, che si fa a modo d’un unguento, ch’è piú tenace di vischio et miglior che la pece. [5] Queste navi che sono grandi vogliono trecento marinari, altre dugento, altre centocinquanta, piú et manco, secondo che sono piú grandi et piú picciole, et portano da cinque in seimila sporte di pevere. [6] Et già per il passato solevano esser maggiori che non sono al presente, ma, havendo l’empito del mare talmente rotto l’isole in molti luoghi, et massime nei porti principali, che non si trovava acqua sofficiente a levar quelle navi cosí grandi, però sono state fatte al presente minori. [7] Con queste navi si va ancho a remi, et cadauno remo vuol quattro huomini che ’l voghi; et queste navi maggiori menano seco due et tre barche grandi, che sono di portata di 1000 sporte di pevere et piú, et vogliono al suo governo da sessanta marinari, altre da ottanta, altre da cento. [8] Et quelle piú picciole aiutano spesso a tirare le grandi con corde quando vanno a remi, et an|50r|chora quando vanno a vela, se il vento è alquanto da traverso, perché le picciole vanno avanti le grandi e, legate con le corde, tirano la nave grande; ma se hanno il vento per il dritto no, perché le vele della maggior nave impedirebbono che ’l vento non ferirebbe nelle vele delle minori, et cosí la maggiore andarebbe adosso alle minori. [9] Item queste navi conducono ben dieci battelli piccioli per l’ancora, et per cagione di pescare et di far tutti li servigii, et questi battelli si legano di fuori dei lati delle navi grandi, et quando vogliono si mettono in acqua; et le barche similmente hanno li suoi battelli. [10] Et quando vogliono racconciar la nave, poi che ha navigato un anno o piú, havendo bisogno di concia li ficchano tavole a torno a torno sopra le due prime tavole, di modo che sono tre man di tavole, et le calcano et ungonle; et volendole pur racconciare un’altra volta le ficchano di nuovo un’altra man di tavole, et cosí procedono di concia in concia fino al numero di sei tavole l’una sopra l’altra, et da lí in su la nave si manda alla mazza né piú si naviga con quella per mare. [11] Hor, havendo detto delle navi, diremo dell’India; ma prima vogliamo dire d’alcune isole che sono nel mare Oceano, dove siamo al presente, et cominciaremo dall’isola chiamata Zipangu.

Z, 91

Hic incipit liber tractare de India, in quo declarantur mores et consuetudines habitantium in ea, et mirabilia multa.

