R III 43

R III 44

R III 45

R, III 44

[0] Di Ormus. Cap. 44.

[1] L’isola di Ormus ha una bella et gran città, posta sopra il mare; ha un “melich”, che è nome di dignità come saria a dire marchese, qual ha molte città et castella sotto il suo dominio. [2] Gli habitanti sono Sarraceni, tutti della legge di Macometto. [3] Vi regna grandissimo caldo, et per questa causa in tutte le case hanno ordinate le sue ventiere, per le qual fanno venire il vento in tutte le sue stantie et camere dove li piace, ch’altramente non potriano vivere. [4] Hor di questo non diremo altro, perché di sopra nel libro habbiamo parlato di Chisi et Chermain. [5] Poi che s’ha scritto a bastanza delle provincie et terre dell’India Maggiore che sono appresso il mare, et di alcune regioni di popoli di Ethiopia, che noi chiamiamo India Mezzana, avanti che facciamo fine al libro, ritornerò a narrare di alcune regioni che sono vicine alla tramontana, delle quali io lassai di dire nei libri di sopra. [6] Pertanto è da sapere che nelle parti vicine alla tramontana vi habitano molti Tartari, che hanno re nominato Caidu, il qual è della stirpe di Cingis Can, et parente prossimo di Cublai Gran Can; non è suddito ad alcuno. [7] Questi Tartari osservano le usanze et modi degli antichi suoi precessori, et vengono reputati veri Tartari. [8] Et questo re col suo popolo non habita in castelli né fortezze né città, ma sta sempre alla campagna in pianure et valli et nelle foreste di quella regione, che sono in grandissima moltitudine. [9] Non hanno biade di sorte alcuna, ma vivono di carne et latte, et in grandissima pace, perché il loro re non procura mai altro (al qual tutti obediscono) se non di conservarli in pace et unione, ch’è il proprio carico di re. [10] Hanno moltitudine grande di cavalli, buoi, pecore et altri animali; qui si trovano orsi tutti bianchi, grandi et lunghi la maggior parte venti palmi. [11] Hanno volpi tutte nere et molto grandi, et asini salvatichi in gran copia, et alcuni animali piccoli, chiamati “rondes”, c’hanno la pelle delicatissima, che appresso di noi si chiamano zebellini; item vari, arcolini, et di quelli che si chiamano sorzi di faraon, et ve n’è tanta copia ch’è cosa incredibile: et questi Tartari li sanno pigliar cosí destramente et con tanta arte che alcuno non può scampar dalle lor mani. [12] Et perché, avanti che si arrivi dove habitano detti Tartari, vi è una pianura lunga il cammino di quattordeci giornate, tutta dishabitata et come un deserto, et la causa è perché vi sono infinite lagune et fontane che la inonda, et per il gran freddo stanno quasi di continuo agghiacciati, eccetto alcuni mesi dell’anno che ’l sole le desfa; vi è tanto fango che piú difficilmente vi si puol passar a quel tempo che quando vi è il ghiaccio: et però detti popoli, accioché li mercatanti possino andar a comprar le lor pelli, ch’è la sola mercantia che si trovi appresso di loro, s’hanno ingegnato di far che questo deserto si possa passare, in questo modo, che in capo di ogni giornata vi hanno fabricate case di legname alte da terra, dove commodamente |60r| vi possino star le persone che ricevono i mercatanti, et che poi li conducono la seconda giornata all’altra posta o vero casa; et cosí di posta in posta se ne vanno fino alla fine di detto deserto. [13] Et per esser i ghiacci grandi hanno fatto una sorte di carri, che quelli che habitano appresso di noi sopra monti aspri et inaccessibili li sogliono usare, et si chiamano “tragule”, che sono senza ruote, piani nel fondi, et si vengono alzando dalli capi a modo di un semicirculo, et scorrono per sopra la ghiaccia facilmente. [14] Hanno per condur dette carrette preparata una sorte d’animali simili a’ cani, et quasi che si possono chiamar cani, grandi come asini, fortissimi et usati a tirare, de’ quali ne ligano sotto al carro sei a do a do, et il carrattier li governa, et sopra detto carro non vi sta altro che lui et il mercatante con le dette pelli. [15] Et, camminato che hanno una giornata, mettono giú il carro et li cani, et a questo modo di giorno in giorno mutando carri et cani, et cosí passano detto deserto, conducendo fuori la mercantia di dette pelli, che poi si vendono in tutte le parti nostre.

Z, 131

De civitate Cormos.

[1] Curmos est quedam magna civitas et nobilis, sita supra mare, et habet “melic”, |107r| quod est nomen dignitatis, sicut diceretur marchyo vel dux. [2] Et quam plures civitates et castra sub dominio suo habet. [3] In ea sunt saraceni, legem Machometi observantes. [4] Ibi intensus calor est; et propter intensum calorem ordinaverunt domus eorum ad recolligendum ventum, quia, ab illa parte unde ventus flat, apponunt venterias, et intrare faciunt ventum in domos eorum. [5] Et hoc fatiunt quia non valerent intensum calorem suffere qui ibi est. [6] De ipsa amplius non dicemus, quoniam supra in libro naravimus de ista, de Chis et de Chermam. [7] Sed quia per aliam viam tunc ivimus, huc etiam nos oportet reverti. [8] Sed ut diximus, quia totum esse naravimus istius patrie, discedemus ab ipso et de Magna Turchya tractabimus, prout aperte poteritis reaudire.


