R II 76

R II 77


R, II 77Cangiu.htmlCangiu.htmlCangiu.html

[0] Della città et porto di Zaitum et città di Tingui. Cap. 77.

[1] Partendosi da Cangiu, passato che si ha il fiume, camminando per sirocco cinque giornate, di continuo si trova terre, castelli et grandi habitationi, ricche et molto abbondanti di ogni vittuaria, et camminasi per monti et anche per piani et boschi assai, nelli quali si trovano alcuni arboscelli d’i quali si raccoglie la canfora. [2] È paese molto abondante di salvaticine; sono idolatri, et sotto il Gran Can, della iurisditione di Cangiu. [3] Et passate cinque giornate, si trova la città di Zaitum, nobile et bella, la qual ha un porto sopra il mare Oceano, molto famoso per il capitare che fanno ivi tante navi con tante mercantie, le qual si spargono per tutta la provincia di Mangi. [4] Et vi viene tanta quantità di pevere che quella che viene condotta di Alessandria alle parti di ponente è una minima parte, et quasi una per cento a comparatione di questa; et saria quasi impossibile di credere il concorso grande di mercatanti et mercantie a questa città, per esser questo un d’i maggior et piú commodi porti che si trovino al mondo. [5] Il Gran Can ha di quel porto grande utilità, perché cadauno mercatante paga di dretto, per cadauna sua mercantia, dieci misure per centenaro. [6] La nave veramente vuole di nolo dalli mercatanti delle mercantie sottili trenta per centenaro, del pevere quarantaquattro per centenaro, del legno di aloe et sandali et altre specie et robe quaranta per centenaro, di sorte che li mercatanti, computato i dretti del re et il nolo della nave, pagano la metà di quello che conducono a questo porto: et nondimeno di quella metà che li avanza fanno cosí grossi guadagni che ogni hora desiderano di ritornarvi con altre mercantie. [7] Sono idolatri, et hanno abondanza di tutte le vittuarie. [8] È molto dilettevol paese et le genti sono molto quiete et dedite al riposo et otioso vivere. [9] Vengono a questa città molti della Superior India, per causa di farsi dipingere la persona con gli aghi (come di sopra habbiamo detto), per essere in questa città molti valenti maestri di questo ufficio. [10] Il fiume che entra nel porto di Zaitum è molto grande et largo, et corre con grandissima velocità, et è un ramo che fa il fiume che viene dalla città di Quinsai; et dove si parte dall’alveo maestro vi è la città di Tingui, della qual non si ha da dir altro se non che in quella si fanno le scudelle et piadene di porcellana, in questo modo, secondo che li fu detto. [11] Raccolgono una certa terra come di una minera et ne fanno monti grandi, et lascianli al vento, alla pioggia et al sole per trenta et quaranta anni, che non li movono: et in questo spatio di tempo la detta terra si affina, che poi si puol far dette scudelle, alle qual danno di sopra li colori che vogliono, et poi le cuocono in la fornace. [12] Et sempre quelli che raccolgono detta terra la raccolgono per suoi figliuoli o nepoti. [13] Vi è in detta città gran mercato, di sorte che per un grosso venetiano si haverà otto scodelle. [14] Hor, havendo detto di alcune città del regno di Concha, che è uno delli nove della provincia di Mangi, del quale il Gran Can ha quasi cosí grande entrada come del regno di Quinsai, lasseremo di parlar piú di questi tal regni, perché messer Marco non vi fu in alcun d’essi, come fu in questi duoi di Quinsai et di Concha. [15] Et è da sapere che in tutta |49v| la provincia di Mangi si osserva una sola favella et una sola maniera di lettere; nondimeno vi è diversità nel parlare per le contrade, come saria a dir Genovesi, Milanesi, Fiorentini et Pugliesi, che, anchor che parlino diversamente, nondimeno si possono intendere. [16] Ma, perché anchor non è compiuto quanto messer Marco ha deliberato di scrivere, si metterà fine a questo secondo libro, et si cominciarà a parlare delli paesi, città et provincie dell’India Maggior, Menor et Mezzana, nelle parti delle qual è stato quando si trovava alli servitii del Gran Can, mandato da quello per diverse faccende, et dapoi quando li venne con la regina del re Argon, con suo padre et barba, et ritornò alla patria: però si dirà delle cose maravigliose che ’l vidde in quelle, non lasciando adrieto le altre che udí dire da persone di riputatione et degne di fede, et anche che li fu mostrato sopra carte di marinari di dette Indie.

VB, CXXII

[1] ‹P›artendosi da Cangui e passi el fiume chaminando per sirocho per .V. giornate, senpre se trova tere et chastelli e grande abitacion, e riche et molto abondante de ogni vituallia. [2] Chaminasi molto per monti et ancho per pian e boschi assai, nei qualli boschi se trova alborselli che fano la canfora. [3] È molto abondante de salvadesine. [4] Sono tuti idolatri et sotto el Gran Can et è delle iusridicion de Fugui. [5] Passato le .V. giornate se trova la citade chiamata Caiten la quale è nobelle e bella citade.

