DARIO

R I 20 3; R I 22 7; R I 25 2.

Dayre F; Darium, Darii L; Darium, Darii P; Dario V; Dario VA; Dare, Dario VB; Darii, Darii Magni Z.

BIBLIOGRAFIA – Cardona 1975, p. 555; Pelliot 1959-1973, pp. 615-616 n. 205.

Dario III Codomano (380-330 a.C.), ultimo imperatore Achemenide di Persia, è citato nel Milione in tre occasioni: a proposito della battaglia finale con Alessandro Magno (avvenuta presso l’Arbore Secco), in quanto padre di Rossane, moglie del Macedone (matrimonio – avvenuto secondo la vox populi a Balach – da cui discenderebbero tutti i re del Balaxiam). In realtà la figlia dell’imperatore (prima moglie di Alessandro) fu Stateira; Rossane, ben più famosa seconda consorte del Macedone, era invece la figlia del satrapo battriano Oxyartes. Fu il Romanzo dello pseudo Callistene ad attribuirle, sia pure con oscillazioni – per le quali si rinvia a Pelliot – una nascita imperiale; di essa, come fu accertato da Pelliot, c’è traccia consistente nella tradizione iranica del romanzo alessandrino, alla quale si connetterebbe allora la tradizione locale, registrata da Polo, su Balach e il matrimonio del Macedone.

[EB]