Redazione VB

Meser Marco Polo, La so lezenda.

I

|229r| [1] ‹Q›uegli che desiderano de intendere le merav‹e›gioxe chose dela grande Armenia, Persia et Tartaria, dele Indie et diversse parte al mondo, legano questo libro et intenderano quello che ’l nobelle citadino veneciano miser Marcho Pollo, avendo cerchato tute le dete provincie, volse tute meraveioxe ‹chosse› in quelle trovate a dilleto di letori in questo libro scrivere. [2] Et açò che questo libro sia veritevolle, nui diremo le chose veçude per veçude e lle aldide per le aldide. [3] Et açò ch’el non se prendi erore e che le chose se dirano non sia reputate fabulle, è da intendere che miser Marcho Pollo fo in tute sopra dite provincie, né mai fin questo dì fu trovato homo latinno che in tante e sì diversse parte del mondo fosse chome lui, né tanta abillità avesse de vedere et intendere. [4] Et ancho per i progresi dela vita soa porì intendere e iudichare quel nobel citadino esser stato de otimo e bon inçegno: però che senpre da tuti segnori e principi dove el chapitò el fu apresiato, ‹ne’ qual diti luogi el stete anni .XXV.›. [5] E per dar principio né in più longo parlare non mi estendere, vegnerò a naraciun dela chosa chome per el deto miser Marcho nele prixon de Genova fu notate e scrite nei anni del nostro Segnore miser Ihesu Cristo .MIIcLXXXVIII.

II

[1] ‹N›el tenpo che Balduino era inperadore de Chostantinopolli nel .MIIcL., do nobel citadini ven‹e›ciani, çoè miser Mafio e miser Nicholò Polo fradelli, chapitòno nel dito luogo de Chostantinopolli con le loro marchadantie; et erano homeni sapientissimi e schaltridi. [2] Deliberòno de andare con le lor marchadantie in Mar Maçore per vadagnare, e con quelle montòno sopra una nave et chapitòno in Saldadia; e quivi dimoradi per alcun tenpo, deliberòno pasar più oltra et arivar nel’Arminia. [3] Mesese a chamino, et dapo’ molte çornate chapitòno a Satain, nel qual luogo era Abarchachan segnore d’una parte dela Tartaria; el qual segnore, avendo intexo dela venuta dei diti do Latini, volse veder quelli. [4] Et alditi quelli, vedendoi homeni de bon priexio, i fexe grande onor vedendoi senpre alliegramente e volontieri. [5] Subito quel miser Mafio e miser Nichollò, tolti alchuni çoielli che con loro avevano portati, per bona valuta a quel Segnore aprexentòno; el qual presente Abrachachan segnore volentieri recevete, ‹et› chome çentil Segnore la valuta de do atanto a quei miser Mafio e miser Nicholò feceno aprexentar. [6] Stando i diti do frateli nel dito luogo, l’ochorse guera fra Abrachachan dito et Alau segnor de Tartaria dever levante; per modo che, essendo le strade rotte, né essendo modo ai diti do fratelli tornar seguri, essendo stati in dito luogo ano uno, dela qual asprissima guerra fo vincitore Alau, deliberòno i diti fratelli (non posendo tornare) passar più avanti. [7] Partìse de Abrachachan et çonseno ad Ataccha, citade alla fin del regno; et de llì se partino et açonseno al fiume de Tigris, ch’è uno di fiumi naturalli che fi dito desender dal Paradiso dele dilicie, et dapoi chaminò per un diserto el qual è longo .XVII. zornade: non trovòno citade né chastello alchuno ma sollamente Tartari con suo’ tende, i qual viveno de bestiame. [8] Avendo loro passato el deserto de Bachara, trovòno una nobelle et gran citade chiamada Bacharach, et è la maçor citade de Persia. [9] Çonto i diti do fratelli a dita citade, né possendo andar più olltra per esser rotto le strade, né possendo ritornar, dimoròno quivi tre anni. [10] Nel qual tenpo chapitò anbasadori del segnore Alau, †la qual† el mandava al Gran Segnor di Tartari che nomea Coblay Chan. [11] E sapudo el dito anbasador che lì era i diti do Latini, per gran meraveia volse veder quelli, però che per avanti mai più non aveva visto homeni da ponente. [12] Et a quelli i diti anbasadori dise: «Segnori latini, se vui volì vegnir con nui dal Gran Segnor di Tartari, el qual mai non vete alchun homo dele parte vostre, essendo vui nobelli homeni et savi chome vui sete, io ve afermo el dito Segnore ve vederà volentieri e faràve gra‹n›de honore et utelle, et averà grandissimo piaxer et chontento intender da vvui dele nove et condiciun delle contrade vostre, però ch’el è segnore de grandissima possança et mollto desideroso de aldir cose nove».

III

|229v| [1] ‹U›dito ebeno i do fratelli i anbasatori del Segnore, chome omeni de grande animo non aprixiendo el longo chamino avevano a ffare, delliberòno andar con ‹i› diti abanssadori ala prexencia del Gran Segnor di Tartari. [2] E messi con quegli a chamino per uno anno di g‹i›ornate senpre per tramontana e griego, fin çonseno alla presencia del dito Gran Segnor de’ Tartari. [3] Nel qual longo chamino i veteno diversse ‹et› meravegioxe chosse, le qual qui non ve firà narade ma sí nel processo di questo libro, per la veduta de miser Marcho Pollo, figiuollo de miser Nicholò Polo sopra dito.

IV

[1] ‹G›ionto funo i diti do fratelli alla presencia del Gran Segnor di Tartari, da quello i fono receuti onorevellemente e visti volentieri, però che nei suo’ çorni in quelle parte homeni da ponente non era stati, diletendose con quegli de intendere delle provincie e ssegnori de ponente, e dela grandeça e possança loro, et della soa iusticia et del modo e maniere dele lor bataie, et eçian del Papa e del modo e chostumi e dele opere soe et dela fede et chostumi. [2] Et essendo el dito Gran Segnor Chan dele sue dimande de tute ordinatamente satisfato, parendo a quel segnore i diti do fratelli sapientissimi homeni et delle chosse del mondo molto pratichi, sapendo queli fratelli bene la lingua tartara, a quel segnore molto i fono chari, et con quelli molto el se diletava de parlare per intendere delle chosse de ponente; per l’informacion di qualli, el dito Gran Chan deliberò mandarli per anbasadori con uno di soi al Papa. [3] Et datolli in suo conpagnia è per anbasatore uno suo barone nominato Cogatal; e forniti i diti tre anbasatori de tute chosse oportune, dato a quegli conmandamento che i dovesseno per parte soa andar alla presencia del Papa, et a quello recherir che lo i mandasse cento savi homeni instruti dela dotrina e fede cristiana, et ati a maistrar la giente soa e che sapia mostrar qual fede sia la miore, et che nel suo ritorno i ge portaseno del’olio che arde sopra el sepulcro de Cristo in Gierusalem. [4] Et dato a quelli una tavolla d’oro, nela qualle era scrito i diti tre anbasadori erano del Gran Chan et che per tuti i suo’ luogi i foseno dato tuto quelo i aveano mestiero e schorta di chavalieri da luogo a luogo, tolto licencia dal Segnore, montòno a chavallo e misese a chamino. [5] E dapoi chavalchato algune giornate, el barone tartaro anbasatore con i do fratelli se infermò gravemente e più holtra non poté chavalchare. [6] Vedendo i do fratelli el barone suo conpagno per la infermità non poter più holtra chaminare, dapoi molti çorni, lasato quello in una tera, se miseno a chamino et in tuti luogi lor chapitavano erano receuti onorevellissimamente e provistolli de tuti lor bisogni. [7] Dapoi el suo longo chamino per ani do per le gran fredure, neve et giaçe et per le asprece dele vie che furono chaxon di suo longa dimora, çonseno sani a Laiaça. [8] E partiti da Laiaça, çonseno in Acre nel .MIIcLXVIIII. del mese de aprille, nel qual luogo i trovòno miser Tibaldo da Piaxença el qual era ligato del Papa de quella provincia, per el qual i fono informati el Papa era morto. [9] Al qual miser Tibaldo narò quel i aveano in comandamento dal Gran Chan Segnore di Tartari. [10] Avendo aldito miser Tibaldo i do fratelli con amiraciun e grandissimo piacer, parendoge per tal anbasada poder reusir grande utelle et onore alla fede cristiana, et inteso la morte del Papa, parendo a quelli non poder seguir alguna cossa dela soa anbasada fin la creaciun de nuovo Papa, deliberòno vegnir a Venexia per veder la fameia soa. [11] E partitosi de Acre çonseno a Veniexia; e trovòno la moier de miser Nicolò eser morta, dila qual l’avea uno suo fiol Marcho che fo quel miser Marcho che tanto dil mondo cerchò e vete, e che scrise questo libro chome indriedo se dirà. [12] I qual do fratelli steteno do ani in Veniexia aspetando la elleciun de nuovo Papa. [13] Nel qual tenpo miser Nicholò sì tolse moier e sì la lasò graveda.

V

Abbacu.html

[1] ‹E›sendo stato i do fratelli a Venexia do ani e vedendo che papa non se faxea, parendo a quelli star tropo, deliberòno ritornar al Gran Chan. [2] Partìse de Venexia e menò con loro Marcho so fiollo; e ritornò in Achre dove i retrovòno miser Tibaldo sopra dito, al qual i disseno la deliberacion i aveano fatto di ritornar al so segnore, vedendo che Papa non era creado, dubitando essere tropo tardati. [3] Dal qual legato i aveno letere in testemoniança dei do fratelli et dela morte del Papa; et andati quegli a Ierusalen et aveno del’olio del sepulcro, e ritornati in Acre, tolto chonbiato dâlegatto, se meseno a chamino; et dapoi çonseno a Lagiaza. [4] Né essendo di tro‹po› partiti de Acre, avene che miser Tibaldo legato era stà creato Papa, e nominato |230r| fu papa Gregorio. [5] El qualle imediatte saputo dela soa creacione, spaçò uno meso a Lagiaça a far asaper ai do fratelli dela creacione soa, pregando quelli, non essendo di Lagiaça partiti, doveseno in Acre ritornare. [6] Receputo ebe i do fratelli le lletere del Papa, ne recevete sumo gaudio; e de subito el re de Armenia fece armar una gallea sopra la qual montòno i do fratelli; e con quella aconpagnati orevellemente çonseno in Acre.

VI

[1] ‹G›ionti i do fratelli in Acre i sse apressentòno con grandissima leticia al Papa, el qual tanto alliegramente i veteno ‹et› con tanta umanità i recevete quanto più se potria, sperendo per questa suo tornata, molte chosse utelle et onorevelle per la chiexia de Dio dovesse sociedere. [2] Deliberò mandare per suo’ anbassatori al Gran Chan, insieme con i do fratelli, do frati maistri in teologia del’ordene di predichatori, che fo uno frate Nichollò da Vicença, l’altro frate Guiellmo da Tripolli. [3] Apariatto queli de tute chosse oportune e dato a quegli le letere e chomissione de quel i aveano a ffare insieme con i do fratelli, se partino e çonseno a Lagiaça, dove i trovòno che lo Bondodare Segnor di Babilonia avea moso guera al Segnor d’Armenia, per modo che quegli frati con i do fradeli, con grandissimo pericollo de esser presi, a Lagiaça çonseno. [4] Et essendo per la guera el paexe rotto per modo che sença gran pericollo i non potea più olltra andare, per che i diti do frati predichatori deliberòno in Acre tornare. [5] Et date tutte scripture ai do fratelli, aconpagnati con el maistro del Tenpio per via di mare in Acri ritornòno.

VII

[1] ‹D›apoi non molto tenpo misser Nichollò e miser Mafio con Marcho so fiollo non con picolo pericollo se meseno a camino. [2] Et chaminando e l’inverno e l’instatte, con grandissime neve, giaçi e fredi e con molti afani çonsseno con salude a Llemetissa, nobelle citade dove allora se trovava el Gran Chan. [3] Ai qualli, quando el Segnore sepe dela venuta loro, mandòge contra molti di soi, dai quali i fono receuti con grande liticia. [4] E menati alla presencia del Gran Chan, el qual tanto più lietamente i receveteno quanto el viagio loro era stato più longo – la qual soa tornata fu per spacio de ani tre, per le gran moltitudene de aque e grandissimi fredi aveano molto longato et inpedito el chamino loro –, nel qual chamino trovòno e veteno molte diverse e nobel chosse che nel proceso de questo libro se descriverano.

VIII

[1] ‹G›ionto i nobel fratelli alla prexencia dil Gran Chane et apresenta‹to›ge le lletere dil Papa et esposto l’inbassata, rechontòge molto ornatamente et chon gra‹n›de ordene quanto nel viagio loro i aveano seguito. [2] Fono ascholtati dal Segnore e da tuti baroni con grande e longo silencio, molto meraveiati dile grande e longe fatiche loro, et de suo’ gran pericholi et afani; et del’anbasata del Papa ne recevete sumo piacer e contento. [3] Dapoi i apresentoe del’olio che ardeno davanti el sepulcro del nostro Segnore Ihesu Cristo, çà per lui tanto per avanti desiderato; el qualle con suma reverencia et honore el recevete enorma chossa più chara né più açeta de quello i potria esser stata. [4] Dapoi visto Marcho çovene era con loro, dimandò chui li era; al qual miser Nicolò respoxe: «El è tuo servo e mio fiollo, el qual come la più chara chosa io abia a questo mondo l’ò conduto qui da così longi paexi con gran pericoli et afani, per aprosentarte quello per tuo servo». [5] Vedendo el Segnore Marcho çovene de gientellisimo e nobille aspeto, quello con grande alegreça recevete; dapoi da tuti segnori e baroni et universalmente da tuti, sì grandi chome picoli, con tanta leticia et iocondità i fono receuti et abra‹ç›ati, che niuna cosa per avanti di tanta universal alegre‹ç›a et iocondità in quela cità era stata. [6] Dapoi senpre da tuti reveriti et amati, vedendo tuti el sengular amore i portava el Segnore, tolse Marcho apreso de lui, el qual çovene, essendo de çentellissimo ingieno, in brieve tenpo inparòno et a legier et a scrivere et tuti i costumi loro, in tanto che niuno altro de vertude et nobele costumi i andava avanti, con tuti benigno et gracioso da tuti amato et reverito. [7] Esendo quel nobel çovene çà venuto in bona etade, e ben fornito di sapiencia, nobele costumi e suma benignità, et dal Segnore sopra tuti amato, deliberò mandare quello par anbasatore in una provincia, chome quello ch’el sperava per el suo seno molto ato e suficiente ad otegnire el volere suo. [8] Fornito de’ suo’ besogni se mese a chamino: chavalchò mexi .VI. di ‹ç›ornate; e çonto e fornito le suo’ bisogne, |230v| ritornò al Segnore al quale espoxe con grandissima prudencia quanto lui ave exeguito cercha le facende per che lui era stà mandato. [9] Dapoi avendo intexo la natura del suo Segnore, vago de intendere e ssapere dile chosse estranee, sì se avea fato uno memorialle de tute chosse l’avea vedute in questo suo viagio, le qual tute chosse con tanto ordene et memoria lui espoxe, olltra la consietudene di altri anbaxatori per avanti mandati, che al Segnore questo nobel çovene parsse piutosto avere intelleto divino che umano. [10] E recresuto l’amore del Segnore, e tanto più volentieri lo’l vedea quanto in lui più excelencia de vertude l’avea chognosuto, intanto che e per el Segnore e per tuta la chorte de neuna chossa più mirabelle se parlava che della sapiencia dil nobel giovene: e ssenpre de qui in avanti l’onorò non chome giovane ma chome homo de grandissima etade. [11] E de qui in avanti per tutta la chorte el fo chiamato miser Marcho: et chosì el ‹no›mi‹ne›remo nui in questo libro, meritando le vertude e sapiencia soa mollto più degno nome che misere. [12] Parendo al Segnore questo mirabele miser Marcho molto ato al mester del’inbaxane in anni .XVII. che con lui el sté in iogni anbasata, quello miser Marcho l’adoperò, per la qual chaxone el fu mandato in diverssisime parte. [13] E per satisfare all’apetito del suo Segnore in tuti luogi dove l’andava, senpre el volea intendere e sapere i chostumi de quelle provincie, e sse in quelle era alguna chossa mirabe‹le› et diverssa dai costumi loro, per poter tuto al suo Segnore narare. [14] Donde avene che niuno mai fu che più paexi de miser Pollo vedese né più diversse chose avesse quelle intexe et aldite.

IX

[1] ‹E›ssendo stati miser Nicholò miser Mafio e miser Marcho el tenpo aveti aldito, deliberòno de lì partirsse per tornare a ponente. [2] Et deliberòno domandare licencia al Segnor Gran Chane, el qual Segnore, amando quelli, più fiate il la denegò, né volea da loro i sse partiseno. [3] Ochorsse che la raina Bolgara moier del re Argon morite; né voiendo quel re prender altra moier che del sangue dela raina Bolgara morta – chome par el re a quella raina avea promeso – mandò tre suo’ anbasatori al Gran Chan per dimandare una dona apresso quel Segnor Gran Chan era. [4] Çonti i tre anbasatori, et esposto l’anbasata soa a quel Segnor Gran Chan, essendo el re Aragon suo amicissimo, fece a lui vegnire quella dona dil sangue dela raina Bolgara morta, çovene de etade de ani .XVIII. nobelle e belisima dona la qual ai tre anbasatori aprese‹n›toe per suo reçina, la qual dona nomea Cogiatim. [5] E dai tre anbasatori nominati l’uno Dulatay, l’altro Iposcha, el terço Coia, quella fu rec‹e›uta et açetatta per suo reçina. [6] Essendo miser Marcho in quello tenpo retornato de una anbassata, et era stato e passato per la provincia del Re Argon, i tre anbassatori e per simel la regina pregòno el Segnor Gran Chan i conçedesse che i tre Latini andasseno con lloro et tanto fu l’instancia de quegli e lla solicitude dei tre Latini che el Segnore licencia i concedete.

X

[1] ‹A›par‹e›chiato la dona per andare al re Ragon, i tre nobele Latini se apresentòno al segnore suo Gran Chane per prender da quello conbiato, ai qualli quel Segnore i fece dar do tavolle d’oro de franchisia per tuto el suo paexe, e che per tuto el suo paexe i fosseno fate le spese a lloro et a tutta la lor fameia. [2] Apreso i chomese molte chose per parte soa al Papa et ad alltri segnori da ponente et, dato a quegli letere et tuto quel i fia bisogno, durisimamente i deno conbiato. [3] Feceno apariare .XIIII. nave per la r‹e›çina, chadauna de quelle di .IIII. albori et, fornito quelle de vituaria et de tute chose i besognava, prese conbiato. [4] Sule qual montòno la reçina, e i tre anbasatori, e i tre Latini, con molte done et gientil homeni in conpagnia con quella; e funo fra done et homeni oltra persone .VIc. oltra ‹i› marinari. [5] Mesese in mare et chaminò per mesi .III., et çonseno a una ixolla verso meçodì chiamata Java, dela qual isolla se dirà più avanti. [6] Et partiti da quela isola navegòno çorni .XVIIII. et arivòno nel paexe dil re Ragon, el qual re i sentino esser morto, e creato per re el fiolo Cangiar, al qual re Changiar quela dona fu data per moier. [7] Aconpagnata la dona al so marito, quella dela conpagnia di tre Latini molto se laudò et da quel Segnore molto i fono aprixiati et onorati. [8] Et abuto dal Segnore letere |231r| che per tute le suo’ tere i fosseno fate le spexe, e receuti et tratati loro et la conpagnia orevellemente, dando a quegli bona scorta, e per novitade era in quegli paexi, se partìno di Ragon e, per longe çornate chaminando, molte provincie et tere cerchòno dele qual più avanti se dirà. [9] Finaliter çonseno salvi in Trabesonda et de lì a Costantinopoli e poi a Negroponte, e salvi dapo’ longe fatiche et afani çonseno a Venexia.

