R II 68

R II 69

R II 70

R, II 69

Dell’entrata del Gran Can. Cap. 69.

[1] Hor parliamo alquanto della entrada che ha il Gran Can della città di Quinsai et dell’altre a quella adherenti: il Gran Can riceve da detta città et dall’altre che a quella rispondono, che è la nona parte o vero il nono regno di Mangi; et prima del sale, che val piú quanto alla rendita. [2] Di questo ne cava ogni anno ottanta toman d’oro, et cadauno toman è ottantamila sazzi d’oro, et cadauno sazzo vale piú d’un fiorin d’oro, che ascenderia alla somma di sei millioni et quattrocentomila ducati: et la causa è che essendo detta provincia appresso l’Oceano, vi sono molte lagune, o vero paludi, dove l’acqua del mare l’estate si congela, et vi cavano tanta quantità di sale che ne forniscono cinque altri regni della detta provincia. [3] Qui nasce gran copia di zucchero, qual paga come fanno tutte l’altre specie tre et un terzo per cento; similmente, del vino che si fa di risi; delle dodici arti che habbiamo detto di sopra, che hanno dodicimila botteghe per una. [4] Item tanti mercatanti che portano le sue robe a questa città, et da quella ad altre parti per terra riportano, o vero traggono fuori per mare, pagano similmente tre et un terzo per cento; ma, venendo per mare et di lontani paesi et regioni, come dell’Indie, pagano dieci per cento. [5] Et similmente, di tutte le cose che nascono nel paese, cosí animali come di quel che produce la terra, et seda, si paga la decima al re. [6] Et fatto il conto in presentia del detto messer Marco, fu trovato che l’entrada di questo signor, non computando l’entrada del sale detta di sopra, ascende ogni anno alla somma di 210 tomani, et ogni toman, com’è detto di sopra, vale ottantamila sazzi d’oro, che saria da sedeci millioni d’oro et ottocentomila.

Z, 86

[1] Ad presens dicere volumus et narare immensam quantitatem reddituum quos Magnus Dominus ab ista civitate percipit et ab aliis terris que civitati isti respondent, que sunt pars nona, sive regnum nonum, provincie Ma‹n›çi. [2] Et dicemus primo de sale, quia plus quantum ad reditum valet. [3] Noveritis itaque quod sal reddit anis singulis octuaginta “thoman” de auro; et quodlibet “thoman” est septuaginta milia sadiorum auri, et quodlibet sadium valet pluri uno floreno aureo vel uno ducato aureo. [4] Et ideo tantus est reditus salis in ista civitate quia est in confinibus iuxta mare, ubi multitudo fit salis; et ab ista civitate bene quinque regna Manci pro eorum usibus sale suplentur. [5] Hoc quidem constat de sale, de aliis vero dicemus. [6] In civitate ista nascitur çucarus in maxima quantitate et in maiori quam in aliquam parte mundi; de quo sequitur multus reditus. [7] Sed dicemus simul de omnibus speciebus: nam quelibet species reddunt tres et tercium per .C°. [8] Percipitur multus reditus de vino quod de risis ‹faciunt›; de carbonibus; de duo|46r|decim artibus que superius nominantur, quarum habet quelibet .XIIm. ypothecarum; de syrico. [9] Sed quid? quilibet mercatores qui per terram ad civitatem istam mercimonia portant, et ab ipsa ad alias partes reportant, et etiam qui ab ipsa reportant per mare, solvunt de mercimoniis ipsis trigesimum, id est de triginta unum, quod capit tres et tercium pro .C.; sed qui mercimonia portant ad ipsam per mare pro centenario reddunt decem. [10] De omnibus vero que nascuntur, tam de animalibus quam de terra provenientibus, decima pars iurisdicioni Domini applicatur. [11] Ita quod de istis omnibus dominus Marcus Paulo, qui pluries audivit fieri rationem introitus, absque sale, dicit quod valet continuo, anis singulis, .CCX. “thoman” sadiorum aureorum. [12] Et hec est nona pars provincie Manci. [13] Sed tamen omnes istos reditus facit expendere Magnus Can in exercitibus custodientibus civitates et contratas, et in ipsarum civitatum indigentiam auferendam. [14] Nunc vero ab ista civitate Quinsay discedemus, quia suficienter est de eius esse naratum, et dicamus de esse Taipinçu.