[0] Del mare detto Cin, che è per mezzo la provincia di Mangi. Cap. 4.
[1] Et è da sapere che ’l mare dov’è questa isola si chiama mare Cin, che tanto vuol dire quanto “mare ch’è contra Mangi”: et nella lingua di costoro dell’isola, Mangi si chiama Cin. [2] Et questo mare Cin ch’è in Levante è cosí lungo et largo che i savi pilotti et marinari, che per quello navigano et conoscono la verità, dicono che in quello vi sono settemilaquattrocento et quaranta isole, et per la maggior parte habitate, et che non vi nasce arbore alcuno dal quale non esca un buon et gentil odore, et vi nascono molte specie di diverse maniere, et massime legno aloe; il pevere in grande abondanza, bianco et nero. [3] Non si potrebbe dire la valuta dell’oro et altre cose che si truovano in queste isole, ma sono cosí discoste da terra ferma che con gran difficultà et fastidio vi si può navigare; et quando vi vanno le navi di Zaitum o di Quinsai ne conseguiscono grandissima utilità, ma stanno un anno continuo a fare il suo viaggio, perché vanno l’inverno et ritornano la state, però che hanno solamente venti di due sorti, de’ quali uno regna la state et l’altro l’inverno, di modo che vanno con un vento et ritornano con l’altro. [4] Et questa contrada è molto lontana dall’India. [5] Et perché dicemmo che questo mare si chiama Cin, è da sapere che questo è il mare Oceano, ma, come noi chiamiamo il mare Anglico et il mare Egeo, cosí loro dicono il mare Cin et il mare Indo: ma tutti questi nomi si contengono sotto il mare Oceano. [6] Hor lasciaremo di parlar di questo paese et isole, perché sono troppo fuor di strada et io non vi son stato, né quelle signoreggia il Gran Can; ma ritorniamo a Zaitum. |
[11] Et noveritis quod mare ubi est insula ista nuncupatur Mare Cin, quod est dicere “mare quod contra Mançi est”. [12] Et in lingua istorum de hac insula Mançi vocatur “Çin”. [13] Et istud Mare Çin, quod est in levante, est tam longum et latum, quod sapientes pedote et marinarii qui per ipsum navigant et veritatem cognoscunt, dicunt quod sunt in eo septem milia quadri‹n›gente et quadraginte insule, que pro maiori parte habitate sunt. [14] Et in omnibus illis insulis non nascitur arbor de qua non prodeat magnus odor et bonus. [15] Sunt ibi multe species de pluribus maneriebus et diversis. [16] In istis etiam insulis nascitur in habundantia piper album et nigrum. [17] Non posset proferi valor auri et aliarum rerum que in insulis |59r| istis sunt. [18] Sed sunt ita a terra firma longinque quod cum magno tedio navigatur ad ipsas. [19] Et quando naves Çaitum vel Qinsay vadunt illuc, magnum consequuntur profectum et lucrum, sed per anum continuant perficere iter suum. [20] Nam proficiscuntur in hyeme et reiterant in estate, quoniam habent solum de duabus maneriebus ventos, quorum unus regnat in estate, alter in hyeme, ita quod cum uno portantur et cum alio reducuntur. [21] Et ista contrata multum ab Yndia distat. [22] Et quia vobis diximus quod mare hoc “Çin” nuncupatur, tamen volumus vos scire quod hoc Mare Occeanum est. [23] Sed quemadmodum nos dicimus Mare Anglicum et Mare Egeum, sic dicunt ipsi Mare Cin et Mare Indum, sed omnia ista nomina sub Mari Occeano continentur. [24] Admodo de hac patria et insulis dimitentes, quia nimis devia loca sunt nec dominium Magni Can habetur in ipsis, revertemur ad Çaitum. |
R III 3 ↩ | R III 4 | ↪ R III 5 |