XI

[1] ‹P›er dare principio a narare dele provincie io Marcho Polo ò viste nel’Asia e dele chosse ‹de›gne de farne noticia ò ritrovate in quelle, dicho che el son do Armenie: l’una se chiama l’Armenia Grande, l’altra l’Armenia Pichola. [2] De l’Armenia Pichola sì è un re el qual abita in una çitade nominata Savasto: è segnore de iusticia et è sotoposto al Gran Chan tartaro; et à molte citade et chastelli soto de si, et è abondante de tuti beni. [3] Et è deletevelle paexe, et abondante de tute chaçaxon de bestiame et de oxelli e nonn è sana terra, anci molto inferma. [4] Et antigamente par avesono bona giente nel mestier dele arme, ma al presente sono molto villi, et danose molto ale lasività del bere, del qual molto i se diletano. [5] Àno una tera sopra el mar la qual se chiama Laiaça: et è tera de marchadantia, nella qual chapitano marchadanti ven‹e›ciani e çenoexi et de alltre naciun. [6] Nela provincia ve sono iii naciun de Turchomani: li primi sono dela leçe de Machometo et sono bruta giente; et à bruto parlare et demorano alle montagne e viveno assai bestialmente. [7] Naseno de boni chavalli et boni mulli de gran valuda. [8] E l’altra sono Armini; la terça Griexi che chomunalmente demorano nele citade e neli chastelli, e viveno de mestieri et de marchadantie. [9] Lì se lavora de nobellissimi tapedi e pani de seda e de oro richi et belli; àno molto citade et chastelli soto si.

XII

[1] ‹L›’Armenia Grande è gran provincia, e principia a una citade che se chiama Arcinga: fase lì finissimi bocharani et àno finissimi bagni de aqua sorçente. [2] Sono per la maor parte tuti Armini, sotoposti però ai Tartari. [3] Et àno molte bone citade e chastelli ma la mior è Arcinga: ène arciveschovi e †solanti† e Argiron e Argici. [4] Et è molto grande provincia, nela qual per la più parte vi dimora l’oste del Tartaro nel’instade (per i boni pascholi ve sono) ma l’inverno non per le gran fredure. [5] In questa provincia è l’archa di Noè, chome fi dito, sopra una montagna la qualle confina inver meçodì. [6] Inver levante è una citade e reame chiamato Monsul, nela qual abita cristiani, dela qualle più avanti ve se dirà, dela qual qui solo tocheremo. [7] Ai confini de Çorçens è una fontana la qual buta un licor a modo de ollio, non però bon da mançar, ma è bon da ardere; et ène in tanta quantità che tute quelle contrade circhuncircha non ardeno altro che de licor over ollio de quella fontana.

XIII

[1] ‹G›iorgies si è una provincia la qual fi signoregiata da uno re el qual per ogni tenpo fi chiamato David Melich, che vien a dir in nostra lengua Davit re; et è sotoposto al Tartaro. [2] Et dicono che antigamente quel re che naseva in quella provincia naseva con un segno d’agnello sulla spalla destra. [3] Sono bei homeni et valenti e boni arcieri et boni conbatatori in bataia. [4] Sono cristiani griexi; portano i chavelli churti chome chierexi. [5] Questa è la provincia che fi scrito che Allixandro non poté pasar quando el volse andar ver ponente, però che la via è streta et dubioxa – che da uno ladi è el mar et dal’altro le montagne – e lla via che roman fra el mar e le montagne è molto streta, et dura questa stretura .CIIII°. lige, sì che pocha giente tegniria el passo a tuto el mondo: però non poté Allixandro pasare. [6] E fece lì fare una tore in gran forteça açò quelle giente non podesse pasare de qui, chome lui non podeva andare olltra, et chiamase la Tore del Fero. [7] Et questo è dove se dise che Allexandro serò i Tartari fra do montagne; ma non fono Tartari, ançi fono Chumani. [8] È abontantissimo paexe: lavorasene drapi de seda et de oro in gran quantità; viveno de marchadantie. [9] El paexe è molto montagnoxo con stretissimi passi; trovase boni ostori. [10] Per la streteça di pasi i Tartari non poté intrar né segnoriçar salvo fino a uno monestier de done che se chiama San Bernardo, el qual fi circondado da uno lago che ese de una montagna, nel qual fi dito essere questa cossa mirabelle: che nel dito lago mai non se trova |231v| pese se non nel tenpo dela quaressema, çoè fina el dì del sabato santo; e più holtra per algun modo non ne troveresti pese alchuno. [11] Et apresso la montagna dove esse el lago che circonda la chiexia dita, ne è un mare che volgie mia .VIIc. e fi dito el Mar de Ierusalen et è longi dal mare giornate .XII.; nel qual mare el fiume d’Eufrates ne mete chapo: è circhondato da molte montagne e çà fo navegato per Gienoexi. [12] Òve narato dele chonfine del’Arminia versso la tramontana; ora se volgieremo a dire dele chonfine fra ostro e levante.

XIV

[1] M›onsul è un reame abitado de più generaciun de giente: l’una fi dito Arabi che èno dila leçe di Machometo; l’altra sono nestorini i qual sono cristiani et ecian iachobi, che sono ecian cristiani. [2] Àno chadauna de queste la fede diverssi da chatolici chome ecian àno Greci: àno el suo patriarcha, el qual se chiama iatolit, el qual fano i suo’ arcipischopi et veschovi et alltri parlati chome qui da nui fa el Papa. [3] Viveno de marchadantia e ssòne gran quantità de marchadanti e richi. [4] Fasse gran quantitade de pani de seda e de oro, che fino chiamadi monsolini. [5] Ène ecian una generaciun che fi chiamada Caint che sono pur ecian cristiani nestorini; sono ecian saraini i qual son homeni da strada pessimi e crudel robadori.

XV

[1] B›aldach è citade grandissima et abitada per saraini nel meço dila qual ne core un gran fiume, el qual mete in mar dala parte dever meçodì; et à dechorso el dito fiume da Baldach fina el Mar Indian çornade .XVIII., apresso una citade che se chiama Ochosi. [2] E fra Baldach et Ochosi su per el fiume n’è una gran citade chiamada Bastra, dove naschono i mior datalli abia el mondo. [3] In Baldach è gran mestier de pani de seda, de ormesi e pani d’oro; e lì è ’l chalifa de’ saraini el qual fia dito esser el più richo homo se sapia per tuto el levante, el qual nela fin fu fato morire da fame in questo modo. [4] Nel .MIIcLXXX. el Gran Segnor di Tartari chiamato Alau, con grandissima possança de çe‹n›te da chavallo et da pé, mosse guera ala citade de Baldach, a guardia dela qual era olltra .Cm. chavalieri, olltra grandissima quantità de pedoni; pur finaliter quella el prese, che fu mirabele cossa. [5] Nela qual citade era la tore del chalifa, nela qual era tuto l’oro et aver suo; el qual era in tanta quantità che ’l Segnor Alau, visto quello, ne rimaxe stupefatto apena credendo che tanto oro fosse nel mondo. [6] Fecese vegnir ala so presencia el chalifa che era prixone e domandòllo donde et chome tanto oro et aver l’avea potuto aquistar, e quel di tanto oro el volea far; al qual el califa nula respose. [7] Replichò Alau: «Che ne volevetu far? Non savevi che io me apariava con l’oste mio per farte guera? E chome fosti sì dolente che con tanto oro podevi adunar tanta giente che non sollo eri suficiente a defenderte ma a segnore‹ç›are el mondo?». [8] Al qual el chalifo atonito e spauroso nula respoxe; replichò Alau: «Tu non parli! Io çudego che più el texoro che te amavi, nel qual forssi speravi esser la sustancia dela vita toa. [9] E però io delibero farte intendere chome bene ài iudichato: e se questo tesoro da te tanto è più di te amato, serà quello dia sustancia al tuo viver». [10] Chomandò el chalifa fose messo nela tore sollo aconpagnato con el suo tesoro sença alltra vitualia da mangiare. [11] El misero chalifo, aveduto tardi del suo erore, non posendo avere alguna sustancia dal tesoro suo, in chapo de çorni .IIII°. morite. [12] Io iudicho el nostro Segnore Ihesu Cristo volse far vendeta di cristiani suo’ dal chalifa tanto odiati però che nel .MCCLXXV. el califa de Baldach, che molto odiava cristiani e che d’ognora pensava chome el potese robar quelli e spoiarli dele robe et aver loro, mandò per tuti cristiani era in Baldach, et a quelli preposse: «Vui sete qui grandissima quantità et multitudene de cristiani et de tute naciun ve chiamate vui tuti cristiani?». [13] Ai qual tuti resposeno che i erano e chiamavase cristiani; ai qual el chalifa disse: «Se vui sete tuti boni et fedel cristiani chome dite, io iudicho uno sollo de vui fra tanta moltitude se debia trovar posi adenplir l’evancellio di Cristo›. [14] E feçege lecer l’evançelio in quel paso dove Cristo dise «Se vui averete tanta fede quanto è un gran de senavro e digate all monte moveti |232r| el se moverà». [15] «E però andate et abiate termene dì .X. e fra vui trovate uno sollo abia questo pocho de fede quanto è uno grano di senavro, e che chomandando a uno monte ch’el se movi, se io vederò l’esperimento de questa fede in vui, io çudegerò tuti vui esser fedel cristiani chome vui dite. [16] Quando questo experemento io non veda, io çudegerò tutti vui esser infedelissimi e faròve tuti crudelmente morire chome falsi cristiani. [17] Andativene adonqua, et al termene inpostovi ritornati açò l’esperimento dela fede vostra a tuti fia manifesto». [18] Udito ebe cristiani el chomandamento del chalifa, cognosendo cristiani la crudel natura soa e che sollo questo el faxea per spoiarlli dele soe sustancie, dolente se partino. [19] E tuti, sì picholi chome grandi, se messeno prostati in tera chon grandisime lagrime a far oracione al nostro Segnore Idio che, per la sua misericordia e gracia, se degnase concieder questa gracia ai suo’ servi, açò che lui sia chognosuto esser Idio eterno, e che loro non portino tanto crudel tormento per el nome suo dal crudele chalifo. [20] Stando tuti cristiani in oracione asiduamente con amarissime lacrime et deçuni, a chapo de dì .VIII. aparve l’angello in sonio al veschovo, el qual era homo de santa e bona vita; et dise: «Çercha el çavataro, homo açeto a Dio però che colui è quello per la fede soa adenplirà l’evançellio e libereràve dal’insidie del chalifo». [21] Disparuto l’angello e svegliatto el veschovo, con grande gaudio mandato per tuti parlati cristiani, a queli revellò quanto dal’agnollo l’avea udito; per che tuti prostati in terra con grandissime lagrime de gaudio referì sume gracie al nostro Segnore Idio che se avea dignato exaudir le lacrimoxe oraciun del popullo cristiano. [22] Et subito dato opera di trovar el çavataro, el qualle senpre stava in oraciun nele chiexie e santi luogi, homo de santissima vita, chasto e de sengulare fede: al qual esendo andato una femena per conprar un par de scharpe, e mostrando el pé al maistro per provar quele, quella femena se alçò i pani per modo el maistro ge vete la ganba, per beleça dila qual el maistro se comese in desonesti pensieri. [23] Ma subito, ritornato nela soa usata vertù, chaçò la femena fuori dela botega e, redutosse a memoria l’evancelio dove se leçe «se l’ochio tuo te schandaliça lievete quello però che l’è meio andar con 1° ochio in paradixo che con do ochi nel’inferno», et dolente del schandollo del veder dela ganba dela femena, subito prese una dele steche che i adoperano nele lor botege: con quella el se strapò l’ochio dela testa, dicendo: «Tu che m’ài schandolicato, ceserai più de schandalicarme». [24] Esendo raunati tuti parlati e tuti fedel cristiani, el çavataro a quelli con grandissima reverencia se apresentono, dai qual con grandissime lacrime de gaudio fo receuto contando a quello la visione del’angello e confortato el dovesse far segular oracione al nostro Segnore Idio chavaseno i suo’ fedel cristiani dal prosimo pericollo. [25] Ai qual el çavataro con gran umillità et reverencia respose: «Chognossendo io esser pecador, padri diletissimi, io credo non eser quel homo alla nostra paternità per l’ancello revellato però che in mi nonn è quella senciera fede, non quella fervente obediencia verso el nostro Segnore Idio che doveria; anci dolente e missero pechador io me chiamo. [26] Però abiate bona avertencia che io fra tanti patri de optima vita et chostumi non debo esser quel elleto di tanta fede». [27] A chui, el santisimo veschovo afermando lui esser sollo cholui mostrato dal’angello, da tuti chon piatose e dolcissime lacrime pregato, se offersse obediente ai comandamenti del veschovo.

XVI

[1] ‹V›enuto adonque el dì .X. a quelli deputato, tuti cristiani de chadaun seso, sì picholli chome grandi, se reduseno nelle chiexie dove fu chantato le mese et da tutti umilissimi pregato el nostro Segnore Idio liberasse el populo suo cristiano dele mano del crudel chalifo. [2] Dapoi, usiti tuti dela tera e venuti apresso al monte a loro deputato, se trovoro olltra miara .Lta. de cristiani et presente il chalifa con i altri chadì saracini spetando quel dì questa consa dovese adevenire. [3] Stando el chalifa con fermo conceto poter destrucer chon gran raxone tuti cristiani (però che inposibelle a quello parea sì grande et allta montagna se dovesse mover), chomandò al veschovo che segondo l’evanc‹e›llio suo, esendo loro fedellisimi cristiani, chome i aveano testemoniato esser, dovese chomandar al monte ch’el se dovese mover: che chusì seguendo, lo i çudegeria tuti fedelissimi e boni crestiani, ma non movendose el monte, lo i reputeria tuti infedelisimi, et chome non fedel crestiani, lo i faria tuti morire, salvo quelli se volesseno far saraini et confesar Machometo esser el sumo di profeti e la leçe soa sopra tute altre fedelissima.

XVII

|232v| [1] ‹U›dito el veschovo et tuti cristiani el chomandamento del chalifa, ingienochiati con el chapo in tera se meseno et dal çavataro confortati che i steseno di costantissimo animo nela fede cristiana però che, se per le mano del califo i morissino, tuti con grandissima et indubitata fede doveano esser certi chome martori de casto anderebeno nel santo paradiso. [2] Ai qual tuti con constantisimo animo promese che se al nostro Segnore Idio piacesse la morte soa tuti erano pronti per amor suo receverlla. [3] Mesose in tera, el çavataro, levate le mane al çiello, disse: «Segnore Idio, che creasti tute chosse vessibelle et invesibelle, et che te degnasti mandar el tuo fiollo a rec‹e›ver charne umana et morte per redimer nui miseri pechadori; el nome del qual nui avemo senpre confessato et chonfesemo, et se a tte piace nui siamo presti, non negendo el nome tuo di recevere quel martirio che a te Segnore Idio piace. [4] Ma nui te pregamo açò la suma potencia toa, da per nui tuo’ cristiani confesata, sia da tuti questi infedelissimi homeni chognosuta e benché di tanta gracia non siamo degni, la tua inmensa misericordia asoplischa ai manchamenti nostri, i quali confessiamo non meriti de tanto dono et gracia. [5] Ma pur Padre eterno açò che el nome tuo et la potencia toa da tuti sia chognosuta, di gracia sengular nui misseri pecadori te domandiano che per la possança del nome tuo, questo monte se debia mover». [6] Chonpiuta l’oracione, el monte grandissimo se mosse con mirabelle e spauroso tremore dela tera. [7] Inspaurito el califo e tutti saracini: «Cessate per Dio dalle oraciun vostre!», tutti saracini començòrno a cridare, però che tanto andava et movevasse el monte quanto l’oraciun del çavataro fia continua. [8] Çesata l’oracione, el monte se fermò con tanto spavento de tuti sar‹a›cini et di tanta stupefatacione, che molti de’ lloro per el mirabelle mirachollo se feceno cristian; et ecian fi ditto el challifa in ochulto confessò esser cristian.

XVIII

[1] T›oriz è citade granda et nobelle et chiamasi in sua lengua Irach et à molte citade et chastelli sotto si, ma la più nobelle et chapo dela provincia è Toris. [2] È segnoriçata da homeni soto la leçe di Machometo, avegna in quella ne sia molti cristiani de chadauna seta. [3] I citadini de quella viveno per la maor parte de mestiero: lavorase lie de molti pani de seta et oro, et è tera de marchadantia dove chapitano molti marchadanti de molte naciun et ecian marchadanti latini; chapitano lì de molte çoie. [4] È diletevelle paexe e cerchondatto da nobelle et diletevelli çardini, abondante de tute vituallie. [5] Chiamasse el popolo de quella cità Tauriti, i qual sono crudellissima çente di pocha bontade et men fede.

XIX

[1] P›ersia è una provincia e çà fo nobel citade et de grandissima posança; ma de pressente la citade è guasta e sotoposta al Tartaro. [2] In questa provincia sì è una citade chiamata Sanesse donde se partino i .III. magi che andòno âdorar el nostro Segnore Ihesu Cristo. [3] Et in questa citade sono sepelliti in sepolture molto grande e belle e sopra le sepolture sì è una chasa quadra et sta una apresso l’altra: e sono i diti .III. chorpi intieri et saldi con i propri chavelli et barbe chome quando vivi erano. [4] Onde io, Marcho Polo, domandai chi quelli erano stati et neuno sapeano dire, sallvo esser stati .III. amici uno dil’altro. [5] Onde passando .III. çornade più in là, in uno chastello, i citadini del qual adorano fuocho e dicono adorarlo per questa caxone. [6] Che .III. segnori de quelle contrade, antichamente andòno âdorar uno profeta che era nato et portògli .III. offerte, çoè oro incensso et mira, per chognoser se quel profeta era Idio o re tereno o medico: però che se lui piava l’incensso i chognosevano esser Idio, se el piava l’oro era re tereno, se la mira era medicho. [7] Et giunti fono dove el garçon era nato, el più giovane di tre entrò sollo nela chasa dove era el garçone, el qual era nato de .XIII. dì, e trovòlo someiar a llui medemo et someiava de’ suo legnaço. [8] Usito dela casa tuto stupefato, entròne l’altro più çovene et questo medemo parve al sechondo; et usito dela chaxa, entròne el terço: quel medemo i avene ch’era venuto ai altri doi. [9] E usito fuori, se miseno insieme tuti .III. recitando l’uno all’altro quel i aveano veduto, prendendone grande amiracione, e deliberòno andare tuti .III. insieme avanti el garçone. [10] Et tuti .III. intrati trovò el garçon aconpagnato dai angnoli, et a quello i ofersòno le oferte soe (oro, inçenso et mira), ai qualli el garçon diede 1° bosollo serado; acetado prima le tre offerte et adorò quello.

XX

|233r| [1] ‹P›artiti i tre per ritornare a chasa loro, i deliberòno vedere quel era nel bossollo dal garçone donatoge; et trovato in quello una pietra se meraveiò de quella et, quaxi desprixiando tal dono, quella butò in un poço ‹che› lì erano. [2] Butata la pietra, subito dal ciello disese fuocho reinpiendone el poço. [3] Visto i tre re questa cosa mirabelle, tuti rimaseno atoniti et spauroxi, né sapendo che più far sì tolse del focho era nel poço et portòllo nel paexe loro, adorendo quello chome chossa desesa dal ciello. [4] Et quello con grande reverencia pose in uno suo tenpio con el qualle senpre dapoi ussano a fare i suo’ sacreficii; et per tute quelle contratte non farebeno sacreficio con alltro fuocho che con quello, e se l’adevegnise che in qualche de quelle cità el focho se astinguesse, sono çà andati .X. çornate per reaver di quello fuocho per fare i sacrificii loro. [5] Et questo oservano quella giente fina el dì prese‹n›te, però dichono quegli tre re sepelliti esser Gaspar, Baldasar e Malchior che andò a inchinar et oferir a Cristo nato in Betelem.