VB, CXXIII

[1] ‹L›a cità de Caiten è porto sul mare al qual capitano tante nave con tante marchadantie et çoie e perlle assai, che chadaun stuperia a veder la moltitudene de quelle, le qual se spargeno per tuta la provincia del Mangi. [2] E de India capita tanta suma de pevere, che quello capita ai porti per ponente è minimissima parte. [3] À questa citade tanto corso de marchadanti et marchadantie, per el bon marchar della cità con tute alltre de quella provincia, che di certo diresti esser cossa incredibelle a cui non l’avesse vista; della qual citade el segnor Gran Can ne à grandissima utillitade per le gran gabelle in quella se paga. [4] Le marchadantie vengono de India pagano .X. per .C. e lle nave dil nollo suo pagano .XXX. per .C.; el pevere paga .XLIIII. per .C.; le alltre specie .X. per .C., per che marchadanti tra le gabelle dele robe e dei nolli, el segnor ne tocha la mitade. [5] La giente tuti sono idolatri e ssoto la segnoria del Gran Can. [6] È molto abondante de tute vituallie e molto diletevelle paexe. [7] È giente molto consolati et ati a riposo et diletevelle vivere.

Z, 90 13-39

[13] Flumen quod intrat in portum Çaytum est valde magnum et amplum, et valde raptanter curit, ita quod, propter velocitatem ipsius, multos alveos sibi facit, id est in plures ramos in pluribus divi‹di›tur locis. [14] Et supra istud flumen sunt quinque pulcerimi pontes, quorum maior durat in longum bene per miliaria tria, secundum locum in quo flumen in plures segregatur ramos. [15] Et sunt pontes per hunc modum construti. [16] Nam eorum moreli sunt de magnis saxis uno super aliud positis et taliter laboratis: quia in medio saxa illa sunt grossa et vadunt a capitibus tenuando, ita quod eorum capita sunt accuta tam versus mare, propter magnum refluxum ipsius maris quem facit dum refluit, ‹quam› versus cursum fluminis. [17] Gentes vero civitatis Cayton adorant ydola et sunt sub dominio Magni Can. [18] Ipsa est terra magni solatii. [19] Ad ipsam civitatem veniunt omnes de India Superiori causa faciendi se depingi, videlicet cum acubus, ut alias dictum est.

[20] Et etiam in hac patria ‹et› provincia ‹est› quedam civitas nomine Tinçu, ubi fiunt parasides de porcelanis in magna quantitate, pulcriores que possint inveniri. [21] Et in nulla civitate fiunt preterquam in ista. [22] Et ab ista civitate feruntur per mundum in multas partes. [23] Et sunt ibi multe et pro bono foro, ita quod pro u‹n›o grosso veneto haberentur tres parasides valde pulcre. [24] Et parascides iste de huiusmodi terra fiunt: videlicet quod illi de civitate coligunt limum et terram putridam, et faciunt magnos montes, et sic eos dimitunt per .XXX. et .XL. annos |52v| quod ipsos montes non movent. [25] Et tunc terra in illis montibus tam longo tempore ita conficitur quod parascides facte ex ipsa colorem habent accuri, et sunt valde relucentes et pulcerime ultra modum. [26] Et debetis scire quod cum homo terram illam congregat, pro filiis eius congregat: videlicet quod, propter longum tempus quo debet quiescere ad confectionem ipsius, non sperat consequi inde lucrum nec ponere ipsam in opus, sed filius qui post ipsum est victurus fructum consequitur ex ipsa, etcetera.

[27] Nunc de regno Fugiu diximus, quod una de novem partibus Mançi; et Magnus Can maiorem in ipso sequitur reditum et proventum, excepto quam in regno Qinsay, quam in aliquo aliorum. [28] Et hoc est solummodo propter reditum portus Çaytum. [29] Nos quidem non diximus de omnibus novem regnis provincie Manci, sed solum de tribus, videlicet Yançu, Qinsay et Fugiu, de quibus bene intelexistis. [30] De istis vero tribus naravimus ita per ordinem, quia per ipsa dominus Marcus transitum suum fecit: nam iter suum ducebatur illac. [31] De aliis vero sex audivit et intelexit multa, sed quia non perambulavit ea, non potuisset sic ad plenum ut de aliis enarasse; quare de ipsis dimitimus. [32] Sed bene et suficienter naravimus de provincia, in generali et partim in speciali, videlicet de Mançi. [33] Sed scire debetis quod per totam provinciam Manci una servatur loquela et una maneries litterarum. [34] Tamen in lingua est diversitas per contratas, veluti apud laycos inter Lonbardo‹s›, Provinciales, Francigenas, etcetera; ita tamen |53r| quod, in provincia Mançi, gens cuiuslibet contrate potest gentis alterius intelligere ydioma. [35] Naravimus et de esse provincie Cathay, generaliter et particulariter, secundum quod cognoscere potuimus, satis ordinate, et de multis aliis provinciis, gentibus, bestiis, avibus, auro et argento, perulis, lapidibus preciosis et mercimoniis, et de multis aliis, ac moribus et consuetudinibus gentium, secundum quod inteligere potuistis. [36] Sed tamen, quia liber noster non est expletus de hiis que in eo scribere volumus, quoniam adhuc omnia facta Indorum desunt, que bene notificanda sunt hiis qui ea nesciunt et ignorant, quia ibi sunt multa diversa et extranea que in alio mundo alicubi non aparrent, et ideo bene dicendum est et est utile in nostro libro per ordinem declarare; et aperte dicetur, prout dominus Marcus Paulo vidit et dixit per ordinem. [37] Et noveritis quod dominus Marcus Paulo fuit in partibus Yndie tanto tempore conversatus, quod tam ex auditu quam ex visu, satis potuit de Indorum moribus et esse ad plenum cognoscere et videre. [38] Verumtamen ibi sunt tam mirabilia quod multum mirabuntur auditores. [39] Tamen ipsa ponemus in scriptis per ordinem, secundum quod sepedictus dominus Marcus Paulo ea retulit esse vera, incipientes secundum quod per vos poterit comprehendi.