R III 36

R III 37

R III 38

R, III 37

[0] Dell’isola di Zenzibar. Cap. 37.

[1] Dapoi questa di Magastar, si trova quella di Zenzibar, la qual, per quel che se intese, volge a torno duomila miglia. [2] Gli habitatori adorano gl’idoli, hanno favella da sua posta, et non rendono tributo ad alcuno. [3] Hanno il corpo grosso, ma la lunghezza di quello non corrisponde alla grossezza secondo saria conveniente, perché, se la fosse correspondente, pareriano giganti. [4] Sono nondimeno molto forti et robusti, et un solo porta tanto carico quanto fariano quattro di noi altri, et mangiano per cinque. [5] Sono neri et vanno nudi, si coprono la natura con un drappo, et hanno li capelli cosí crespi che a pena con l’acqua si possono distendere, hanno la bocca molto grande, et il naso elevato in suso verso il fronte, le orecchie grandi, et gli occhi grossi et spaventevoli, che pareno demonii infernali. [6] Le femmine similmente sono brutte, la bocca grande, il naso grosso et gli occhi, ma le mani sono fuor di misura grosse, le tette grossissime. [7] Mangiano carne, latte, risi, dattali; non hanno vigne, ma fanno vino di risi con zucchero et di alcune lor delicate specie, ch’è molto buono al gusto et imbriaca come fa quel di uva. [8] Vi nascono in detta isola infiniti elefanti, et d’i denti ne fanno gran mercantia; delli quali elefanti non voglio restare di dire che, quando il maschio vuol giacere con la femmina, cava una fossa in terra quanto conveniente li pare, et in quella distende la femmina con il corpo in suso a modo d’una donna, perché la natura della femmina è molto verso il ventre, et poi il maschio vi monta sopra come fa l’huomo. [9] Hanno delle giraffe, ch’è bel animale a vederlo: il busto suo è assai giusto, le gambe davanti lunghe et alte, quelle da drieto basse, il collo molto lungo, la testa piccola; et è quieto animale; tutta la persona è bianca et vermiglia a rodelle; giungeria alto con la testa passa tre. [10] Hanno montoni molto differenti dalli nostri, perché sono tutti bianchi, eccetto il capo ch’è negro; et cosí sono fatti tutti i cani di detta isola, et cosí l’altre bestie sono dissimili dalle nostre. [11] Vi vengono molte navi con mercantie, quali barattano con quelle della detta isola, et sopra l’altre con li denti di elefanti et con ambracano, che gran copia ne trovano sopra i lidi dell’isola, per esservi in quei mari assai balene. [12] Alcune fiate li signori di questa isola vengono fra loro alla guerra, et gli habitanti sono franchi combattitori et valorosi in battaglia, perché non temono morire. [13] Non hanno cavalli, ma combattono sopra elefanti et cameli, sopra i quali fanno castelli, et in quelli vi stanno quindeci o venti, con spade, lanze et pietre; et a questo modo combattono, et quando vogliono entrare in battaglia danno ‹a› bere del suo vino agli elefanti, perché dicono che quello li fa piú gagliardi et furiosi nel combattere.

Z, 125 1-33

Hic naratur de insula Çanghibar.

[1] Çanghibar est quedam insula valde nobilis et magna, que circuit bene per duo milia miliarium. [2] Ipsius gentes adorant ydola, et loquelam per se habent nullique redunt tributum. [3] Sunt gentes grandes et grosse, et sunt ita membrute et grosse quod videntur esse gigantes. [4] Et ultra modum sunt fortes: nam portant fasces per quatuor alios homines qui de insula non sint. [5] Et hoc non est mirabile, quia comedunt victualia per quinque alterius contrate. [6] Sunt gentes nigre et pergunt nude, excepto quod coperiunt eorum naturam. [7] Habent capillos tam crispos quod vix eos cum aqua facere possunt extendi. [8] Habent etiam tam magnum os, et nasum et oculos ita grossos quod horibile quid videtur, quoniam si viderentur in alia patria, homines crederent quod essent demones infernales. [9] Ibi nascuntur multi elephantes et fiunt magna mercimonia de dentibus eorum. [10] Habent etiam leones alterius maneriei quam alii aliunde. [11] Habent insuper leopardos multos et lonças, et omnes bestias diversas ab aliis aliarum regionum. [12] Habent arietes totos unius stature et coloris: nam sunt toti albi et capud nigri. [13] Et in tota ista insula non reperiuntur arietes qui non sint ita facti |99r| qualiter vobis retulimus. [14] Sunt etiam ibi giraffe, que sunt pulcerime ad videndum; que taliter facte sunt. [15] Nam corpus sunt curte et aliquantulum sunt basse a parte posteriori: nam crura posteriora parva sunt. [16] Collum vero sunt magne, ita quod earum capita sunt alta a terra circa tres passus. [17] Nullum offendunt, et sunt coloris rubei et albi ad rotunditates; et hoc est pulcerimum ad videndum. [18] Volumus aliquid de elephantibus enarare. [19] Quando enim elephans cum elephante femina vult cohire, tantum in terra fodit quod ipsam intus ponit cum utero a parte superiori, eversam ad modum mulieris, qui‹a› naturam multum versus ventrem habet. [20] Et elephans ipsam ascendit ad modum unius hominis. [21] Et mulieres istius insule sunt turpissime ad videndum, quoniam sunt grosse os, oculos et nasum; et sunt grosse mamas quadruplo plus aliis mulieribus. [22] Vivunt insuper de lacte, riso, dactalis et carnibus. [23] Non habent vinum de vitibus, sed conficiunt vinum de riso, çucharo et aliis speciebus, ita quod est valde bonum. [24] Ibi fiunt magna mercimonia. [25] Nam illuc multi mercatores veniunt cum multis navibus, in quibus ferrunt multa mercimonia que vendunt in hac insula; et magnam quantitatem dentium elephantum portant de insula: nam multi sunt ibi. [26] Habent etiam ambrum multum: nam ibi capiuntur cete. [27] Homines istius insule sunt fortes belatores et boni in prelio, quia sunt |99v| valentes et quasi mortem non timent. [28] Ipsi non habent equos, sed super camelos bellant et elephantes. [29] Nam super elephantes pergama construunt, et ipsos optime coperiunt, et postmodum super ascendunt .XVI. vel .XX. homines cum lanceis, ensibus et lapidibus. [30] Et sunt fortia illa bella que cum elephantibus fiunt. [31] Et non habent arma nisi clipeos de corio, enses et lanceas; et se invicem occidunt. [32] Quando volunt ducere elephantes ad belum, dant eis vinum ad bibendum; et hoc faciunt quia, quando elephantes de hoc vinum potaverint, effitiuntur magis superbi et feroces, et melius valent in prelio. [33] Nunc magnam partem omnium rerum de hac insula diximus, videlicet hominum, bestiarum et mercimoniorum.