XXI

[1] ‹L›a Persia contiene .VIII. reami. Lo primo è chiamato Causum; el segondo, ch’è verso meçodì, Cardistan; el terço Lor; el quarto Cielstan; el quinto Ilstaint; el sesto Ceratin; el setimo Somcarra; l’otavo Tinochan, ch’è in la fin de Persia. [2] Tuti diti reami sono verso meçodì salvo che l’u‹l›timo Tinochan, in la fin preso l’Alboro Secho inver tramontana. [3] In questi reami naschono beletissimi chavalli di qual molti se ne menano in India dove gran priexii i sse vendeno. [4] Ène anchor belletissimi aseni e credo i più belli abia el mondo: e ssono choradori, ch’è contra la natura dei axeni de queste parte nostre; ànno notabel anbiadura. [5] Fino menadi de questi asseni fino al Tisi et a Chormusa, che èno .II. citade sopra la riva del Mar d’India, dove chapitano marchadanti che quelli conprano. [6] Sono in questa provincia crudellissimi homeni, che insieme de facille se ucideno: e se ’l bastone dela segnoria di Tartari non i tegnise sotto paura, seriano chosa extrema la crudeltà loro; niente meno i marchadanti et alltri viandanti ne receveno de gran dani da questi populli. [7] Sono questa giente per la maor parte dela legie de Machometo. [8] Lavorasse in questa provincia pani d’oro et de seta; e naschono banbaxi asai et abondancia de tuti fruti e biave. [9] In questa provincia di Persia v’è una gran citade nobelle et magna degna di partichular naracione chiamata Çanfoy, nela qualle se fano gran marchadantie e llavorassi belisimi drapi d’oro et de seta, i qualli drapi son chiamati çanfoini e fino portatti da marchadanti in molte parte. [10] Adorano e tiene la legie de Machometo. [11] Partendose da Çanfoi per çornade .VIII., non si trova che .III. albergi; trovasse de bellisimi boscheti che molto bene si chavalchano. [12] È paixe de deletevelle chaçaxon, de contornice et de ogni altre salvadasine et asseni salvatechi. [13] Chavalchato le .VIII. giornate se trova ‹un reg‹n›ame› chiamato Creman.

XXII

[1] ‹C›reman è regname fo conquistato dal Gran Tartaro et tollto a uno segnore de chui per eredità era. [2] In questo reame ve naschon la çoia chiamata turchexe: et tròvasene abundantemente e trovase nele montagne. [3] Trovase ecian in quele montagne vena de açalle el mior abia el mondo, per che lì se lavora le mior armadure d’ogni sorta a llor modo che abia tutte quelle provincie. [4] Le done loro lavorano meio de opera de ago che alltre done abia quelle parte, l’opere dille qual per tute quelle parte fino portatte. [5] Naschono in quelle montagne falchoni pelegrini i più volanti e miori fiano trovati in quelle provincie, i qual sono menori al quanto de questi nostri de qui; et sono rosi nel peto et soto la coda apreso la cosa. [6] Partendo da Creman chàpitase a una montagna ch’è molto rata. [7] Chavalchato però çornade .VII., nel qual chamino se trova belissime abitaciun et beliseme chaçason, è bellissimo chavalchare per fino alla montagna dita, la qual è sì ria desexa |233v| che se coven dismontar a piedi. [8] Trovase molte maniere de fruti; et antigamente tuta era abitada, ma de pressente è tutta desperssa et sollo ve abita çe‹n›te con i llor bestiami per i pascholi. [9] Dalla dita citade de Creman fina a questa montagna v’è gran fredura l’inverno; e dificelle chossa è l’inverno poder passar, e chi non sono ben forniti de pani e fodre di fredo pereria. [10] Trovasse lie buo’ bianchissimi: àno churto el pello, àno le corne churte e grose e pontide, et nela spalla àno un segno retondo ben per .III. palmi ch’è bellisima cosa a vederlli. [11] E quando si cargano stano chufadi in tera chome fano i ganbelli, e chargati se lievano in piedi: portano gran chargo perché sono fortissimi e grandi. [12] Ànno la choda grossisima – chome ànno i chastroni di Tartaria – et, al mio iudicio, di pexo de libre .XXX., ‹et› è bonissima da mangiare. [13] In questo piano v’è molte forteçe: àno i llor muri di terra per difexa loro; e chiamasi questa çente Caraor, che tanto vene a dire chome in nostra lengua gasmulli over bastardi, però che antigamente i sono desesi per madre de dona d’India e per padre tartaro. [14] È mallissima e prava çeneracione ‹d›e robatori e negromanti; in tanto quando volle andar a robar, i fano oschurar el solle et, oschurato, non se vedendo quaxi lume, essendo loro avixati di paexi, entrano nei chaxali e vile e robano; et quanta giente trovano pigliano, e vechi sença nulla piatà tuti alcideno, i çoveni vendeno. [15] Era segnore di questa giente Nogador, homo de grandissimo animo, el qualle, raunatto .Xm. di suo’ crudelisimi et animosi homeni, deliberò andare a vixitar Gragatin, el qual era suo parente e fratello del Gran Chan, segnore de una nobelle provincia. [16] E demorado con lui per algun tenpo, adoperò per modo ch’el †desiva† .Xm. omeni d’arme dela più fiorita brigata avese Gragatin suo parente, et con questi .XXm. valorosi et audaci omeni se ne fuçì. [17] E usiti del’Armenia Grande, feno el transito suo per Badaxian, per una alltra provincia chiamata Pastiax, et dapoi a una provincia chiamata Chesiemir. [18] Quivi perdete molte dele suo’ brigatte per le malle vie et streti passi; e conquistato ch’ebe tute dite provincie, entrò nel’India alle confine de Delimar. [19] E quivi prese una nobel citade chiamata Delindinar et in quella demorò e fermòsse con l’oste soa. [20] ‹E› trovato quella de inestimabelle richeça, chaçato di quella el re Sidin Soboan, mesese in la dita citade in reposso façendo far guera per le soe gente a’ Tartari che dimorano in quelli paexi; per le qual giente de Nogador tuto quel paexe era in guera e lle strade rotte. [21] Per modo che io, Marcho, da quella giente fui quaxi preso, ma io, con grandissima presteça, me redusi in uno chastello chiamato Salimi e fui salvo. [22] È da sapere che questo piano dura per .V. giornate, et alla fin del dito piano, se trova un’altra vallada che se coven andar a piedi çercha .XX. miglia. [23] Et in quella desexa è molto ria via, et trovassi molta malla giente e robatori. [24] Et deseso sì se trova un bellisimo piano chiamato el Piano de Formose et dura alla longa .II. giornate; trovase molto belle rivere, et abondancia de datalli. [25] È nobelisimo paise de oxelli e falchoni: sono papagalli assai et alltri ocelli sença numero. [26] Et in chapo de dita pianura, per ii giornate, alla longa si trova el Mar Oçeano e sula riva del mare ène una cità chiamata Cormes la qual citade à porto sopra el mare. [27] Et a questo porto vi chapita molte nave d’India co’ le lor marchadantie, specie assai et ancor çoie et pani de seta e d’oro assai, le qual i vendeno a marchadanti che demorano nela dita çità, le qual dapo’ i portano in alltre provincie, per che la ditta cità è abondante de marchadantie. [28] À soto de si molte citade et chastelli et è principio de uno reame chiamato Comaeda Acomant. [29] E lì è la gran chalura et è terra ferma, e sse nella dita çità morisse uno forestiero, el segnore ge fa tuor tuta la soa roba. [30] Nella dita cità se ussano vino de datalli, el qual è molto lasativo a chi non el beve assai moderatamente: è dilletevolle vino achonpagniato con mollte specie et è molto ato ad ingrassare. [31] Non mangiano pane perché quello par i sia malsano. [32] Mançano datalli; usano per sanità a mangiare pese sallado e çevolle, che qui da nui è cibo malsano. [33] Le nave suo, i magieri, sono chusiti con corde fate de noxe d’India, che sono molto durevele al mare e tal chorde non facilmente dal’aqua salsa fino guaste. [34] Sono molto pericholloxe nave perché non sono chalchate et de quelle molte ne periseno: sono nave discoperte e chargo i àno; quelle i chopreno le marchadantie de chuori e po’ de sopra si metono et chargano de’ chavalli e portano in India dove bene i se vendeno. [35] Non àno feri da sorçer ma con altri |234r| suo’ strumenti sorçeno e però con ogni lieve fortuna perischono. [36] I abitanti sono negri che adorano Machometo. [37] Et nel’instate per el grande chaldo non abitano nele citade però che tuti pereriano, ma vano cerchando le reviere del mare, per aver più tenperatto aere. [38] Et ussano lie un vento che vien sopra la tera che, per la gran chalura de quello, tuti pereriano di chaldo; ma essendo loro aloçati sopra le rive del mare e dei fiumi, subito i ssentono el vento venire, i sse meteno nell’aqua chome fano le rane: e per questo modo chanpano la grandeça del chaldo. [39] Le semençe suo’ convene esser semenate del mese de novenbre et piantate: el richolto suo è del mese de março et chossì àno tuti li lor fruti. [40] Dei altri messi non àno nulla per la chalura del dito vento che arde e secha tuto. [41] Ongieno le lor nave con ollio de pese perché non àno pegolla. [42] Quando morino alchuno di soi ussano fare gran pianto, et massime le femene che àno per chostume piangere ogni dì una fiata per fino ad anni .IIII.

XXIII

[1] ‹P›artendossi della sopra ditta provincia per tramontana si chapita alla citade de Creman chome sopra ve dissi; per che vollendo io andare dove io voio, me coven passare per la dita citade de Creman, la qual fi signoregiata dalo re de Comadi Acomat dil qual sopra vi ò dito. [2] Andando da Cremosa a Creman, se trova una granda et bella pianura abondante de tutte chosse. [3] Et trovasse de beletissimi et boni bagni de aqua chalda; e qui se trova pernixe sença numero, grandissima quantità de datalli et altri fruti, abondante di formento, el qualle èt tanto amaro che non se pò apena mangiare e chovensi usarllo tenperadamente, et questo è per le aque che sono amare. [4] Partendosse da Creman per andare versso malvasia, chavalchase çornade .VII. che mai non se trova aqua se non pocha e amara tanto che bere non se pò; et è verde chome erba et malsana però che chi ne beve ogni picolla quantità molto dispone e più che quel se covien, e però quei vano per lie a chamino se coven portar l’aqua. [5] Et in queste giornate tre non se trova abitaciun alchuna, né animal alchuno perché non i è pastura però ch’è tanto dura e secha la tera che la non pò giermoiare. [6] Et alla fin de queste .III. giornate se trova un pocho de abitado ma pasado questa pocha abitaciun per alltre .IIII. giornate, non si trova abitaciun alchuna per esser arido chome nelle sopra .III. giornate; ma pur in qualche luogo vi si trova dei axeni salvatichi. [7] Et in chapo de queste .IIII. giornate fenisse el regno de Creman.

XXIV

[1] C›oobinam è una citade grandissima et i abitanti de quella adorano Machometo. [2] In questa cità lavorano finissimo açal e fassene bellisimi spechi de açale; ène andanicho. [3] Lavorasse la tucia e ’l spodio i qualli e’ò visto far in questo modo. [4] I àno una vena di terra che i chavano di montagna e quella terra meteno in una fornaxa de fuogo e falla ardere, e de sopra la fornaxa i meteno una gradella de fero molto spesa per modo che ’l fumo con l’umido che esse di quella tera se apicha alla gradela: tuta è tucia, e refredada, se indurisse e reman chome se vede la tucia. [5] E lla terra che riman de soto el fuogo, çoè el grosso che rima‹n› arsso, è el spodio che fi dito spodio de chana, e questo perché el dito spodio, over tera arsa, riman lieve chome chana.

XXV

[1] ‹P›artendose dala sopra dita citade de Cobinam chonvèsse andare per un deserto ch’è çornade .VIII. ala longa, nel qual deserto per la sechura non si trova albori né fruto né chossa da vivere, e lle acque che se trova sono amare. [2] Nel chapo de .VIII. giornate si trova una provincia, la qual circhonda olltra .VIII. giornate e chiamasi Tenichan: et àe soto si molte citade e chastelle et è alle chonfine de Persia versso la tramontana. [3] Et è in dita provincia un grandissimo pian, nel qual sollo v’è uno alboro, el qual qui da nui vien chiamato l’Alboro Secho, el qual alboro è grande e groso, et è sença foglie, dal’una dele parte è verde et dal’altra parte è biancho. [4] E fa questo alboro fruti che se asomegia |234v| a riçi de chastagne ma non ànno nulla dentro: è giallo e molto duro et è busso. [5] Et de lì a mia .C°. non v’è alltro alboro, salvo da uno di ladi versso la contrada ala longa a mia .X. et su questa pianura dicono fu la bataia de Allexandro a Dare. [6] In questa provincia v’è molte citade et chasteli et è provincia de tute chosse abondantisima; à l’aiere molto tenperado: non v’è gran chaldi né gran fredi. [7] I abitanti sono bellissimi e massime le femene, le qual al mio iodicio sono le più belle femene che credo abia el mondo et tuti adorano Machometo. [8] Partiròme de qui et anderò in una contrada che se chiama Muleto.

XXVI

[1] M›uleto è una chontrada nela qual chome se nara abitava el Vechio dela Montagna. [2] E per dirve quel in quelle contrade del Vechio se raxona et chome da molte persone io ò intesso, el Vechio in soa lengua fia apellado Alaodin, el qualle Veio avea fato fra do montagne uno nobellissimo et deletevelle çardino, pieno de nobellissimi fruti et atorno de nobelissimi palasi et stancie. [3] Et in questi suo’ abituciun et çardini ve era tuti i dilleti et piaceri se podese avere: avea fato per conduti chorer fontane de miel, late, vino et aqua, et qui ave posto molte liçadre e belle done amaistrade de tuti strumenti e chanti e molto ate a tuti singular piaçeri. [4] Questo Vechio dava ad intendere ai suo’ questo era el Paradiso chome Machometo i avea dito, che quei faria la soa volontade troveria fiumere de vinno, late, miel et aqua et femene di gran diletacione. [5] Et questo el feva per indur i çoveni a far far la soa voluntade per eser posti nel Paradisso de tanti piaceri. [6] Et avea questo vegio uno chastello in quella montagna fortissimo et inespugnabelle. [7] Et quando el vollea far morir algun segnore, i ffese guera o fosse suo inimicho, l’oserva‹va› questa maniera: che l’avea ussato tuor alla fiada di çoveni, et a quelli faxea darge bevande a bere che i sse adormentavano, et adormentati lo i faxea meter nel sopra dito çardino; e svegliati trovasse eser apresso queste belliseme çovene in çoia et chanti; bevevano vino quanto i volevano e llate e melle, pareva a questi esser nel paradiso e con grandissimo piacere i ve stevano. [8] Et quando al Vegio parea, lo ne feva adormentare con suo’ bevande e trare de paradiso e mostrava fosse resusitatto; e poi quel tal resusitato se facea vegnir davanti et, in presencia di soi dimandava quel resusitato dove li era statto, a cui el resusitato dicea: «Segnore mio io, son stato per la toa merçé nel Paradiso». [9] Et qui in pressencia de tuti rechontava tute chosse avea visto et trovato nel santo Paradiso, cosse di tanto piacere che a tuti era meraveioxa ‹…› ad intendere et con grandisimo desiderio de tuti de andare nel paradiso. [10] Et el Vechio ‹ge› respondeva: «Or fiollo questo è per comandamento del profeta nostro Machometo, ché chi defenderà el servo suo lo i concederà el paradiso». [11] E per questo modo avea sì inanemato tuti suoi a morire per andar nel Paradiso che beato se chiamava cholui a chi el Vechio chomandava andasse a morir per nome suo, con ferma sperança che morendo anderia nel Paradisso. [12] Adonqua quando el Vechio volea far morir alchun suo nemicho, l’eleçeva uno de questi suo’ çoveni desiderosi de andar nel Paradiso; et chomandavai l’andasse ad alcider quello, prometendoi el non dubitasse de morire perché lo i prometeva l’anderia nel Paradisso. [13] Et a questo modo i paci sença alchun dubio di morte se ne andava come rabiosi, fin i metevano el chomandameto del Vegio a sechucione desiderendo insieme morire con el nemico del re: et a questo modo neuno mai chanpava che non fosse morto. [14] E sse l’ochorea el primo morisse, non meso a secucione el coma‹nda›mento del V‹e›gio, ne mandava el segondo o tanti fin che ’l nemicho suo era morto; et a questo modo questi meschini fiano ingana. [15] Era el dito Vegio sotoposto ala segnoria del segnore Alau, del qual segnore per avanti io ò dito. [16] Avendo intexo el dito segnore Alau dele chatività de questo Vegio et dei costumi suo, et ecian perché el Vegio faxeva robar tuti che per la strada pasavano, deliberò mandar dele suo’ çente al’asedio del chastello del Vegio. [17] E nel .MIIcLXXII., aparechiato suo oste, mandò all’asedio de quello, el qual per força mai non poté prender; ma avendo tegnuto l’asedio molto streto al chastello per ani tre in modo che persona alchuna non ne podeva ussir, avendo manchato la vituallia, al Vechio constreto da fame, se arende. [18] E fo morto et destruto el Vegio con tuti suo’ seguaci e destruto el suo inganevolle Paradiso.

XXVII

|235r| [1] ‹B›alen èt grande e nobel citade; ma per avanti fo molto più magna et richa et fornita dei più nobelle palaci avesse el mondo, ma i Tartati molto l’à guastà. [2] Et in questa citade fi dito Alesandro prese moglie, çoè la fiolla de Dario inperadore de Persia. [3] Sono tuti abitanti dela leçe di Machometo, et per fino a questa cità durano el tegnir e ‹la› segnoria di Tartari dele tere de levante; et è questa cità ale chonfine de Persia fra griego e levante. [4] Partendosi de questa citade el se chavalcha .XII. çornate ch’el non se trova abitacione alchuna: per che è besogno portar la vituallia siego, però che tuti sono reduti ad abitar alla montagna per dubito dele guere de queli paexi, ché le contrade sono rote: e ssença gran chonpagnia, mal se pò chaminare. [5] Sule montagne v’è abitaciun assai et abondante de aque e vituallie. [6] Nel capo di queste .XII. giornate, se trova uno chastello chiamato Taican, nel qualle chastello è contrada e grandissimo marchato di formento et altre biave; et è bellissimo et gracioso paixe, el quale è verso el meçodì. [7] Le montagne di questo paexe sono tute salate e chàvassene salle con i piconi; et è salle molto biancho e saporito et duro chome saso, per modo se conven ronpere e tagliare con palli de fero e pichioni. [8] Et ène in tanta quantità che basterebe al mondo però che le montagne sono grandissime e tute sono salle; et tutte quelle contrade per fino a iornade .XXX. non adoperano altro salle.

