| R, II 75Cambalu.htmlCambalu.html
 [0] Della città di Unguem. Cap. 75. 
 [1] Da Quelinfu partendosi, fatte che si ha tre giornate, sempre vedendo et trovando città et castella, dove sono genti idolatre et hanno seda in gran copia, della qual fanno gran mer|49r|cantie, si trova la città di Unguem, dove si fa gran copia di zuccharo, che si manda alla città di Cambalú per la corte del Gran Can. [2] Et prima che questa città fusse sotto il Gran Can non sapevano quelle genti far il zucchero bello, ma lo facevano bollire spiumandolo et dapoi raffreddito rimaneva una pasta nera; ma, venuta all’obedienza del Gran Can, vi si trovorono nella corte alcuni huomini di Babilonia che, andati in questa città, gl’insegnorono ad affinarlo con cenere di certi arbori. | De civitatibus Quelinfu et Unquam. Capitulum LXVIII. 
 [6] Ultra sex vero dietas predictas ad mi|68d|liaria .XV. est civitas Unquem, ubi est çucarum in copia maxima et inde defertur ad civitatem Cambalu pro curia Magni Kaam. 
 
 
 [34] Sed noveritis quod in partibus illis, priusquam Magnus Can eis dominatus fuiset, gentes ignoraba‹n›t tam pulcre et bene cucarum conficere nec condire quemadmodum in partibus Babilonis conditur. [35] Quia ipsum non faciebant congelari et comprehendi in formas; sed, solummodo facientes ipsum bulire, expumabant eum, et tunc remanebat sicut pasta et niger. [36] Sed gentes de partibus Babilonis, illas adeuntes partes, ipsum conficere instruxerunt. 
 | 
| R II 74 ↩ | R II 75 | ↪ R II 76 | 