P, III 47

De regione quadam ubi Tartari habitant in aquilonari plaga. Capitulum XLVII.

[1] Terminatis hiis que de India et quibusdam Ethyopie regionibus narrare disposui, nunc, antequam libro finem imponem, ad regiones quasdam optimas que sunt in extremis partibus aquilonaris, de quibus in suo loco in superioribus libri partibus narrare obmiseram, gratiam brevitatis redeamus. [2] In regionibus quibusdam in aquilonaribus terminis constitutis ultra polum articum multi Tartari habitant, regem habentes qui est de progenie regis maximi Tartarorum, qui quidem Tartari ritus et modos servant antiquorum predecessorum suorum, |89c| qui veri et recti Tartari sunt. [3] Omnes autem ydolatre sunt et deum unum colunt quem Nagyçay vocant, quam putant terre et omnium que producuntur ex ea habere dominium et id circo nominant eum deum terre; huic deo falso simulacra et ymagines de filtro faciunt, prout de aliis Tartaris in superioribus dictum est. [4] Populus hic neque in castris aut opidis neque in civitatibus habitat, sed in montibus et in campestribus regionis illius. [5] Sunt autem Tartari in copia maxima et nulla penitus blada habent, sed carnibus vescuntur et lacte. [6] In pace maxima vivunt quia rex eorum, cui omnes obediunt, eos in pace conservat. [7] Camelorum, equorum, boum, et animalium aliorum diversorum habent multitudinem copiosam: ibi sunt ursi albi magni valde longitudinis ut plurimum .XX. palmorum; ibi sunt vulpes nigre totaliter et magne |89d| valde; ibi sunt onagri in multitudine magna; ibi sunt etiam animalia parvula que dicuntur “rondes”, que pellem habent delicatissimam supra modum: hec pelles “çambelline” vocantur, de quibus supra in secundo libro capitulo vigesimo mentio facta fuit. Sunt etiam ibi varii in copia maxima, quorum pelles delicate sunt valde; sunt etiam ibi animalia magna valde iuxta genus suum que dicuntur “ratti pharaonis”, de quibus capiunt estatis tempore in copia tanta ut vix ipso tempore carnibus aliis utantur in cibum; ibi etiam copia maxima est omnium silvestrium animalium quia regio silvestris est valde.


P, III 48

De regione alia ad quem propter lutum et glacies difficilis est accessus. Capitulum XLVIII.

[1] In regionibus affinibus terre prefate sub dominio memorati regis est regio alia montuosa, in qua habitant homines qui capiunt animalia parvula que pelles habent delicatas valde et sunt rondes, |90a| de quibus dictum est supra; almelini, herculini et varii, vulpes nigre et alia huiusmodi de quibus omnibus dictum est supra ibi sunt in multitudine innumera; homines autem qui in montibus habitant supradictis ita ingeniose et artificiose capere sciunt, ut pauca sint que evadere possint manus eorum. [2] Equi autem, boves et asini et cameli seu quecumque animalia ponderosa ad loca illa accedere nequeunt eo quod regio illa habet in planicie lacunas et fontes, et propter frigiditatem nimiam regionis illius omni tempore in lacunis est glacies, ita ut naves inde transitum facere non possint; nec est tanta soliditas glaciei ut currus graves aut animalia gravia sustinere valeat: tota etiam alia planicies extra lacunas propter aquas que ex multitudine fontium diffunduntur sic lutosa est ut transitus ibi non pateat currubus et animalibus ponderosis. [3] Protenditur autem regio hec per |90b| dietas .XIII. [4] Quia ergo tanta est ibi predictarum preciosarum pellium copia de quibus lucra maxima fiunt, homines regionis tale adinvenerunt remedium ut negotiatores aliarum partium ad ipsos accessum possint habere: in capite diete cuiuslibet illarum .XIII. dietarum quibus, ut dictum est, protenditur regio, est viculus unus plures continens domos in quibus habitant viri qui deducunt et recipiunt mercatores, et in quolibet vico servantur canes magni ut asini circiter .XL. [5] Hii autem canes assueti et docti sunt trahere trahas que vulgariter in Ytalia dicuntur “tragule”; est autem traha seu tragula vehiculum sine rotis, quo apud nos montium habitatores utuntur; ad unam igitur tragulam sex canes ligant ordine congruo; tragule autem supponuntur pelles ursorum supra quas homines duo sedent: negotiator scilicet qui pro pellibus vadit et |90c| auriga qui canes regit et dirigit et viam optime novit. Quia igitur hoc vehiculum est de ligno levissimo et subtus est planum et politum et canes fortes sunt ad huiusmodi officium assueti, nec magna honera vehiculo imponunt; canes illi per lutum illud faciliter satis trahunt, nec multum in lutum figitur tragula in huius tractu; cum autem perveniunt ad vicum alium qui est in fine diete, tunc negotiator accipit ductorem alium pro secunda dieta, quoniam canes laborem illum per dietas .XIII. sustinere non possent; auriga igitur primus cum suis canibus ad propriam regreditur mansionem et negotiator ille in qualibet dieta mutat canes, vehiculum et ductorem. Sic igitur ad montes accedens pelles emit et supradicto modo per planiciem remeat ad propria. [6] De huius pellibus in regionibus illis fiunt lucra maxima.