XXVIII

[1] ‹P›artendosi di questa contrada e chaminasse per .III. çornade fra griego e llevante, trovassi senpre belle contrade, ma çente bestialle che viveno chome bestie, ma pesima çente, ladri e robatori; adorano Machometo. [2] Vestono pelle de animalli dele chaçaxon i prendeno, le qual i conçano a suo modo e quelle vesteno; sono gran maistri de chaçare. [3] In capo né in piedi nulla portano, salvo alguni pochi che se ligano atorno el chapo una corda longa cercha .X. spane. [4] Et ène abondancia de tute biave. [5] Partendossi da questi et chaminando per .X. çornade, si se trova una citade chiamata Scanson ‹la› quale è dil conte; e suo’ altre citade et chastelli sono nele montagne, per la qual citade chore uno gran fiume. [6] In questo paexe se trova molti porci salvatichi spini, i qualli caçandolli con ferocissimi chani, i porçi insieme se reducono e, butando i spini, guastano molto i cani ferendo queli con i spini. [7] Questi abitanti ànno lenguaço da per si. [8] I villani con i llor bestiami abitano le montagne e su quelle àno bellisime abitacione; et àno molte chaverne in quelle però che le montagne sono per la maor parte di terra. [9] Partendosi da questa citade per iii çornate, non se trova abitaciun alguna; e i viandanti convèse portare le vituallie siego. [10] E chavalchato le tre giornate si se trova la provincia del Balasan.

XXIX

[1] B›alasan è una provincia i abitanti dela qualle adorano Macometo et àno lenguaço per si. [2] Et è grande e llarga provincia et àno per Segnore re che sociede per eredità, e fi dito eser dela stirpe de re Allexandro deseso del fiollo del re Allexandro, nato dela fiolla de Dario, inperadore de Persia; et chiamase quei re Çulcarnem, che in lingua nostra se diria la raina Allexandrina. [3] Et in dita provincia se trova i balassi, i qual se trova nelle montagne con grande afano, perché è besogno a far de gran chave nele montagne con grandissima spexa et affano per trovar quelli, chome in queste parte de qui se trova l’oro et argiento: et questa montagna è chiamata Siçinam. [4] Et sollo el segnore si la fa chavare: e lle più chare se teno per lui e per donare a ssegnori, e lle alltre fano vendere a marchadanti, né ardiria neuno alltro farne chavare a pena dila vita, però tutte conven passare per el meço del re. [5] Trovasse eçian in dito paexe in un’altra montagna la vena del’açuro: et èno el più fin açuro oltramarin che se sapia; trovasse ecian in dite montagne vena de argiento et ‹in grande› quantità. [6] El paexe è fredo. [7] Naschono de belisimi chavalli et non portano feradi i piedi e ssono prefetissimi in montagna. [8] Nascono in dite montagne falconi lainieri molto volanti, et ecian falconi sacari; àno belissime chaçaxon. [9] Trovasi orço sença schorça; non àno ollio de oliva: |235v| fano de olio de noxe e quello i adoperano. [10] Et è fortissimo paexe per le streture di passi et per la maçor parte le citade et chastelli sono nelle montagne, in luogi fortissimi. [11] Sono boni arcieri et chaçatori e per la maçor parte vesteno chuori; per manchamento àno de altri drapamenti. [12] Le femene suo’ se studiano molto de esser grasse però che i omeni de quelle molto se deleta: e per parere esser ben grasse, portano mudande fino ai piedi, le qual le inpieno di banbaso e fasse molto grosse nele nadege; èno disconça cossa a vedere tanta groseça.

XXX

[1] ‹P›artendosse de Ballasan per çornade .X. se trova una alltra provincia chiamata Apalasai, èt verso el meçodì. [2] In questa provincia àno lingua seperada, et adorano idolli et è bruta giente e sono grandissimi negromanti; sono omeni savii et molto schaltridi. [3] Et è paexe chaldo. [4] Le vivande suo’ sono gran e risi. [5] I omeni portano aneli over cercelli ale orechie, de arçento et de oro e con çoie sechondo la posibilitade loro. [6] Sono per la maor parte mala giente.

XXXI

[1] C›heschemur è provincia de idolatri chome i altri de sopra, et àno linguaço per si. [2] Sono grandissimi negromanti: fano parlar i idolli, fano chanbiar i tenpi de schuri in gran chiaritade et de chiari in grande oscurità e tenebrosi tenpi. [3] È una mirabillisima cossa quel i fano per suo’ incantamenti et arte diaboliche. [4] Sono bruni e magri homeni e lle femene avengna siano brune: sono belle femene. [5] E da questo luogo se va al Mar de India. [6] È asai tenperada provincia: non v’è estremi chaldi. [7] Le suo’ vivande sono charne e risi. [8] Àno de molte citade et chastelli; ànno molti boschi e lluogi deserti assai: et per questa chaxon, è fortissimo paexe però pocho temeno l’altrui posançe. [9] Fino segnoregiati da uno re iusto e per la soa iusticia molto el fi amato da tuti soi. [10] Ène molti a so modo religioxi i qual stano chiuxi et oservano chastitade e fano grandissime astinencie nel vivere suo. [11] Le femene suo’ ‹…› honestissime e lloro molto se guardano di fare cossa sia contraria al’onestà loro. [12] È de preterire i chomandamenti dela fede soa; per modo che beati se potria dire se el vero Idio i cognoseseno et ai suoi comandamenti i foseno hobedienti, chome alle falsse idolle e dii suo’ i sono. [13] Àno assai monestari de’ suo’ religiosi di molte guise. [14] Per la tenpera‹n›cia del’aiere viveno longamente. [15] I coralli che in queste nostre parte se trovano, in questa provincia molto fino apresiati. [16] Voiendo richontare più holtra è de necesità tornare verso el Balasan però che da questa parte più holtra non si pò andare.

XXXII

[1] ‹P›artendose da Baldasian, chaminando per griego e llevante çornade .XII., se trova, chaminando su per uno fiume, chastelli et abitaciun asai che sono dil fratello del segnore del Balasan. [2] Sono alti homeni et adorano Machometo. [3] Chavalchato se à le .XII. giornate se trova una provincia longa giornade .III. e larga per ogni chanto‹n› e chiamasi Norcho. [4] La giente adorano Machometo; sono valentissimi homeni d’arme; àno linguaço per si e sono sottoposti alla segnoria de Baldasan. [5] Àno bestie assai salvatiche et oxellason assai someiante alle nostre abiamo in queste parte. [6] Et chaminando per griego per .III. giornate, se chamina quaxi tute per montagne et montasi sì alto che al iudicio mio credo el sia el più alto monte abia el mondo, over dei più alti. [7] E llì su su fra do montagne v’è una gran pianura per la qual vi chore uno grande fiume; et ène lì suso el mior pascholo abia quelle parte per modo che metendone lie ogni magro animalle in çorni .X. si fa grassisimo. [8] Ène abondancia de tutte salvadessine; sòne moltoni salvatechi estremi grandi: ànno le chorna grandissime, longe mesurate spana .VI. e molto grosse, dele qual i abitanti se ne fano schudele da mangiare, e vèndesene in quantità che fino portatti in alltri paexi. [9] Dura questo plano .XII. giornate che abitacion non se trova; fi chiamato Palmer ed è bexogno ai viandanti portar vituaria per el so viver. [10] Oselli volanti lì suso non se trova per lo alto e fredo luogo: el focho |236r| lì suso, per el gran fredo, non par sì chaldo né sì chiaro chome al baso. [11] Et de lì a .III. giornate se trova abitaciun ma de lì a .XL. giornate non se trova alguna abitaciun. [12] E senpre chaminando fra griego e llevante per montagne et chostiere, e passasi molte vale et fiumi, e per tuto questo chamino, se coven portare vituallia per mangiare, alltramente nulla se trova: e questa contratta è chiamata Bel Horzo. [13] La çente ve dimorano per le montagne sono tuti idolatri et salvaticha giente, e viveno de bestie de suo’ cazaxone e vesteno del chuoro dele pelle et èno malla giente.

XXXIII

[1] C›aschar sì fo già reame per si e mo’ è ssottoposto al Gran Chan. [2] La giente adorano Machometo, ànno citade e più chastelli soto sì, ma la maçor e più nobelle è Chaschar et è fra griego e llevante. [3] Viveno de marchadantie e mestieri: ànno bellisime vigne e giardini, naseno banbasi assai, ed è dotta citade. [4] Eschono marchadanti assai che vano per lo mondo facendo marchadantie. [5] Sono avara giente e mangiano e beveno poveramente. [6] Et abitano molti cristiani i qual àno chiexie e lenguaço suo e sono mescholadi e stano con i abitanti, chome fano i çudie in queste parte con cristiani. [7] Dura questa provincia .V. giornate.

XXXIV

[1] S›amarchan è una nobellisima e gran citade e lla giente in quella abitano sono cristiani et saracini. [2] El segnore suo è nevodo del Gran Chane ma non è però suo amicho, anci continue sono nemici e fra loro v’è stato gran guere. [3] Et è questa citade verso maistro. [4] Non mi par el sia da tacere un miracholo avene in questa cità. [5] Gigatai, fratello charnal del Gran Chane, era segnore di Sanmarchan et fecese cristiano con grandissimo gaudio et leticia de tuti cristiani in quella cità et provincia abitano. [6] El segnore a suo devocione fece edificare una nobelle e grande chiexia ad onore de santo Iohanne Batista (la qual fin a ora fi chiamata San Iohanne dala colona), per sostignimento dila qualle ge fece metere una cholona de pietra molto grande e bella, la qualle sostenia tuto el teto dela giexia; la qual chollona el segnore la fece tuor de alchun edeficio de saracini con grandisimo despiacere de diti saracini. [7] I quali conveneno star taciti et quieti per paura del re ma con grandissimo hodio et mallavolencia verso crestiani ‹et› chome naturalmente insieme se aveano, ma molto più multiplicato per la nobelle colona trata del suo hedifi‹ci›o e mesa nela chiexia cristiana tegnendo questo esser fato per el segnore cristiano a despriexio loro. [8] Dapoi fata et nobelmente adornatta la chiexia, el segnore se morì; e socesse per segnore el fiollo de Gigatai, de picolla etade, la tutella dil qualle fu data al nepote dil Gran Chane, che era saracino. [9] Morto Gigatai segnore cristiano, i saracini se levorno versso cristiani dicendo i volevano la suo colona trata del suo hedeficio. [10] I cristiani ch’erano meno di loro, con umane e bone parolle, volea cerchare de farlli remanere contenti per precio; ma i saracini, pieni de odio, per precio de oro non volea aquetarsi, anci con grandissimo furore andòno al segnore saracino protetore de quella cità narandoge quel avea fato Gigatai in desprecio della fede di Machometo. [11] Mosso el segnore con quel medemo hodio avea el popollo saracino, sperendo quella nobelle chiexia dovesse al tuto ruinare per el mover dila colona, comandò a cristiani che fra tre dì loro avesse dato la soa collona a saracini. [12] I cristiani, dolenti di tal comandamento, non vedendo potere vencer saracini né con force né con suma d’oro, né vedendo modo poter trare la cholona sença ruina dela nobelle chiexia, non avendo altro remedio, se tornoro con grandissime lacrime alla fonte de misericordia, pregando lui che la chiexia soa i fosse richomandata, Idio graciosso per le pregiere de miser San Iohanne, al nome dil quale la chiexia era dedicata. [13] Venuto el terço çor‹n›o a cristiani inposto, |236v| trovorno la colona spicata dal teto, per modo che quella facillissimamente fu mossa; e ssença lesione alchuna dela chiexia fu trata e data a saracini, non sença suo grande amiracione et despiacere, sperendo che per el movere dela cholona la chiexia dovese ruinare. [14] La chiexia rimaxe inlexa e ssença sostegno alchuno de sì gran teto sta chome chossa miracholoxa sostenuta dalla voluntà del nostro Segnore Idio, per l’interçesiun del preciosso Santo. [15] Et fino a questo çorno quella chiexia se vede mirabellissima a tuti: et da molte parte vi conchorse giente et tutto el giorno conchoreno per vedere l’ecelentissimo mirachollo.

XXXV

[1] T›archan è provincia et dura alla longa .V. giornatte e li abitanti ecian adorano Machometo. [2] Avegna però in quella ve abita cristiani nestorini ma non gran quantità et è sottoposta alla segnoria del sopra dito nepote del Gran Chan. [3] Et è provincia abondante de vituallie, nella qual non v’è chossa degna de memoracione e però de qui me partirò et procederò alla provincia de Chotan.

XXXVI

[1] C›otan è provincia fra griego e llevante; la qual è llonga giornate .VIII. et è sottoposta alla segnoria del ditto Gran Chan. [2] La qual provincia à molte citade et belle chastelle et nel chavo dela provincia v’è una cità chiamata Cotan chome la provincia. [3] È abondantissima de tute vituallie, nasene banbaso asai. [4] I citadini àno de belle posesione e viveno de mestieri et de marchadantie. [5] Sono asai vili homeni et molto pusilanimi et inexperti alle bataglie e per la maçor parte di abitanti adorano Machometo.

XXXVII

[1] P›erchin si è una provincia longa .V. giornate et hè dentro griego e llevante; et è sotoposta alla segnoria del Gran Chan et adorano Macometo. [2] Et à molte citade et chastelli sotto si; èt al principio dela provincia et è la più nobele cità che al parer mio credo abia el mondo, la qual se chiama Peiti; e per dita citade vi chore uno fiume nel qual si trova molti chalçidoni et i aspidi. [3] È abondantissimo paexe: naschono banbasi assai. [4] Viveno i abitanti per la maor parte de marchadantie e mestieri et àno fra loro questo dicreto, che se alchuno homo che abia moglie vada in alchuno viaço, per stancia de dì .XX. e ll’è licito alla moglie prendere uno alltro marito e per simel al marito prender alltra moglie.

XXXVIII

[1] C›iarchan è provincia dela Gran Turchia et è fra griego e llevante e i abitanti adorano Machometo et à citade et chastelli assai sotto si. [2] E lla citade maistra del regno è chiamata Ciarchan et iv’è uno fiume che mena i aspi et chalcedoni; e pòrtassene a vender a Chataio e fasene gran marchadantia. [3] Et è questa provincia quaxi tuta sabionoxa e per simel fina a .II. alltre provincie sono sabionoxe. [4] Trovase amare e triste aque et poche ve sono de bone. [5] Ochorendo che alchun oste pasa per suo’ contrate, subito tuti con i llor figiuolli, moglie e bestiame fucino per l’arena alla longa per tre giornate; e per i venti che molto lì spira, subito copre le pedege per modo che quando l’oste giunge, non trovando alchuno, non sano dove né in che parte i ssiano fugiti. [6] Partendosi da Ciarchan per giornate v senpre se chamina per arena e senpre se trova aque amarissime e poche de dolçe: e chiamase questo diserto Lopo. [7] In chapo de .V. giornate se trova una cità dove se prendono refreschamento de tute vitualie per i senestri se receve nel diserto.

XXXIX

[1] ‹L›ope si è una gran citade la qual è nel principio del gran deserto chiamato Lopo, el quale è fra grego e levante; et ancho di questa el Gran Chan v’è segnore, et adorano Macometo. [2] Quelli deno passar el diserto se ripossa |237r| per una setemana e fornise de tute vituallie i è bisogno per giornate .XXX. però ch’è tanto stano a passar quel gran deserto per el traversso, ma alla longa non se pò passare per la gran longeça di quello, però che inpossibelle seria portar vituallia suficiente al traverso. [3] Chome ò dito, se chamina per 1o messe de giornate che mai non se trova abitaciun alchuna e senpre per arena e per montagne sterille; et pocha aqua ve se trova: e però conven passar pocha conpagnia, né più de 50 persone all trato, però che non averia aqua a suficiencia. [4] Non se trova alchuna sorta de animalli per che non àno cho mangiare. [5] Dicono in questo diserto ve abita molti spiriti i qualli, quando i viandanti passano di note, speso se aldono chiamare per nome; e fano molte fiade deviar viandanti e perischono de fame. [6] Però che chaminandose la note, chome fano alchuna fiata, qualche uno riman de drieto per qualche suo bisogno, e quel tal se aldirà chiamare per nome vien de qui, e lui, credendo sia i conpagni, vano alla via dela voce e trovassi abandonato dala conpagnia: e sollo nel deserto, non sapendo andar a trovar la conpagnia, perise da fame. [7] Alchuna fiada, i sentirano a modo de inpeto de giente in alltra parte e quei, credendo el sia la conpagnia soa, se ne vano verso dove senteno l’inpeto dela chavalchata: et fatto el giorno, se trovano da questi spiriti per simel et altri modi gabati, et molti insienti di questi spiriti ne fono mal chapitati. [8] Alchuna volta s’è trovatto de giorno qualche uno drieto i conpagni rimasto, buteràsse i spiriti in forma di conpagni e, credendo essere quelli con i conpagni, i deviano del chamino e possa i llasa solli nel deserto e perischono. [9] È meravegiosa cossa ad udire quelle chosse fano questi spiriti, che sono dificille a credere, ma pure è chome ò dito, e molto più mirabelle. [10] E n’è stati ancho de quelli che chaminando questi spiriti se àno meso in forma de oste e con inpeto sono venuti versso i caminanti i qualli, credendo siano giente robatori, se àno meso a fugire: e deviati dai ssentieri, non àno poi saputo ritrovar la via, per esser el diserto anplissimo, e ssono di fame periti. [11] E però chi non sono ben aveduti de questi ingani, chapitano malle e per questo con gran pericollo ve se chamina.

XL

[1] ‹C›havalchato se à a traversso el diserto per giornate .XXX., chome sopra ò dito, alla fin del deserto se trova una citade chiamata Sasicicion ch’è sotto al Gran Chan, ma la provincia fi apellata Tangut. [2] E questa giente sono idolatri: ène ecian molti cristiani et saracini. [3] I abitanti àno lengua da per si; et questa provincia è fra griego e llevante. [4] Nonn è giente abiano mestieri né ussa marchadantie. [5] Àno molti tenpli de’ suo’ idolli de molte sorte ai qualli i fano grande sacreficii e rendege grande honor e reverencia. [6] Àno questo chostume: che chadauno che àno figiuolli fano nudrigar montoni ad onor delli idoli et in chapo dill’ano, quando vien la festa de quello idollo, a reverencia dil qual l’è nudrigato, fino menato el moltone e i figuolli davanti l’idollo con grandissimo onor e reverencia. [7] E quivi el moltone fi sacrifichato ad onore del’idolo e, con grandissima devocione, priegano l’idollo ge conservano i figiolli per nome di qual el sacrificio è fato. [8] E sacrificato el moltone, el mete davanti al’idollo et dicono che quel idollo mangia la sustancia de quella charne, e possa porta el moltone a chaxa: e, chiamato a chaxa i parenti et amici loro, con grande festa mangiano quella charne e con suma reverencia; mangiato i àno la charne, i conservano bene le ossa et quando questi moreno, i fano insieme arder i corpi. [9] Et quando i fano portar el corpo al luogo dove el de’ fir arso, i fano |237v| far per la via in più parte alchune chasele de legname e falle coprire dei più richi pani de seta et oro i pono; e quando quei portano el corpo, quando i giongeno a chaduna de queste chasele, i metono el corpo in quele. [10] E quivi sono aparechiate molte et delichate vivande le qual tute fino butate davanti el corpo: et chusì fano in chadauna chaxella fate nella via, fino i sono gionti al luogo dove se de’ arder el corpo. [11] E tengono per opinione che tante vivande nel’altro mondo firà apresentate a l’anema del morto. [12] Et avanti el corpo, quando el è per arder, i meteno molti chavalli fati de charta, ganbelli, omeni, denari, tuti però de charta; e insieme con el corpo i ardeno tanti denari, chavalli, ganbelli et omeni i averano all’altro mondo. [13] Et avanti al corpo fano sonar i strumenti assai, però che al’altro mondo altretanti ne arà l’anema soa. [14] Subito morto el corpo, i parenti suo’ mandano per alchuni suo’ negromanti et a quelli dicono l’ora e el dì dela natività del morto; e queli negromanti (over astolegi) vedeno per l’arte soa qual dì è bon da arder el corpo, e molte fiade ochore i comandano el corpo non sia portado ad arder fin a uno mexe o più o meno secondo quei comandano, né per algun modo i parenti del morto preteririano el comandamento loro. [15] E fin el corpo stano in chaxa, i mete el corpo in una chasa de legname grosa e ben ciuxa e piena di cosse odorefere, açò el corpo non puça, e ssenpre dal dì che ’l chorpo è morto fino al dì il portano ad arder, tuti i parenti stano in chaxa a guardar quello. [16] Et senpre apariate de molte e delichate vivande e mese tute avanti el corpo, dicono quella mangiar tuta la sustancia de quelle vivande; daposa quelle con gran festa fino mangiate per i parenti. [17] E venuto l’ora deputada a mandar el corpo ad ardere, i fano ronper el muro dela caxa e fano una porta nuova per la qual i traceno el corpo de chaxa, né per alcun modo il caveria per la porta maistra.