[1] Postquam naravimus de tot provinciis et teris, prout |53v| superius audivistis, dimitemus ergo de illarum materia et incipiemus intrare in Indiam causa referendi omnia mirabilia que ibi sunt. [2] Et primo narabimus de esse navium mercatorum euntium et redeuntium de India. [3] Sunt enim naves ille taliter ordinate. [4] Primo noveritis quod constructe sunt de ligno abietis et çapini; et habent coperturam unam pro qualibet. [5] Et super coperturam, sunt in aliquibus plures .LX. cameris et in aliquibus pauciores, secundum quod naves su‹n›t maiores et minores; et in singulis cameris potest unus mercator ad suum comodum permanere. [6] Habent unum amplustre et arbores quatuor, et multociens addunt arbores duas que levantur et ponuntur quociescumque volunt. [7] Habent insuper alique naves, videlicet que maiores sunt, bene tresdecim colcos, id est divisiones, ab interiori parte, cum firmis aseribus factos simul incastratis; itaque, si accidat navem casu fortuito in aliquo loco frangi, videlicet quod aut feriat in saxo aut cete piscis, propter escam in eam percuciens, ipsam frangat – quod sepe contingit: nam, dum navis in nocte navigans aquam faciens inundare prope cete transeat, cete, videns aquam dum movetur albere, putat sibi fore cibum, et velociter progrediens, ferit in navem et sepe navem frangit in aliqua parte sui –, et tunc aqua, intrans per fracturam, discurit ad sintinam, que nunquam permanet aliquibus ocupata. [8] Et tunc inveniunt marinarii in qua parte fracta sit navis. |54r| [9] Et tunc colcus vacuatur in alios qui illi fracture responde‹n›t: nam aqua non valet de uno colco ad alium pertransire, tam sunt fortiter intraclusi. [10] Et tunc aptant ibi navim et mercimonia evacuata ibi reponunt. [11] Naves vero taliter sunt clavate: nam omnes sunt duple, videlicet quod habent tabulas duas una supra aliam circumcirca ipsas. [12] Et sunt calcate intus et extra, et sunt bene clavate cum clavis fereis. [13] Inpegolate non sunt, quia non habent picem, sed taliter ipsas ungunt. [14] Accipiunt calcem et canapum, quod minutim incidunt, et pistant simul omnia ista cum quodam oleo arboris mixta. [15] Et posquam ista tria simul pistata sunt, simul se retinent ad modum visci; et de istis ungunt naves, et valet melius quam pix. [16] Iste quoque naves requirunt alique marinarios trecentos, alique ducentos, alique .CL., alique plures alique pauciores secundum quod naves sunt maiores et minores. [17] Ipse quoque multo maius portant pondus quam nostrates. [18] Et iam tempore preterito erant naves maiores quam sint nunc ad presens, quia maris inpetus insulas taliter in pluribus locis dirupit quod aqua non inveniebatur in multis locis suficiens navibus illis tam grandibus. [19] Quare sunt facte nunc minores. [20] Ducuntur quidem cum remigibus, et cum quolibet remige vogant quatuor vogatores. [21] Ittem naves iste maiores secum ducunt duas et tres minores, quarum alique ducuntur a .LX. marinariis, alique a .LXXX., alique a .C., que multas |54v| mercationes portant. [22] Et iste minores sepius iuvant trahere maiores cum funibus, id est sartiis, quando remigiis ducuntur, et etiam cum ducuntur velis, si ventus regnet aliquantulum ex traverso, quia minores precedunt maiorem et ligate cum funibus trahunt ipsam. [23] Sed si ventus spiret ex directo non: nam vela maioris navis impedirent ne ventus feriret in vela minorum, et sic maior supracederet minores. [24] Item ducunt iste naves batellos parvos bene decem, propter ancoram, et causa capiendi de piscibus, et faciendi servitia queque navis; et omnes istos batellos navis ducit iuxta se ligatos per aquam. [25] Et quando navis debet aptari – et navigaverit uno anno vel pluri et reparatione indigeat –, taliter ipsam aptant. [26] Affigunt itaque, circumcirqua navim, tabulam unam supra predictas duas priores, ita quod sunt tres; et calcant ipsas et ungunt. [27] Et hec aptatio quam faciunt. [28] Ad aliam vero aptationem, aliam afigunt tabulam, sic procedendo de reparatione ad reparationem usque ad numerum sex tabularum. [29] Et abinde navis contempnitur nec amplius cum ipsa navigatur per mare. [30] Dicemus itaque vobis qualiter, quando navis aliqua debet iter pergere, experitur utrum in illo itinere negotia sibi succedant prospera vel adversa. [31] Homines vero navis habebunt unam cratem, id est unum graditium, de viminibus; et in quolibet angulo et latere ipsius cratis erit ligata una funis, ita quod erunt |55r| octo funes, et omnes ligate erunt ab alio capite cum una sartia longa. [32] Item invenient aliquem stultum vel ebrium, et ipsum ligabunt super cratem, quia nullus sapiens nec sincerus ad periculum illud se exponeret. [33] Et hoc fit quando ventus regnat intensus. [34] Ipsi quidem errigunt cratem in opositum venti, et ventus cratem elevat et portat ipsam in altum. [35] Et homines per sartiam longam tenent. [36] Et si cratis, dum est in aere, versus cursum venti declinet, ipsi aliquantulum sartia‹m› ad se trahunt, et tunc cratis erigitur; et ipsi sartie cedunt, et cratis ascendit. [37] Et si iterum declinet, tanto sartiam trahunt donec cratis erigitur et ascendit, et ipsi sartie cedunt; ita quod, per hunc modum, tantum ascenderet quod videri non posset, dummodo foret sartia tam longa. [38] Per hunc modum experientia ista fit, videlicet quod, si cratis directe asendens tendat in altum, dicunt quod navis, pro qua illa experientia facta erit, iter faciet expeditum et prosperum; et ad illam omnes mercatores concurunt causa nauliçandi et eundi cum ea. [39] Et si cratis ascendere non valuerit, in navem, pro qua expertum fuit, nullus mercator volet intrare, quia dicunt quod iter suum perficere non posset et sibi incumberent multa mala. [40] Quare navis illa in portu remanet illo ano. [41] Nunc diximus de navibus in quibus mercatores in Indiam vadunt et redeunt. [42] Nunc dicemus de Yndia. [43] Sed tamen prius dicere volumus de quibusdam insulis existentibus in Mari Occeano, ubi sumus ad presens.