XLI

[1] C›amul si è provincia et antichamente ebe per segnore re et à molte citade et chastele sotto a si, ma la principal tera è chiamata Chamul, chome la provincia, et è bella tera. [2] Et è posto questa provincia fra .II. deserti: da l’una parte si è el gran deserto, dal’altra parte è uno deserto longo giornate .III. [3] Et sono tuti idolatri chome i altri sopra narati; ànno questi lingua da per si. [4] E viveno tuti di fruti dela tera et è paexe de quelli molto abondante, di quali i ne vendono assai a viandanti et merchadanti ne portano in altra parte. [5] Sono giente di conplisiun molto alliegri e tuti si diletano vivere senpre in piaceri et in sonare de tuti strumenti et chantare et prendere dilleto de tute lor persone. [6] Et àno per chostumo che chadauno forestiero che in chaxa loro voieno abitare i l’àno molto agratto e quello con grandisima leticia i receveno e forçasi de farge tuti piaceri i pono et chometeno alla moglie che ogni piacere faça al forestiero. [7] Et molti de loro se parteno di chaxa et vano nel contatto e llasa la moglie con el forestiero, dela qualle el forestiero ne prende quel piacere ge dilleta e quella si força de farge tutti i apiaceri possibelle chome dal marito ge fi inposto, né mai torneria a chaxa fino el forestiero vi sta: e tense a grande onore quando el forestiero entra nele loro chaxe et dicono molto piacere ai dii loro el bon riceto fano a forestieri viadanti besognosi de ogni recreacione; et per tal chaxone ogni bene i multiplicha, i figiuoli et ogni sua cossa sono guardati da ogni pericollo. [8] I fruti dela tera creschono et abondantemente, tute chosse i sociedo con grandissima fellecità e bono augurio. [9] E però se ’l forestiero èt chaxone di tanto ben loro, beati quelli i pono recevere et fargi apiacere, non sollamente cosentirgie la moglie ma ogni alltra soa facultà possa |238r| che tanto bene per questa delicione verso el forestiero i debeno sucedere. [10] Malgu Gran Chan, segnore de Tartaria a chui è sottoposto questa provincia de Camul, saputo questo nuovo chostume, despiacendoli molto, deliberòssi removerli de questa disonesta oppinione e feçe far a tuti quelli de quella provincia comandamento, sotto gravissima pena, alchuno de quella provincia non ardiseno albergar alchuno forestiero. [11] Intexo ch’ebeno i Camulli el despiacevolle a loro comandamento, tuti dolenti, convochati, insieme tutti i principalli dela provincia, preseno insieme consiglio de remediar a ttanto suo dano, dubiando i dii non se adiraseno con lloro se apiacere e bon receto i non fesseno a forestieri, e che i lloro beni non andaseno a ruina et in perdicione. [12] Delliberòno mandar al suo segnore Malgu solenissimi anbasatori con magni et belli doni per otegnire che tanto torto chon tanto suo dano et pericollo non i foseno fato et che le lemosene soe verso forestieri tanto grate ai suo’ dii non i foseno oviate, esendo quelle chaxone de tante suo prosperità et fellicisimi augurii. [13] Aparechiati i anbasiatori con i lloro magni et notabellissimi presenti, çonti alla presencia dil Gran Chane fono receuti liettamente, chome è di costuma a quelli portano le man piene, non dicho di segnori de queste nostre parte però che quelli sono molto allieni da questa opinione. [14] Odito ebe el Gran Chane l’anbasiata di Camuli anbasatori, con grande amiracione e rixa de tuti i auditori, avendosse sforçato el Gran Chane di cavarge dela mente questa suo derissiva oppinione; ma quelli, stando senpre più costanti che bene alguno dai loro idii i non poteano sperare, se tanto despiacere i ardiscono fare a quelli contra i suo’ laudevelli comandamenti – per oservaciun di qualli i beni loro senpre de tenpo in tenpo erano prosperati, i figiuoli loro e le cosse soe senpre da ogni pericollo guardate – e che da quell’ora in avanti i aspetavano ruina e tenpestade nele cose soe, se la suma clemencia dela soa segnoria a questo suo emenente pericollo non provedesse, che ’l dicreto, tanto despiacevelle ai loro idii, non fosse revocato. [15] E prostatti ai piedi del signore, con grandissimi priegi, inploravano la rivocacione del deretto di lemosena specialle e che ’l padre et antecesori suo’ senpre in questi suo’ chostumi i aveano conservati et che, essendo suo’ fedelisimi servitori, el non volesse la ruina e desfaciun soa, però che la lemosena dele done loro versso i forestieri sopra ogni alltra lemosena era aceta ai dii e che, manchando quella, i cognosevano che la indegnacione dei dii vegneria sopra i lloro figuolli e beni con grandissima ruina dela provincia alla soa signoria tanto fedelle. [16] Alora el Segnore, ridendo dela pacia de questa giente, dise: «Anbasiatori, siave fatta la gracia: andate e vivete segondo i costumi vostri, né vi dimentichate che le done vostre sia lemosenarie verso i viandanti e ben le choreçete che questo vostro comandamento tanto piacevolle ai dii le non preterischa, açò che i beni vostri da quelli siano multiplicati». [17] I anbasatori, aldito la gracia del Segnore, con grandissima leticia referino infenite gracie a quello et, abuto brevilecii in anplisima forma dila concessa gracia, se ne retorno nela patria soa: et da tuti receuti con tanta leticia che niuna cossa più lieta i potevano, referendo infenite gracie ai loro idii, che aveano inspirato nel core del Segnore, dela conçesa gracia façendo a quelli grandisimi sacrifici, e lle done sforcendosse essere molto più lemosenarie che prima e molto più che mai confortate dai mariti. [18] Et fina in questo çorno, questo diletevole costume in quella provincia se osserva et debe esser tal limosina molto piacevelle ai dii loro però che al mio iudicio in poche altre tere vidi più belle femene che in questa provincia e masime nela tera de Camul né più lemosenari.

XLII

|238v| [1] G›iarçintalas è una provincia ch’è a’ lladi del deserto sopra dito fra maistro e tramontana et è granda per giornate .XV. et sotto la segnoria del Gran Can. [2] Àno citade et chastelli molte soto de si et abitano per la maçor parte idolatri, ma sòne molti che adorano Macometo.

XLIII

[1] ‹A›le chonfine dela dita provincia, ver tramontana, è una montagna nela qualle è vena de açalle et de andanico. [2] Et ecian in questa montagna se fano el pano salamandro; e denotovi che la salamandra non è animale chome se contano in questo nostro paexe né non è raxonevele la salamandra sia animal, però che l’animal à de 4 ellementi (çoè aiere, aqua, fogo e tera) sì che l’animal de chadauna specia à in si chaldo, umido, fredo e secho e però inposibele seria animal conposto de .IIII°. ellementi potesse viver in focho. [3] Ma ricordomi ch’io fui in conpagnia con uno marchadante turcho – homo al mio iudicio de bona condicione e veritevelle e real e bon marchadante, a chui largissima fede se pò dare – che nomea Cifficar, el qual ste’ per ani .III. per nome del Gran Chan in questo paexe a far chavar salamandra et açale per la chorte soa; et ebe el governo de quella provincia el qual mi contò la salamandra farse in questo modo. [4] Dice che la salamandra se chava dela montagna chome se fa la vena del’açalle, la qual materia chavata la se fa molto batere e ronpere; e batutta e ben rotta, par reescha come filli de lana la qual lana se mete a sechare e dapoi secha si lla fa ben pestare in mortari de bronço. [5] Et dapoi ben pestà, si la fa lavare e tutta la tera si va nel fondo dil’aqua e lla lana (over filli a modo di lana) riman sopra a l’aqua, i qual filli si fano filare e dapo’ tesere: e fassene tovaie et altre pani. [6] E quando sono tesuti non sono bianchi ma pigliano la tovallia e metella nel focho e lasalla nel focho per bon spacio; et tratta del focho, diventa bianchissima: et questo che io ve dico dila tovaia ò visto con i ochi mei meterlla nel focho e diventare bianchissima. [7] El Segnore Gran Chane mandò al papa una tovaia di sallamandra nela qualle è involto el sudario a Roma chome se dice.

XLIV

[1] ‹P›artendosi dela sopra dita provincia, chaminando per .X. giornate fra griego e llevante, in questo camino non se trova abitaciun alchuna; ma a chapo dele giornate .X. se trova una provincia chiamata Soetur. [2] Abitage cristiani et idollatri; è sotoposti alla segnoria del Gran Chane. [3] Nele montagne de questa provincia se trova finissimo reobarbaro el qual fi conprato da marchadanti e portallo in altri paexi, né quivi alltra marchadantia non si trova; viveno i abitanti di fruti dela tera.

XLV

[1] ‹C›apition è una citade grande e nobelle et è dela provincia de Tangut, in chapo dela provincia. [2] I abitanti sono idolatri: avegna ecian el ne sia cristiani et saracini; et in dita citade, v’è .III. bele chiexie de cristiani idolatri. [3] Àno assaisimi te‹n›pli nei qualli tengono i suo’ idoli, i qualli idoli ène de grandi .X. passa e de menori e de picoli: et ène de quelli idoli de legno, de pietra e de terra in grandissima quantitade e tutti sono coperti de oro et nobelmente ornate et coverte; e le idolle grande sono molto più reverite che le piçole, ançi le idole piçole par onorano e reverischa le grande. [4] E quelli serveno ai tenpli et ai soi idolli viveno onestamente e molto pareno chasti e, se foseno trovadi usar con femene, seria |239r| condenati a morte. [5] Àno lo lunar chome nui avemo li mexi, né non alcideria per cossa del mondo bestia né oxello algun per dì .V. delo lunar, né per chossa del mondo mançeria charne che fosse morta in queli .V. dì. [6] I altri, çoè al modo nostro sechular, pono tuor .XXX. moier e meno segondo chome i ssono richi et dage in dotte bestiame et schiavi e moneda segondo suo possança: e lla prima moglie i lla tien molto più honorada che le alltre e, se alguna dele moglie dapo’ tulte non ge piaqueno, e g’è licito a chaçarlle via e pò tuor per moglie la sorela dela moglie chaçada. [7] Et ecian no i è vetatto tuor la madregna (çoè la moglie) fose statta del padre, pur non fose soa madre; ecian la moglie dil fratello et ogni alltra parente loro. [8] Viveno assai bestialmente sença legie alguna et, in questa tera io, Marcho Pollo, demorai con mio padre et con mio barba per nostri afari cercha per uno ano.

XLVI

[1] ‹P›artendosi dala sopra dita citade de Capition, chavalcando per .XII. giornate, trovasi una citade chiamata Çinay che è nel chapo del deserto, dal sabiun verso tramontana, et è dela provincia de Tangut. [2] Et sono i abitanti tutti idolatri et àno ganbelli et altre bestie in gran quantità dei qual i veveno et dei fruti dela ttera. [3] Trovasi falconi lainieri e sacari molto boni; non sono homeni marchadanti.

XLVII

[1] ‹Q›uando se parte de Ceneda, citade valoroxa, convense tuor vituallia per dì .XL. [2] Et chavalchasi per tramontana giornate .XL. che non se trova abitaciun alchuna, ma sí in alchuna parte sula montagna ch’è abitada. [3] Ène bestie assai salvatiche e axeni salvatichi in grandissima chopia; et a chapo de dite giornate .XL. se trova una citade chiamata Characoron, ch’è verso la tramontana.

XLVIII

[1] C›aracoron si è citade la qualle al mio giudicio volge .III. miara e, segondo dicono, el suo primo segnore fo tartaro, per loro medemi fato, el qualle aquistò molte de quelle provincie. [2] È dita citade verso tramontana. [3] Dicono questa giente tartara, che abitava in questa citade (la qual à paexe asai largo di pascolli ‹et› aque), deva trabuto al segnore Umechan el qual nui chiamemo qui da nui Presto Çane, che è grande e potentissimo segnore; et davai di trabuto el decimo de tuti loro bestiame. [4] E moltiplicando questa gente in gran numero, parendo al segnore Umecham che diti Tartari molto mutiplicava e che erano valorosi et de grande ardire, deliberò quei seperarlli in più parte per menuir la possança loro; et per far questa seperacion, deliberò mandar suo’ anbasatori e çente suficiente a far questa soa volontà avesse esecucione. [5] Avendo inteso Tartari la desposiciun del segnore Umechan, ne ebe grandissimo affano et doglia; et raudonatosi a consiglio de quel i aveano a fare, deliberò abandonare la tera e provincia e non patir essere devisi e seperati: per che, adunati tutti i llor beni e bestiami, se partino et intròno nel deserto ver tramontana per modo Umecham suo segnore più a quelli non poteno chomandare né più da quelli ebeno trabuto. [6] E nel deserto elleseno per suo segnore uno di loro Tartari, omo de grandissimo animo e vigore e sapientissimo, el qual fu nominato Chan Çiçin, el qualle dapoi feçe grandisimi fati et conquisto.

XLIX

|239v| [1] ‹E›leto ch’ebeno i sopra diti Tartari Çeçin Chan per suo segnore nel .MCLXXXVII. corendo i ani del nostro Segnore Ihesu Cristo, e recendo quel popollo con tanta iusticia modestia (che non chome segnore ma quasi chome Idio da tuti el sia amado e reverido) per modo che sparcendosi questa sua excelente fama, tuti Tartari sparti per molti paexi tuti venero ad inclinar al dito Çeçin Chan et in tanta quantità che Çicino, valorossisimo et sapientissimo homo, vedendosse avere tanta moltitudene de valentissimi homeni, i cresete el chore parendoge tanti valorosissimi homeni adunati essere suficienti ad acquistare el mondo. [2] Et preparate le chosse soe con grandissimo ordene et dilegiencia, chiamato a sé i suo’ principalli, con ornata oracione ge parllò: «Amici e fratelli charissimi, chome vedete nui siamo in questi logi selvestri et deserti adunati tanti valorosissimi omeni alla vertude e magnanimità di qualle certo, al iudicio mio, el mondo apena deba stare; non n’è adonque a tuti nui che abiamo el governo de questo a nui sudito popolo de tanta excelencia, de vertude, forteça et magnanimitade, grandissimo vilipe‹n›dio star rechiuxi in questi logi, solo degni da fir abitadi da animalli salvaçi et non da tanta moltitudene de magnanimi homeni. [3] Quanto per me, vostro segnore e chapitaneo, io mi reputo questa nostra abitacione di tanta vergogna e che non ardischo alçare i ochi a guardare vui, valorosisimi chavalieri, i quali cognoscho di tanta vertude et excelencia, che già per molto tenpo aresti provato le valoroxe vostre arme in altri paexi e in più nobelli esercici che in questi canpi selvestri contra i animali salvaçi. [4] Cognoscho el manchamento dela tardità fin qui esser in me ma, de qui avanti, per certo io serò pari a vui et de uno animo ad usire de questi luogi salvaçi: reduniamo adunque, fratelli charissimi, tutti insieme le forçe nostre et andiamo ad aquistarci abitacione degne dele nostre vertù, né più perdiamo tenpo che tropo è el perduto, anci sforçamosi con grandissima solicitudene per quanto se pò rechuperarlo». [5] Udito ch’ebeno i nobelli chavalieri le ornatissime exortacione del suo ecelentisimo re et chapitano, tuti a una voce cridono: «Segnore, sia fatto el to magnanimo comandamento! echone tuti nui aparechiati, s’el besogna morire per acresimento et fama dela toa segnoria chomanda adonque nostro re et chapitano né perdiamo più tenpo che da tuti serai obedito». [6] El magnanimo Chan Çeçin chomandò che tuti se preparase ai loro besogni però ch’el desponea usire del’abitatione del deserto et andar ad ‹a›quistare più degni paexi et abitacione [7] Et preparati, tuti con grandissimo animo e sperança, usirno del deserto e foge prospera la fortuna, però che in brevissimo tenpo tanto era la sua possança ma più la fama dela soa suma iusticia, aquistò .VIII. notabellissime e gran provincie con tanta modestia, non premetendo che ad alchun luogo aquistato dano né violencia ad algun se facese; et era tanta la soa iusticia che niuno ardiva fare chossa che i pensase fose despiacevele alla suma iusticia del suo iusto segnore. [8] Et intanto era cresuto la fama soa che beato se chiamava colui potesse essere ai servicii de quello nobelle segnore. [9] Et solo volea dale provincie et paexi lui aquistava che tuti i valorosi çoveni era in quelle lo i tolea apreso de si et volevai nel suo exercito et per questo modo tanto era cresuto la posança del suo exercito et fama dela soa excelencia che niuno più temuto de lui era.

L

|240r| [1] ‹A›vendo aquistato Çecin Chan molte provincie e, cresuto l’esercito suo in grandissima moltitudene di ce‹n›te, alçato molto nell’anemo suo, deliberò rechiedere la fiolla de Umecham – çoè a nostro modo, de Presto Çane – per moglie. [2] Et ellese suo nobelle et richa anbasaria et mandòlla a Presto Çane con queste parolle: che Çecin Chan, suo magno et gran segnore, avendo senpre amato la soa segnoria, avea deliberato questa soa deliciun et amore versso quel segnore con effetto mostrare e, che per parte del suo segnore, il pregavano che lo i volese dare per moglie la figiolla soa, açò questo parentato fosse chaxone di fare fra loro cresere l’amore et açò che do segnori de tanta possança foseno d’amore et de vincolo de parenta uniti e, che questo parenta seria con grandissima laude et forteça d’etranbe loro segnori. [3] Udito ebe Presto Çane l’inbassata de Çecino Can, tuto furibondo et pieno de ira, non possendo retenere l’acexa soa chalora, cridò e disse: «Che temerità è quella de Çecino mio sudito et trabutario ardischa dimandare la figuolla del suo segnore per moglie? dove i vene tanta altereça? donde tanta temerità? non se chognose Çecino chui l’è? e se sì pocho intelletto è in lui, io delibero corecerllo per modo de qui avanti el se cognoscha. [4] Andate adonqua e con velocità dite a Çecino che io iuro a trovarllo e ch’el se aparechia con el suo hoste, però che io delibero darge per moglie quella femena merita la soa insipiencia et alora credo el ‹cognoserà› chui l’è e chi è Presto Çane: andativene presto, che presto io serò a llui».

LI

[1] ‹T›ornati i anbasatori et udito la resposta de Presto Çane, subito feçe convochare tuti soi baroni et, in prexencia loro volse i anbasatori ritornati dicese quelo el segnore Presto Çane avea risposto ala inbassata. [2] Odito l’anbasata, tuti rimaseno in silencio; allora Çecino Can parllò et dise: «Conpagni et fratelli mei, io non dubito abiate a memoria l’odio senpre m’à portatto Umechan Segnore, però che per destruçervi el deliberò (quando nui abitavemo in la citade nostra Caracoron) seperarni in più parte et in più paexi per potere dapo’ disporer a destrucione nostra chome a llui piacesi. [3] Ma con la vertude vostra provedesti el suo pessimo volere non avesse esechucione: abandonasti la patria et chaxe vostre, abitasti i lochi selvestri con tanti inchomodi dele persone, moglie et fiolli vostri, et tute chose patisti per non metere la vita vostra nelle mane de Umechan. [4] Niente di meno, avendo io riguardo non despiacere ai dii nostri, né voiendo rendere malle per malle, non ò cerchato vendicarne dei despiaceri nostri, ma piutosto trovare benivolencia et averllo per amico; e per avere el meço di questa benivolencia, òme voluto fare suo parente et òge chome sapete mandatoge a dimandare la figiuolla per moglie. [5] La resposta el ne à fato vui l’avete udita et vui siate iudici dele raxone nostre: siamo vigili a fati nostri et non aspetamo el vegni a darne quella moglie lui desidera ma sí che nui abiamo con suo dano qualle a nui piaçe et qualle merita la possança et vertude nostre. [6] Siamo soliciti ad apariarsi et non aspetiamo Umechan ne vegni a trovare ma andiamo a trovare lui açò el cognoscha la solicitudine e vertude vostra più de quello fin qui l’à fato». [7] Fato fine Çecino al suo parlare, tuti a una voce gridòno e dise: «Segnore, echone tutti nui aperechiati: montiamo a chavallo et non perdiamo tenpo, andiamo a trovare Umechan e spiera nela vertù del tuo valorosso exercito che presto faremo ch’el cognoserà el suo erore et insieme con tante giente da te soiogate et vinte el cognoserà la toa posança». [8] Allora Çecino chomandò che tuti se apariase e che, la maitina seguente, tuti preperati con le soe conpagnie foseno a chav‹a›lo.

LII

|240v| [1] ‹E›l giorno seguente, preparati tuti, montòno a chavallo con tanta moltitudene de gente che a tuti parerebeno una mirabele chosa; et intrati in chamino con mirabelle presteça entròno nel paexe de Umechan. [2] Saputo Umecan la vegnuta de Çecino, non con picola amiracione iudicando Çecino piutosto volato che venuto fossi, gionto Çecino sul piano de Tangut, i ve mese suo chanpo parendo que·luogo molto atto a tanta moltitude de suo’ gente. [3] Et subito mandò a dire a Umechan che lì era venuto et alloçato sul piano de Tangut e che lie la l’aspetava açò ch’el non se fadigasi in più longo chamino a darge quella moglie che per risposta di suo’ anbasatori i avea mandata a dire, e ch’el sperava nei dii non quella moglie che a Umechan piaçesi ma sí quella che a Çecino voria. [4] Odito Umechan l’anbasiata, avendo çà lui preperato suo hoste, pieno de sdegno con sperança non di picolla vendeta de Çecino, se mese in ordene, non chon meno exercito ma non de pari vertù del nemico; e gionto a .X. miglia apreso l’oste de Çecino lie posse el suo hoste metendo quelo nelle suo’ chostumate forteçe. [5] Mandò a dire a Çecino dela venuta soa e che quando a llui piacesi el dese el giorno dela bataglia. [6] Stando i doi hosti e tuti preperendo al giorno dela bataglia, Çecino, segondo i costumi suo, mandò per suo’ astrolegi et indivinadori; domandò a quelli i dovesseno vedere per l’arte soe qual dovesse esser el fine dela bataglia. [7] Desiderosi quelli satisfare alla volontà del suo segnore, segondo suo chostume, prese una chana et quella fese in doe parte et a una dele parte mese nome Çecino a l’altra Umechan; e mese queste do chane fese quasi apreso una all’altra e dise: «Segnore, sta’ e vedi: se la chana sula qual è scrito el to nome monterà sopra la chana sula qual è scrito el nome de Umechan tu serai vencitor dela bataglia; ma se la chana sula qual è scrito el nome de Umechan monterà sul’altra chana, sapi che Umechan vincerà». [8] Stando Çecino con tuti soi baroni con grandissima sperança de vitoria a veder quello seguiria dele chane, i’ndivinatori principiò a leçere e dire suo’ parolle sopra le chane: e chonpiute le suo’ oracione, echo la chana sopra la quale era scripto el nome de Çecino montò sopra la chana dove era scripto el nome de Umechan, non chon picola leticia de Çecino et de tutto suo hoste con ferma sperança de certa vitoria.

LIII

[1] ‹V›enuto el giorno desegnato alla bataglia, preparati intram‹b›i gli osti, con grandissimo ordene ascherati, chome ussança loro confortati chadauno dai loro segnori et chapitani, con ferma sperança de vitoria venero alla bataia; e perchotendose gli osti con ogni istrumenti beleçi – che mirabelle chossa era vedere et udire el strepitto del’armi, l’ucissione e ferita di cadauna dele parte, el spargimento dil sangue – i chapitani, chadauno con sumo studio et solicitudene si forçavano a maestrare ‹et› confortare i lloro chavallieri ‹ad› essere costanti et vigorosi alla bataglia. [2] La fortuna per longo spacio pareva ugualle con grandissima ucisione et spargimento di sangue d’etranbe l’osti per modo aresti creduto uno grandissimo fiume di sangue per quel piano essere sparto. [3] Né potendo per longo spacio questa ugu‹a›lità de fortuna durare, che la non mostrasi la faça soa a una dele parte, non potendo l’oste de Umechan sostenere la ferocità dela giente de Çecino, volsero le spalle. |241r| [4] Umechan, come vallorosso chapitano, vedendo la paura di soi chavalieri, metendosi avanti in chadauna parte dove la chossa parea più dubiosa, né llasendo neuna arte de bon chapitano a confortare con promissione e priegi fosseno costanti a sostenere e percotere, fo ferito de una saeta et chade inmediate morto. [5] Morto Umechane, sença alchuno retenimento tutto l’oste se messe in fuga; Çecino, seguendo quelli con grandissima ucissione di nemici, fu vincitore dila bataglia.

LIV

[1] ‹S›eguendo Çecino la vitoria, conquistò tuto el paexe e segnoria de Umechan rendendosse tutte terre et chastelli qualle per força qualle per paura; et pressa la principal tera et abitacione de Umechan, prese la figuolla et quella inmediate tolse per moglie rendendo infinite gracie agli dii che non quella moglie che avea cerchato Umechan ma sí qualle lui avea desiderato i avea conçesso. [2] Aquistato tuta la segnoria de Umechan, non chontento di quella, avendo messo tuto quel paese in grandissimo spavento per la vitoria de sì gran Segnore, andò poi .VI. ani conquistando tuti quei paexi et ebe tanta et sì grande signoria che io credo che mai al mondo fosse maor segnore. [3] Ma lla fortuna, che longamente non promete la rotta dela fortuna de alguna fellicità stare, essendo ora mai fastidita dila gloria de Çecino, conbatendo uno chastello fo feritto de una saeta nel gienochio, per la qual ferita Çecino dapo’ alguni giorni morite.

LV

[1] ‹M›orto Çecino, fo creatto per Segnore Cuy Chan; et dapo’ la morte de Cuy Chan fo creato segnore Bote Chan. [2] Dapo’ regnò Antor Chan, quarto segnore; dapoi regnò Magu Chan quinto segnore. [3] Dapoi Clubai Chan, el qual nel presente tenpo regna, et quella medema possança e ssgnoria èt magiore qualle sia stata chadauno di suo’ antecessori i qualli tuti segnori desendenti de Çecino fino sepelliti alla gran montagna chiamata Achay, né in alltro luogo i voleno esser sepelliti e moreno in che longe parte se voiano. [4] Et àno questo chostume, che quando i diti segnori moreno, portendo el chorpo suo a ssepelire, quanti se scontrano nel chamino tutti àno de gracia de morire con ferma sperança de andare a servire el so segnore; e tuti i mior chavalli i abiano tuti i amaçano tegnendo quei chavalli essere del suo segnore nel’altro mondo. [5] E quando Mangu Can morite, nel tenpo del qualle io me trovai, più de .XX. millia persone se alciseno se medemi per andare a servire el so segnore nel chamino portendo el corpo suo a sepelire.

LVI

‹E›l chostumo et vita dela sopra dita gente tartara.

[1] Nel tenpo del’inverno tuti abitano nela pianura, per le cha‹n›pagne, per i lluogi più chaldi dove i trovano l’erbe per suo’ animalli; e l’instate abitano nele valure e nelle montagne. [2] Et ànno le suo’ chaxe de legname choverte de tavole, le qual chaxe senpre i portano con loro dove i vano et tanto sono bene ligate et chonposte che lievemente i portano quelle dove gli piaquono. [3] E senpre che i dreçano suo’ chaxe i meteno la porta verso meçodì et àno le suo’ charete choperte di felltro la qual la pioça mai non passano; e ssono tirate per ganbelli; e sopra dete charete portano i lloro moglie et fiolli e soe arnixe. [4] Le moglie loro sono quele che conprano et vendono e quelle àno cura dela chaxa et a tute chosse pro|vedon [241v] nele fachultà e besogni dela famiglia. [5] I mariti sollo atendeno ad armiçare, osellare et chaçare et in questo molto i se diletano. [6] Ànno falconi di boni del mondo e simelle chani. [7] Mangiano charne di chavallo et de chani (pur siano grasi) et sorçi de faraon di qual ne àno gran quantità, charne de ogni salvadesina che nele suo’ paisse i pigliano et quaxi ogni charne; beveno late de ganbelli et çumente. [8] Le done loro sono le più oneste done del mondo et quelle più amano i lloro mariti, né troveriasse done fesse fallo né i homeni per chossa del mondo staria con alltra femina che con la moglie; e sse l’ochoresse che algun homo fosse trovato con alltra femina fi reputatto de grandissimo suo inchargo et da tuti svilito. [9] È una meraveiosa chossa la lialtà di mariti con le moglie e nobelissima cossa la vertù de quelle done atte alle lor marchadantie, alla chura de ogni exercicio del viver et alla fede e lialtà versso i mariti, per che al mio giudicio sollo quelle done nel mondo meritano fir da tuti di grandissima vertude chomendate. [10] Et tanto più quelle done meritano dignissima laude de vertù, de onestà quanto gli è concesso ai homeni poter tuor quante moglie gli piaçe, a grandissima confusione dele femine cristiane dicho de queste nostre parte che, avendo uno homo una solla moglie, nei quali matremoni doveria esser una sengularissima fede de pudicicia et honestà a chonfusione de tanto sacramento quanto è quello del matremonio, io mi ni vergogno quando io riguardo la infedellità dele femene cristiane. [11] Adonqua beate quelle che çento moglie à uno marito i oservano la fede con suo dignissima laude a grandissima confusione de tute le alltre done dil mondo. [12] Chome i’ò dito è conçeso ai homeni tuor quante moglie i piaçeno, pur abiano la possebilità mantenir quelle; e ssenpre i mariti dano dota alla moglie et alla madre per aver quelle, e la prima moglie tolta dal marito è lla più chiara e lla più legitima et simelle i figiuoli che de quella naschono. [13] Per tante moglie, questa generacion molto multiplichano et è uno stupore quanti figuolli à uno homo. [14] Dico quelli àno fachultà de tenere assai moglie. [15] Questi talli pò tuor suo’ germane chusine per moglie; e sel more alguno abia fiolli el maçor figlio pò tore la madregna per moglie; et eçian pono tuor le chugnate, çoè morto el fratello, per moglie. [16] La fede loro: chome ò dito adorano idolli et àno 1° idio che i chiamano Natagai el qual dicono è dio e re tereno e ch’è quelo alla guardia et chura dei lloro fiolli, bestiami et biave. [17] Et a questo Idio i fano grandissima reverencia et honore, et chadauno tengono in chaxa una de questa ima‹g›ine over Idio Natagai apresso la moglie. [18] E fano un’altra imagine femenile e dicono essere la moglie e quella meteno da man sinistra; e fano alltre imagine picolle e dicono esser i llor figioli, le qualli meteno apresso ale imagine grande e tute tengono coperte onorevellemente e con gran reverencia. [19] E quando vano a mançare, i toglieno la charne la più grassa et ongieno la bocha a quelli idolli et el brodo dila charne spargeno fuori dela chaxa et dicono i lloro idii avere mangnato la sustancia de quele vivande; possa loro mangiano el resto. [20] I homeni richi vesteno onorevellemente de pani de seta e de oro e fodre de çebelini, armelini e volpe molto belle et àno de belle arnise e de gran vaglia.

LVII

|242r| [1] ‹L›e arme de questa generaciun tartara sono maçe nervade et àno spade molto bone, e ssono boni arcieri e con le saete molto se aiutano. [2] Le arme de dosso sono de chuoro de bufalli et de altri animalli, molto grose e sson de chuoro coto molto duri e forti. [3] Sono boni homeni et forti in bataglia et sono molto furibondi et pocho dela lor vita churano, la qualle ad ogni pericollo metenom sença alchun respeto. [4] Son crudelissimi homeni e i più soferenti ad ogni desasio e, besognendo, viverano oltra un mese sollo di late de çumenta. [5] Li loro chavalli se pascheno sollo d’erbe e fano sença orço et alltra biava e, besognendo, stano a chavalo do dì et do note che mai non desmontano et dormeno a chavallo ai loro chavalli: dormendo pascholano. [6] Non è çente al mondo che più di loro durano affano, né più pacienti ad ogni desasio nele lor necesità et obedientissimi a suo’ segnori, omeni de picholisima spexa. [7] E per queste condicione i ssono ati ad aquistare el mondo: però nonn è meraveia se tante provincie, tanti reami, tanti popoli i àno vinti e suiugati. [8] Èno çente sença numero, omeni chavalchanti oltra .Cm. et àno questo ordene: che uno omo chomandano et à soto a sé diece homeni; e diece de questi àno sopra sé uno che a quelli chomandano. [9] Et chosì, de dieçe in dieçe se comandano e però, in ogni suo afare e con quanta moltitudene de gente i siano, uno homo non à a chomandare salvo a x homeni et a questo modo pasano i fati loro con grandissimo hordene. [10] Chiamano in suo lingua .Cm. homeni 1° tut e dieçe millia homeni 1° teman et chusì vano desendendo de .X. in diexe. [11] E quando i chaminano con suo hoste in alchuna parte mandano duxento chavali avanti in aguaito et altretanti da uno di lati, e tanti dal’altro lati et tanti riman adrieto et senpre stano nel’aguaito per quatro parte açò l’oste soa non fosse asalito da altre giente. [12] Se àno besogno mandare l’oste soe in alchuna parte non portano altre arnexe e vituaria: chadauno àno uno udro o doi pieni de late, una pignatella da chuoxere e una picholla tenda; e se l’ochorese ge manchase la vitualia per algun giorno, viveno del sangue del suo chavalo in questo modo. [13] I pogeno la vena al chavalo e de quella viveno; et ancho portano dil sangue apresso e quando i voleno quello mangiare i piglia del’aqua e mete de quelo nel’aqua e lasalo desfare e poi quelo beve; e per simelle fa de·late el qual i prendeno et †aciella† quello et dage grandissimo sostegno. [14] Chome ò dito, sono boni arcieri et ussano questo chostume in bataglia. [15] Molte fiate i f‹en›ceno fugire et, fugendo, i saetano a dietro i soi nemici e quei ferise; ma più molto i guastano i lloro chavalli et fucendo, quando a lloro pare, se sano molto ben adunare e con bello e gran maistero. [16] Ma de presenti questi sono sveliti e lasato alguni de questi soi chostumi però che parte de loro sono fati saracini et tiene la fede et leçe de Machometo. [17] Sono iusti homeni e s’el se trovasse alguno avese robato, per una chossa l’abia robato ge fi dato vii bastonate; et se i à robato .II. chose i fi dato .XVII. bastonate; se tre chose .XXVII. bastonate, et per tal modo va multiplicando per ogni chosa che fi robato x bastonate fino al numero de .CVII. bastonate: e songe de queli moreno soto le bote. [18] E posito uno robasse .XV. buo, che vegneria a pasar .CVII. bastonate, i fa mocare |242v| la testa, salvo s’ el se potesi redimere per .X. tanto quanto valle el furto. [19] E sono sì el paexe sechuro che chadauno che à bestiame groso si ge fa el suo segno sul doso e llasa quei andare pascholando per la chanpagna sença alchuna guardia ale pechore; et altri simele bestiame menuto ge tiene el suo pastore a guardia de quelle. [20] Àno questa gente questo crudel chostumo: che se ad algun citadino morano el figiolo – çovene da etade de ani .VII. in sue – el padre subito fa cerchare una garçona conveniente a l’etade del puto morto e contraçe matremonio dila garçona viva con el puto morto. [21] E trageno charte di questo matremonio e con gran leticia d’etranbi i parenti de una parte e dil’altra, la meschina garçona i mete nel focho et arde quella e dicono: «Vae su fumo! pregamo i dii che questo matremonio sia felice nel’altro sechullo». [22] Et arssa la meschinela, tuti i parenti rimangeno in gran festa et fano de gran convivii: e fato do statue, una in forma de çovene e l’altra in forma de una garçona, et entranbe queste statue meteno sopra una chareta adornate quanto più richamente i pono. [23] E tirate le charete da chavalli, menano queste do statue con gran festa e giochi per tuta la tera; e poi le conducono al focho et arde quelle do statue e con gran pregi et oracione ai dii, che faceno quel matremonio congionto nel’altro mondo con felecitade et da quell giorno in avanti tuti tieno insieme gran parentado. [24] Parme avervi dito assai e dele provincie et chostumi de questa generacion tartara; ora parlerò dela segnoria del Gran Chan et dela chorte soa, la qual al giudicio mio tegno, avendo cerchato e visto assai parte del mondo, che altra segnoria se posi conparare di possança e richeça alla segnoria del Gran Chan, la qual è mirabelle et quasi incredibelle a chui non l’à vista. [25] Et forceròmi per certo non dir de quello niente più olltra che la verità açò la testemoniança mia, apresso tuti et massime a quei che per i tempi vederà o udirà, sia cognosuta vera.

LVIII

[1] ‹P›artendosi da Caracoron et dala montagna d’Achay sopra nominata, la qual montagna chome ò dito è reservata per la sepoltura di segnori tartari, chaminasi per un piano e per una contrata chiamata Bargu. [2] E per questo piano non se trova quaxi abitacione o poche; et dura questo piano giornate .XL.; et chiamasi quelle contrade Motrie. [3] Et abitano in queste contrade gente molto salvaticha, le qualle gente per la maçor parte viveno de charne, de bestie salvatiche et masime de cervi che molti grandi sono e sì grandi che quelli i chavalchano; et àno chostumi de Tartari. [4] Non àno biave né vino; l’instate àno grandissime chaçaxon et de oxelli e bestie quadrupede ma l’inverno niente se trova per i gran fredi ve sono. [5] Sono sotoposti alla segnoria del Gran Chan, et è questa provincia lutan dal Mar Oceano giornate .XL.; et è, dala riva del mare, montagne altissime sule qual se trova falconi assai, sule qual montagne non abitano persona né bestia alguna salvo alguni oçelli de quali i falchoni se notricha. [6] Et chiamase questi ocelli barghelar, i qualli barghelar sono grandi come bone pernixe et àno i ochi come rondene, i piedi chome di papagalo; e sono diti oçelli molto volanti e però i falconi che de | [243r] quelli se paschono, de necessità co‹n›veno esser volanti et boni: e però el Gran Chan non lassa trar falchoni di questa montagna salvo per la soa corte et per mandare a donare a segnori. [7] Trovassi ecian, in alguna parte de dete montagne, cisfalchi i qualli per cossa dil mondo non si llasa trar, ma tuti fino mandati ad Aragon segnore de Tartari, i qual lui ne manda a donare ad alltri segnori.

LIX

[1] ‹P›artendosi da Capitui, chaminando per .V. giornate, in questo chamino se alde la note molti spiriti parlare. [2] Et a chapo dele dite .V. giornate, ver levante, se trova 1° reame che fi apellatto Argul, sotoposto ala segnoria del Gran Chan; et è nella gran provincia de Tangut. [3] La giente che vi stano sono idolatrii, e songe molti cristiani nestorini et ecian molti Saracini che adorano Machometo. [4] Sono in questa provincia de belle et nobelle citade fra le quali è Anchorino Argul; et da questa citade, ver sirocho, se va nele contrade del Chatay et trovasi una provincia che se chiama Cinguy. [5] Et questa à molte citade et ville soto si, et è dela provincia grande de Tangut, soto la segnoria del Gran Can. [6] In questa provincia se trova buoi et vache salvatichi, grandi chome ellefanti, et àno el pello longo per tre spane; sono ecian demestegi che àno el pello longo ma non sì longo chome i salvatechi, e sono sopra el doso bianchi e negri belisimi a vedere et dicho mirabelli. [7] El pello, over lana soa, è sotillisima e biancha et de quella lana bianchissima et sotille più de seta io Marcho Polo ne dussi qui a Venexia chome mirabele chossa et chosì da tuti fo reputata. [8] De’ diti buoi salvatichi ne fino demestichati et fano de quelli coprire le lor vache mestiche, et i mançi de quele escono sono meravegliosi animalli et ati a fati che più de ogni alltro animalle.

LX

[1] ‹I›n questa contrada nase el muschio el più fino se trova. [2] Et nase de uno animalle picollo come una gacela et è del pello de cervo molto groso; àno i piedi chome de gacella, non à chorne chome à lla gaçella, ançi ‹è› sença corne, i ochi chome de gacela. [3] À questa bestia .IIII. soli denti, çoè do de sopra et do di soto, et sono sotilli et longi per quatro adeda e bianchi quanto avolio: e do sono volti in su e do sono volti in çò. [4] Et è bello animale a vedere: et portai miego qui in Veniexia la testa e i piedi de uno de diti animali sechi et del muschio, e nel chapo del muschio pare ponte de denti picoli. [5] Nase el muschio in questo modo: che quando la luna è piena, a queste bestie nel boligono naschono chome una postrema piena di sangue; e i chaçatori, nel tondo dela luna, escono fuori a prender de diti animalli; et trage questa postrema con la pella e quela i secha al solle: et de questa contrata è ’l più fin muschio se trova. [6] La charne di questo animale è molto buono da mangiare e pigliasene gran quantitade. [7] Queste giente viveno de mestiere et de marchadantie et è abondantissimo paexe de tute biave. [8] Trovassi in questa provincia bellisimi faxani grandi per do tanto quanto sono questi nostri, le pene belliseme e longe de .VIII. in .X. spane; sono ecian de quelli grandi chome questi de nostre parte. [9] Trovasse de belissimi oxelli de varii et belli colori. [10] Sono homeni de grande statura et à el naxo picollo, i capelli del capo molto |243v| negri et àno un pocho de barba; le done non àno pelli in alguna parte del chorpo, solo i chavelli del chapo: sono bianche et bella charnaxon et femene ben conplisionade et molto lusurioxe. [11] Sono tuti idolatri; et ège licito pigliare quante moglie gli piaçe e tante ne piglia quanto è la fachultà loro a sostenerle; e se sono alguna femena bella e povera et de vil condicione, quei sono richi, per avere quelle, da’ dela roba alla madre dela çovene per aver quella per moglie e tanto sono aprexiate quanto le sono belle.

LXI

[1] ‹P›artendosi da Garelli verso levante se trova una citade e provincia che se chiama Egrigaian; et à citade et chastelli sotto si et è dela provincia de Tangut, et la citade maistra se chiama Galagian. [2] La giente ve abita sono idolatri et è gli .IIII°. giexie de cristiani nestorini; et sono sotoposti al Gran Chan. [3] In questa citade se fano de finissimi çanbelloti de pello de ganbello et anchor de lana biancha, e molti de diti çanbelloti fino mandati a vender in alltre parte e portati per marchadanti in molti luogi e provincie.

LXII

[1] ‹S›endug si è una provincia posta verso levante la qual à citade et chasteli asai et è sottoposta al Gran Chan; e la çitade maistra se chiama Tangut et questa provincia fo çà del Presto Çane. [2] Et è segnoregiata da uno re che desese de·legnaço de Presto Çane et chiamasi Çiorçin, e rechognose la segnoria dal Gran Chan ma non con intregità chome el tene per avanti Presto Çane. [3] Et questi segnori, çoè çiorçini, sono reputadi di nobel sangue perché senpre i se aparentano con el Gran Chan e tengono parentado con el Presto Çane, desesi de Çeçino, el qual ebe per moglie la fiola de Umechan – el qual nui in lengua nostra chiamemo Presto Çane – dela qual dona tuti questi segnori sono desesi. [4] In questa provincia se trova le pietre se adopera nello açalle, e sono boni maistri de far quello. [5] La maistra çitade è chiamada Tangut, et fasi boni çanbelloti de pello de ganbello. [6] In questa provincia è una citade la qual fi apellada Desain et in nostra lengua Gogmagog: la giente viveno solo de bestiame et de fruti de qualli ve si fano de gran marchadantie et de archi. [7] La Segnoria de quella si è cristiani ma sòne per quelle contrade molti idolatri: et abitaçi una generacion che se apella in soa lingua Argon che in nostra lingua se diria Gusmulli, però che quelli sono nati de do generacion: e questi sono più belli homeni che i alltri et più merchadanti. [8] In questa provincia era el setro principal de Presto Çane quando el segnoregiava i Tartari. [9] Questa citade chome ò dito fi apelada Gogmagog, et questo per do generacion de giente ve abitavano: l’una fia chiamada Ung, l’altra Mungul, i qual demoravano in conpagnia con Tartari.

LXIII

[1] ‹C›havalchando per questa provincia una giornata per levante, verso Lotay, se trova molte çitade et chastelli. [2] Le giente parte adorano Machometo et sono parte cristiani nestorini et gente idolatri, et viveno de marchadantie et mestieri. [3] Lavorasi beli pani de oro e de seta et chiamasi nasoy, et sono altra sorta de pani che se chiama nachi et anchor de altri diversi pani; et sono sottoposti al Gran Chan, et ène una citade in dita provincia chiamada Sindatiu. [4] Et in questa citade se lavora tute arnixe da hoste molto bele et bone. 5. Ène in questa provincia una montagna che se chiama Idisuonsia che |244r| vol dir argentiera, però che in dita montagna se chava argiento assai.

LXIV

[1] ‹P›artendosi da questa provincia e chavalchando per .III. giornate se giongie a una citade chiamata Çianganor, nela qualle algune fiade abita a piacere el Gran Chan, nela qual è uno gran palasio molto ornato per abitacione del segnore. [2] Nel contado de dita tera v’è bellissime paise e masime de falchoni da reviera et de ogni alltra paissa et chaçaxone; però ogni ano, nel tenpo dele paise, el segnore Gran Chan abita in questa citade. [3] Trovasse grue de più façon e maniere: sòne grue tute bianche et piane et àno gli ochi retondi chome di paoni. [4] E sòne grue di cholor d’oro molto resplendente e belle: à el chapo vermeglio e nero, el cholo biancho e negro; sòne ancho grue chome le nostre de queste parte. [5] Ène un’altra maniera de grue menor de queste nostre de qui, et ànno le orechie negre e rosse; un’altra sorta de grue, tute grise et àno la testa rossa e negra e son grandissime e ben formate. [6] Et apresso la cità è una valle nella quale el Segnore à fato fare algune chaxete de legname e de pietra nele qual lui fa tegnir grandissima quantitade de quatros, li qual in lengua nostra chiamemo stornelli. [7] Et ène altra generacion de salvadasine guardate et nutrigate per la corte del Segnore; però che quando quie i vene a stanciare per paise e suo’ dilleti, tute queste et mollte alltre chosse i èno preperate per la soa chorte in grandissima quantità de tute chosse per el viver e dela soa fameia, in tanto ch’è una mirabelle chossa e stupenda a vedere la grandeça de tute soe bisogne.

LXV

[1] ‹L›utano dala dita citade de Çianganor, per .III. giornate, se trova la citade de Çiandu nela qual citade Clobai Gran Chan à fato fare de nobellisimi palaxi lavorati di marmoro sotilmente: le chamere, salle e portichi loro sono ornatissimi orati e pinti meraviglioxamente; e i ornamenti de quelli per certo è chossa mirabelle. [2] Et a’ lladi ‹de› questo pallaço è defichato uno muro el qual circonda per miglia .XVI., entro del qual muro v’è fontane asai e fiumi de aqua corente et bellisime chanpagne e boscheti. [3] Nel qual luogo v’è tute le salvadasine se pò dire et in grandissima quantità; et in questo luogo el Segnore fa tegnir a mudar tuti suo’ falchoni e cisfalchi, e de dite salvadasine nutrigano quelli. [4] Et in questo luogo el segnore Gran Chan ogni setimana va a vedere questi suo’ falchoni cisfalchi. [5] E chavalcha per questa muraia, per le chanpagne, senpre con uno liopardo in gropa del chavallo e di qual animal a llui piaçe con e·liopardo prende con grandissimo piacere; e de certo questo luogo è tanto ben tenuto et ornato ch’è una gentillissima cossa e de grande piaçere. [6] Nela pianura de questo circhuito de muro, nella più bella parte v’è uno nobele palaço per abitacione del Segnore, tuto fato de chane et è la più mirabelle cossa del mondo da fir intexa a chui non l’à veduto. [7] Le chane che |244v| se fano quelle chase sono grose e volge .III. spane e llonge .XX. spane; e dite chane i fendeno per meço da uno nodo all’altro, e sano sì ben conponer e conçoncer queste chane ch’è bella cossa a vedere. [8] Per che el palasio del Segnore, ch’è nela canpagna dita, èt sì ben fatto e perporcionato che quello se pò metere e levare; e quando el se vol metere fi sostenuto da più de duçento chorde di seta et è sì ben condicionato che con picholla faticha se lieva e mete. [9] Et è quelle chane depinte et dorate molto bele e qui dimora el Segnore per mesi .III. di l’ano: l’instate – çugno, luio et agosto – parendoge l’aire più tenperato et diletevelle più che in alltra parte e piacevelle de ogni paissa. [10] Et subito che el Segnore se parte, el palaço fi desfato e rifato; quando el Segnore abita, chome ò dito, e partesi senpre el Segnore cercha per tuto agosto.

LXVI

[1] ‹P›er la maçor parte del cibo de questo Segnore, senpre apresso a llui à una gran mandra de chavalli et chavale bianchissimi, sença machulla alguna et oltra a gran quantità de vache bianchissime. [2] Dele qual vache et çumente è nutrigato solo el Gran Chan et non alltra persona del mondo, et i suo’ desendenti, çoè quei del sangue suo, et oltra una altra generacion (çoè uno altro lignaço) per la quale altre fiade el Gran Chane ebe una gran vitoria, per remuneraciun dela quale, – per onorar quello – volse che quello e tuti suo’ desendenti vivesse e fose nutriti del medemo cibo fi nutrigato el Gran Chan e quei del sangue suo: e però sollo questi do lignaçi viveno de diti animalli bianchi, çoè de late che de quelle tirano, del qual late i fano vino et alltre vivande sì ben conposte et chondicionate ch’è mirabelle cibo a bere et mangiare. [3] Quella generacione che sopra ò dito (che viveno del cibo del signore) fi chiamati Oriat, la qual schiata amò Çecino re primiero et dége tale preeminencia. [4] Quando le dite çumente et vache vano pascholando, quando le giente le videno pasare, non dicho sollo i infimi omeçani, ma i più principalli baroni e segnori, fano grandisima reverencia a diti animali; né ardiria per chossa del mondo andarge avanti, ma da tuti ge fi dato la via e fatoge tuti quelli apiaceri e veçi posibelli et da tuti, come ò dito, reveriti non forsi co’ menore reverencia che al segnore proprio faria. [5] Et àno in chostumo per conseio dei suo’ negromanti che a dì .XXVIII. de agosto i tono una gran quantità de late de queste giumente bianche e quello i sparceno per terra e per l’aire açò che i spiriti de questo late ne bevano a suo piacere. [6] E tengono per questa charità fatta ai spiriti le chose del Segnore siano guardate e tute chosse soe bene socieda. [7] Et senpre apresso el segnore Gran Chan stano i suo’ inchantadori negromanti et astrolegi, et sono do sorte: l’una se chiamano Tabet, l’altra Quesmur e una è idolatichi. [8] E questi sono gran negromanti, constrençeno i diemolli, né credo nel mondo sia i maçor inchantadori de quelli et fino creti questo fare per santità et suo bontade. [9] Per gracia a lloro concesa da Dio, fino chiamati questi i savi et sono sì prefeti negromanti che quando el se leva nel’aiere algun nenbo de tenpesta o de pioça o de oschurità i sano fare che ’l nenbo non se aprosima al palasio o stancia del Segnore, né mai su quello chaçe goça de aqua né de tenpesta. |245r| [10] Questa pessima generaciun de negromanti et inchantadori àno questo chostumo, che se per alchun delito algun fi condanato a morte, quel talle condenato ge fi dato, e lloro s ’el chuose e si lo mangia; ma se alguno morise de morte naturalle non ne mangeria per chosa del mondo. [11] E de questa generacion de inchantadori v’è tanta quantità ch’è una meraveia. [12] Quando el Segnore Gran Chan senta a mensa, la qual tavolla deputata per el mangiare del Segnore è alta molto da tera, et per meço ge al suo modo una credenciera, sopra la qual v’è le chope d’ariento con le bevande del Segnore: e quando el Segnore vol bere, questi suo’ savi negromanti, per loro arte fano andare la copa dela bevanda per si solla non tocha d’alchuno fino alla mensa del Segnore. [13] Et questo è certo però che, in presencia de molti stano ala mensa del Segnore, questo ogni dì fi fato. [14] Spese fiate questi negromanti fano sacrefici ai suo’ dii segondo i çorni deputati a quelli, ai qual el Segnore ge fa deputare molti moltoni che àno i chapi negri e sono grassisimi, e fano quello chuoxere con molte chosse odorifere. [15] El bruodo trato dila charne chota i spargeno per tera in molte parte con dolci e soavi chanti, con belissime laude a quel idolo de cui quel çorno è deputado, e la charne chota del montone i meteno avanti l’idolo cantando che i mangiano quanto a l’idollo piace. [16] E questo fano in presencia del popollo i qualli, con grandisima reverencia, stano a vedere el sacreficio et tengono per fermo, per tal sacrifici ai dii gratissimo, guardano el Segnore da ogni pericollo e tute le chosse soe procedeno con grandissima prosperità; e dedicado a chadauno idolo un dì all’ano, nel qual dì i fano gran feste et solenitade a reverencia de quello idollo (chome nui femo el çorno deputado ai nostri santi). [17] Àno grandissimi tenpi dedicadi a quelli idoli i qual fino oficiadi a loro modo da mille in do millia sacerdoti, segondo la condiciun e grandeça de tenpli; e sòne de quelli che son grandi non meno de una picolla cità. [18] I qual suo’ sacerdoti che serveno ale lor chiexie (over tenpli) vesteno molto onestamente e tuti portano la testa raxa: onorano i suo’ tenpi con gran luminarie. [19] Ène un’altra generacion de sacerdoti che togono moglie et àno figiolli. [20] Ène una alltra generacion de munexi i qual fino chiamati Sensin: questi sono homeni de grandissima astinencia et asprissima vita, non mangiano per tutto el tenpo de suo vita salvo che semole; questi adorano el fuocho e dai altri fino chiamati patarini. [21] Vesteno senpre negro e ben fose pano de seta pur sia nero non ne fa deferencia; portano la testa e la barba raxi, dormeno senpre nele stuore. [22] Questi non toria moglie per cossa veruna. [23] Àno le lor chiexie (over tenpi) seperati dai altri et àno i suo’ idolli tuti de nome femenil.

LXVII

|245v| [1] ‹C›lobai, sesto Gran Chan el qual de pressente regna, è del sangue de Çeçin Chan inperador tartaro et chomençò a regnare nel .MCCLVI.; et aquistò la segnoria per suo gran prodeça e seno, e contra la volontà di frateli et molti altri baroni suo’ parenti, de etade de ani .XXVII.; et de pressente è in etade de anni .LXXXV. [2] Avanti el fose segnore andava volentieri in hoste et fo nel suo tenpo excelentissimo chapitano et de astucie e mestier del’arme passò ogni altro. [3] Aquistato ebe la segnoria non andò con la persona in oste salvo che una fiada in uno suo gran pericollo nel MCCLXXXVI però che Naian, segnore barbano de Choblai sottoposto alla soa segnoria (era çovene e segnore de gran possança et podeva cavalcare con .IIIIc. millia homeni), deliberò rebelarssi a Coblai e torge la segnoria: e per poder far questo secretissimamente se achordò con Candu, el qual era grandissimo segnore, nevodo de Clobai Can. [4] Et achordati insieme quanto se‹c›retamente potevano, se andavano preperando de giente açò che, al termene fra loro deputato, chadauno fosse in ordene. [5] Ma non poté sì secretamente queste cosse fare che le non prevegnissono alle orechie de Clobai Can. [6] Ma Clobai, fencendo niente di çò sapere, con grandissima celerità e cautamente ordinò .IIIcLXm. omeni da cavalo et oltra .Cm. pedoni de elleta gente e tuti homeni ati al mestiero dele armi; et in çorni .XII., messa questa giente in ordene, prevegendo ai nemici suo, usì in persona a chanpo et subito a lui feçe venire segondo loro chostuma i suo’ negromanti, ai quali el domandò qual fine dovea esser di questa soa chavalchata. [7] Quelli, che ben sapea di questo dover esser dal segnore dimandati, ge respose: «Vatene segnore lietamente che, per nome dei dii nostri, te prometiamo vencetore di tuo nemiçi tornerai». [8] Alora Clobai, referendo gracie ai dii, promese non tornare se prima la destrucion di nemici suo’ el non vedesse. [9] Confortato l’oste sue con ornatissime parolle, se messe a chamino e chavalchando per .XX. giornate con gran presteça, con grandissime guardie che niuno avanti gli andasi a far a sapere a Naian dela venuta soa. [10] Naian, çà preperato le giente soe in una nobellisima canpagna, però che ’l termene dato con Candu se achostava, e credendo star seguro né avendo posuto macinare che Clobai lì con tanto hoste fose volato, stava nel suo pavione con la moglie quando velocissimamente gli fo segnifichato Clobai era lì preso con grandissima quantità de giente. [11] Naian, subito usito del pavione, çudegando el non fosse da meter tenpo a preperar le chosse soe, cognossendo la solicitudene e vigoroxità de Clobai, chiamato a si tuti i suo’ principalli et ordenendo le cosse soe, echo le insegne inperialle de Clobai le qual era poste su grandissimi elefanti, da l’oste de Naian fia vedute. [12] Clobai, venendo con l’oste suo, segondo suo costuma, avea fato per chadaun chapo una schiera di .XLc. chavalli et chadauno avea in gropa el suo pedon con la lança. [13] E fermòse apreso el canpo de Naian con grandissimo ordine però che nei suo’ giorni niuno de maisterio del’arme quello avançò. [14] Naian, di tanta presteça de Clobai smarito, non però perso el vigore de preperar le chosse soe, dando vigore a tuti prometendo a quei singular vitoria per la moltitudene e vigorexità del’oste suo, afermando i nemici esser pochi e stanchi, né altramente la raxon consentiva però che in sì pochi çorni a gran quantità de giente non era possibelle chavalchare. [15] E però, andando a conbater con gente pocha |246r| e stancha e lloro preparati e in grandissimo numero de nobellissimi chavalieri, dovea çudegare el suo felliçe fine con grandissima amaritudene del temerario nemicho né de vitoria i dovea dubitare però che quella de Idio ge era promessa, e con queste et altre parolle se forçava inanemare l’oste soa. [16] Ordinate le schiere per entranbe le parte înstrumenti començò a sonare in tanta quantità che l’aiere parea che tremasse, e incantadori a chantare (però che àno questa giente in chostuma di sonare et chantare avanti vengano alla bataia per relegrare l’oste). [17] E cesado i strumenti et chanti, le nachere da una parte et dal’altra come‹n›çò a tochare: alora la bataglia principiò saetandosi con le saete, dapoi con le mace nervate però che la cente da chavallo non portano lança ma sí i pedoni. [18] Principiata la bataia, con grandissimo vigore per entranbe le parte, con tanto strepito e rumore, con tanta moltitudene de saete, con tanta ucision et sparcimento di sangue, con tanta parità de vigore, che la fortuna per longissimo spacio indeterminata stete averso qual oste benigna la se dovesse volgere, Naian non lasando algun uficio de bon capitano, discorendo per tuto l’oste, presentandosi dove el pericolo era maore, confortando, pregando la constancia del veril conbatare ‹…›. [19] Ma Clobai, avendo çà circondato per la gran moltitudene dele giente soe el canpo de Naian, né posendo più Naian sopra stare ale force del nemicho, se mise in fuga ma essendo çà per tuto circhondato non poté fugire ch’el fu preso e subito conduto alla presencia de Clobai. [20] Biaxemato la infedelità del parente e ringraciato la giusticia dei dii, fece quello ligare e chusire fra do tapedi e queli tanto menare su o giò che ’l spirito usì del chorpo a Naian: e tal morte volse quello el fesse açò che sangue alchuno non podesse, per alchun chaxo spargierse in tera, però ch’el non seria conveniente che ’l sangue de tanto inperio tochasse tera né per alchun animal tochato. [21] La giente de Naian fugiendo, quaxi tuti morti funo e pochi ne fucino. [22] E seguendo la vitoria, presse tuto el paexe e segnoria de Naian e tuti soto la segnoria de Clobai se misse, che furono iiii nobelle e gran provincie che tegniva Naian: la prima Çiorgia, 2a Chauli, 3a Barscol, quarta Sichtingui. [23] Naian era cristiano e portava apertamente la ‹c›roçe per insegna. [24] Morto Naian, i saracini e çudei che sono in quello paexe molto deliçava i cristiani dicendo: «Echo el vostro Cristo, echo la fede cristiana che per el pechato à fato Naian a farse cristiano crudelissimamente è morto per le mano del nobellisimo Segnore Clobai! echo la iusticia dela pessima fede cristiana», né potea per tal inproperamenti parer cristiani in alguna parte. [25] Venuto questo alle orechie de Coblai, volse avere apreso a si i principali e saracini e giudei e cristiani e domandò a quelli quel i çudegava dela morte de Naian e dela fede soa cristiana. [26] Alora çudei e saracini, credendo piacere a Clobai, parllò altamente in despriexio de cristiani e quanta possança era quella del dio de cristiani e chome giusto che avea lasato perir l’oste de Naian cristiano, e con grandissimo despriexio de cristiani i qual stavano lì molto spaurosi e con i ochi basi aspetando altra se‹n›tencia de Clobai de quelo i avene. [27] Allora Clobai parllò e disse: «O chom’è falsa la setencia vostra e giusto è el Dio de cristiani et chome giusto giustamente adoperato! Naian iniustamente era rebellato al suo iusto segnore e contra quello tratava e cercava iniustamente torge la segnoria da tanta soa ingiusticia da uno giusto Idio meritavallo alltra ponicione. [28] Andate adonqua cristiani, predichate la giusticia del vostro giusto Idio el qual, non avendo abuto riguardo al nome de Naian che se chiamava cristiano ma solo alla infedelità soa, con la soa suma iusticia l’à punito. [29] E vui iudei e saracini |246v| guardative da dire el dio de cristiani essere iniusto però che in quello è suma iusticia». [30] Avendo aldito cristiani el alto parlare de Clobai Segnore, molto lieti con benigne parolle, rengraciò el Segnore e con grandissima confusione de çudei et saracini se partino dala presencia del Segnore, né avendo più ardire de inproperar la fede cristiana.

LXVIII

[1] ‹C›onquistato ch’ebe Clobai tuta la segnoria de Naian, deliberò tornare a chaxa e nel suo ritorno gionse ‹a› Camalot, suo nobelissima citade la qual è abondantissima de ogni bene et à el più deletevelle paexe de tute paise et chaçaxone che alchuna alltra tera. [2] E però quivi dimoròno alchuni giorni con grandissimo riposso de tuto l’oste suo e grandissimi piaceri; e restaurato l’oste soa tornòno ala soa nobelle citade Camalau, e quivi ordinò molte feste per leticia dela grande vitoria, le qual duròno per molti giorni. [3] E per .III. giorni volse tuti andaseno a mangiar e bevere nella chorte soa; le feste magne e belle de ogni condicione duròno per molti giorni, feceno grandissimi sacrefici ai dii. [4] Et avegna che Chamalau citade sia longa miglia .VI. et abiano borgi grandissimi, tuta giente non potea in quella abitare ma aloçavano parte ne’ borgi e parte fuori; e fornite le feste e solaçi licenciò l’oste soa e tuti nelle abitacione soe se ne andò. [5] Questa citade de Chamalau è la maistra e la sedia del Gran Chan, adornata de nobele e belli palasi; fase in quella de grandissime marchadantie. [6] Àno belissimi e gran borgi nei quali v’è belisime chaxe; e tuti loro morti per chossa del mondo non premeteria fir sepelidi nela tera ma sí tuti de fuori o nei borgi. [7] Niuna femena meretrice non laseria abitar nella tera ma quelle abita ne’ borgi; e sono in tanta quantità queste meretriçe publliche che io ardischo dire quelle essere oltra miara vinti, e tute viveno per la gran moltitudene de marchadanti e forestieri lì chapitano. [8] Non credo tera al mondo sia dove chapita più marchadantie de tute parte: et tute le nobelle cosse se pò per lo mondo trovare, per respeto dela gran corte de moltitudene de baroni, nobellissimi homeni et tuti de grandissima richeça, a questa nobelle citade fi portate. [9] La moneta si spende è de schorça de alboro, çoè de morari; è fata a modo di charta et è stampita sopra el nome del Segnore la qualle per tuto el so paexe fi spenduta. [10] E sòne monete de più precii: çoè una picholla, possa una alltra maçore per do tanto quanto la picholla, ed è maçore che .X. picolle vaieno per una grande; et olltra de maçore che .X. dele segonde vaieno una dele maçore et vano multiplichando la moneta; et ène da molti precii. [11] Et tute sono dela schorça d’alboro dito chiamata del chugno del Segnore, e fane fare grandissima quantità però che per tute tere e provincie fino spendute, dicho oltra el paexe del Gran Chan; però che, per la grandeça del suo paexe e le moltitudene delle so provincie, le sono sì corsive che per tuto le fino acetate però che per quella moneda ogni chossa se trova a conprare, né non ardiria alchuno per chossa del mondo quelle refutare. [12] Et àno questo chostumo: e l’anderà marchadanti con perlle et alltre çoie, con oro et ariento, alla chorte del Segnore; e son deputati .XII. homeni savi et inteligenti et vedeno le robe di marchadanti e quelle i stimano e tolle per el Segnore e fino pagati chortixe della moneta di carta sença la qual moneta di carta quei marchadanti non potria conprare dele marchadantie del paexe. [13] Et a questo modo chadaun marchadante porta volentieri |247r| però che bene i ssono pagati, et di quella moneta i trovano a conprare quello a lloro piaçe et àno subito spacamento e con bon precio e guadagno: e questo è fato anchor per utelle et destro di merchadanti. [14] E sposse fiate fa bandire per tuti suo’ luogi che chadaun che à oro argento pietre preciosse, perle le debia portare alla cecha soa che ben le i serà pagate. [15] E subito, chadauno che se trova avere oro argiento et çoie conprate in alchuna parte o per qual altro modo, subito le porta alla cecha e fige pagate bene et boni precii, né per chosa dil mondo alchuno ardiria star di portare. [16] E per tal modo tutto l’oro et argiento e tute çoie chapitano nele man del Segnore pagate di moneda di charte che pocho o nulla a quello costa: e però se ’l dito segnore Gran Chan à più horo, argento, çoie che tutto el resto del mondo, niuno se ne meraveia. [17] È Segnore de .XXXIIII. provincie et olltra molte tere et chastelle che niuno e abia alchuna moneta de oro, argiento o çoia alchuna la qual non chapitano in man del Segnore e tuto fi pagato di moneta di charta che nulla a lui costa; né mai horo né argento spende in soldo di gente né in alchuna alltra soa spexa ma sollo moneta di charte dela qual ne fa fare quanto a lui piace. [18] E perché quella moneta è di charta, fata di schorça d’alboro, invechisse e ronpesse à questo dicreto: che chadauno che porta della dita moneda rotta alla cecha, lai fi chanbiata et dàtog’è de moneta nuova alltratanto, perdendo per la stanpa tre per centenaro. [19] L’ordene del recimento suo è questo: che ’l Segnore Gran Can à eleto .XII. eleti e savi homeni e baroni i qualli se redugeno insieme in uno grande e bello pallaço – e sono chiamati i diti .XII. baroni Sieng che vieno a dir la gran chorte –; el pallaço dove i abitano fi chiamato Stieng. [20] Questo sono deputati a proveder sopra le .XXXIIII. provincie, né non àno soperior alguno, salvo el Gran Chan. [21] questi àno iudici et nodari assai dai qual, segondo i è inposto, fano aldir le raxon de chadauno; e se alchuno dele provincie à algun bixogno, conparano ai .XII. e quei provedeno ai loro bexogni e de iudicio et de ogni alltra chosa. [22] Ecian se i àno bexogno de gente d’arme provedeno e chon licencia e saputa però del Gran ‹Can›. [23] Dicho nelle chosse ponderoxe questi .XII. ànno gran possança e pono fare bene e malle assai a chui a lloro piace.

LXIX

[1] ‹C›amalau si à molte strade le qual vano in molte provincie; et è sì ben posta la dita citade de Camalau che de quella se pò andare in ogni provincia. [2] E de .XXV. migia in .XXV. migia se trova una posta la qua’ loro apelano iamb, e in nostra lengua vol dir posta de chavalli: e queste poste àno .IIII°. chavalli l’una. [3] E quando el Segnore vol chavalli manda un suo messo a queste poste e ffige mandati subito quanti chavali el chiede. [4] Ecian a questo ianb sono stancie apariate de arnixe et de tute chosse ben fornite: quando manda suo’ anbaxatori per alchuna chaxone, chapitano in dite stancie et songe apariate quelle orevellissimamente; e bessogendoi chavalli o chanbiar chavalli ne àno a suo volontà et chussì de mia .XXV. in mia .XXV. [5] Per chadauna parte che se chavalcha se trova uno de questi ianb con el palaço, over stancia adornata e fornita orevellissimamente. [6] Ène anche per el Segnore, fora dele vie maistre, de belli palaci ben forniti che quando ochore che suo’ anbasatori o altre persone per nome del Segnore senpre alloçano ne ditte stancie. |247v| [7] Ancho àno questo costumo: quando el Segnore manda in freta alchuno suo meso con letere in alchuna parte, ell’è alchuni chaxalli deputati con questi mesaçi, e sono de miglia .III. in miglia .III. [8] E chome uno parte, è là atorno una sonaiera de sonai la qual se alde assa da longa: e questo messo va chorendo al chaxal prossimo, e chome quei dal chaxal sente dala longa el messo con le sonaie venire, subito uno alltro del chasal monta a chavallo et aspeta el meso con le letere; e çonto, tuo’ le letere e la sonaiera e sença dimora va chorendo fino l’altro chaxal. [9] E per simelle quando quelli dal chaxal aldeno la sonaiera uno altro monta a chavallo e tolto le letere e la sonaiera va chorendo fina al’altro chaxal: e chusì fano de tre miglia in tre miglia, senpre chorendo e chavalli et omeni freschi; et a tal modo in pocho tenpo àno nove de longe parte. [10] E questo medemo oservano quando chavalari con nuove fi mandati da ogni parte al Segnore; e per questo afano di letere, questi talli sono exenti de alltra angaria et ancho molte fiate el Segnore ge fa donare quando i chavalari portano bone nuove. [11] Le poste di sopra narate che tengono i chavalli nonn è de spexa alguna al Segnore però che la spexa de chadauna posta è pagata per quella cità dove è la posta. [12] Le poste ch’eno nel teritorio dela propria cità de Camalau ‹la› quale el Gran Chan fa tegnir richissimamente e con nobelli chavalli ben adornati et richissimamente.

LXX

[1] ‹Q›uesto nobellisimo segnore Gran Chan, amado da tuti popoli, non altrementi che proprio idio, oserva questo nobel costumo: che ogni ano el manda do fiade per tute suo’ provincie sindici (a nostro modo) con chomandamento che intendano se alle gente di quelle provincie fuse fatto alchun torto. [2] Ecian, se alchuna provincia avesse receuto algun senestro in suo’ biave o per altro modo (chome speso adevien, o per chavalete o altra pestelencialle piaga) et da queste talle tere pestelenciate non voglieno per quello ano algun trabuto, ançi essendoge bisogno, ge fa provedere de biave et altre chose besognose de quelo del Segnore. [3] E questo medemo fano nel bestiame, se la mortalità fose nel bestiame, o per fredura fosse morto fa provedere a quella cità del suo propio e de bestiame e de biave da mangiare et da semenare. [4] Et questo piatoso chostumo fi aceto a tuti che io credo Segnore nel mondo sia più amatto più obedito, né maçor né più potente né più richo de lui. [5] Per remedio dei viandanti à fato piantare nel chamin albori grandi e spesi che dimostra le vie per tuto el suo paexe e massime per la suo provincia e reame de Chamalina.

LXXI

[1] ‹N›ela provincia del Cataio se beve vino de rixi; fano boglire i rixi insieme con specie e traçene vino chiaro et bello e molto odorifero et è più diletevolle da bere che nonn è el vino de uve et ecian inbriaga non meno che ’l vino de uva. [2] Trovasse in questa provincia del Chataio una sorta de pietre negre le qual ardeno chome legne e mantengono el focho meio che legne, né adoperano nel brusare salvo le dite pietre. [3] Àno però legname asai ma sono più charo che le pietre; e quelo se adoperano in lavorieri de chaxamenti et altro; e le dite pietre da nulla vaieno se no da bruxare.

LXXII

|248r| [1] ‹I›o avea trapassato una nobelissima lemosena che senpre questo nobellisimo Segnore Gran Chan oserva da fir comemorata. [2] Nella suo citade de Camalau el vol sapere tuti poveri son in quella e simel nei borgi e nel contado; et a tute le fameie besognose ge fa dare dela biava segondo el bisogno dila fameia; e vol avere tuti per scriti. [3] Et oltra questo, quanti poveri dela cità vol andar a mangiare a chorte a niuno è vetato el mangiare, anci a tuti è dato quel i àno bisogno, e de certo io non vi credo mentire: io credo che ogni dì de questi poverelli el mangia nela soa chorte forsi .XXXc. persone. [4] Aprovistò ecian in Chamalau e per tute altre suo’ provincie de asaissimi granari i qualli nele ubertà à fatto inpir de grano, el qual se conserva per .III. ani che non se guasta et ogni .III. ani el fa chanbiare. [5] E quando l’ochore charestia, fa dar dele biave di suo’ granari per molto meno precio de quel valeno per i marchadanti. [6] E per queste chaxone ell’è tanta la benivolencia de tutti versso quello nobellisimo Segnore che è una chosa stupenda.

LXXIII

[1] ‹I›o çudego esser degno de memoria né preterir, esendo io stà mandato per questo mio Segnore anbassatore, io chavalchai per quatro mesi de giornate verso ponente partendome da Chamalau. [2] Io çunsi a una villa molto richa e bella nela qual io riposai per alguni dì; et apresso a questa villa per lige .XII. el gi è uno fiume nominato Pulinchaçene el qual fiume mete chapo nel Mar Oceano; e per questo fiume navega molte marchadantie sul qual fiume io vidi un ponte de piera degno de memoria. [3] Questo ponte è longo .CCC. passa e largo pasa .VIII. per modo .X. chavali pono chavalchare per questo ponte l’uno lato all’altro. [4] Et è·defichato in .XXIIII. archi sopra .XXIIII°. morelli tuti de marmoro molto ben lavorati; et à da çaschun ladi un muro de tavole de marmoro e de cholone de marmoro. [5] In chapo del ponte iace una cholona de marmoro la qual è mesa sopra un liun de marmoro; e sopra la colona iaçe uno altro lione de marmoro molto belo e ben lavorato grando per 1° paso. [6] Et chosì tuto è serado de colone con do lioni per una; e da una cholona al’altra è serado de tole de marmoro: et è una chossa mirabele a veder la grandeça del ponte e chom’è richa e nobellemente lavorato.

LXXIV

[1] ‹P›artendossi dal sopra dito ponte, chaminando per .XXX. miglia, senpre se trova belissimi vignalli e bellissimi chanpi lavoradi e molte abitacione. [2] E dapo’ se trova Cingui, nobelle e gran citade, la qual è de idolatri et à molte badie de loro sacerdotti e munexi, i qualli però viveno de marchadantie chome per la maçor parte fano tuti i altri popolli. [3] Et lavorasse de molti pani de seta e de oro. [4] È molto abondante de albergi over ostarie a nostro modo per la moltitude de marchadanti e forestieri lì chapitano. [5] Partendose dala dita citade per 1° miglio se trova do strade: l’una tende verso sirocho, l’altra verso ponente la strada che tende verso sirocho va nela provincia del Maçin, e la strada che tende ver ponente è dela provincia del Catay. [6] E chaminando per dita strada de ponente per la provincia del Chatay, per .X. çornade, se trova de belle citade et chastelle. [7] È giente de marchadantie e belli mestieri e contadi belli e ben coltivadi; è tuta gente molto demestiga et da bene.

LXXV

|248v| [1] ‹D›a Cingui partendosi et chavalchando per .X. giornate, trovasi uno reame el qualle se chiama Tanafu. [2] E nel capo del reame è una citade chiamata ecian Tanafu chome la provincia, over reame, la qual citade è bella e molto grande. [3] È tera de gran marchadantie; e qui è gran mestiero de armadure e fasene assai per la chorte del Gran Chan. [4] À molte e belle vigne e fase vino in gran quantitade; né in alltra provincia sotoposta al Gran Chane non nase vino ‹se non› in questa et de questa se ne porta nelle alltre provincie. [5] Fano grandissima quantitade de seta et ànno albori su per quelle montagne che naschono i vermi che fano seta in tanta quantità ch’è una meraveglia. [6] E per .VII. giornate, partendosi da Tanafu, se trova de belle citade et chastelli e paexi ben choltivadi e tute tere de gran marchadantia et mestieri. [7] Et a chapo de dite .VII. giornate se trova una citade chiamata Pianfu che è bella e gran citade e vive de marchadantie et de arte, e fasse gran quantità de seta.

LXXVI

[1] ‹E›sendo partito da Pianfu e chaminando per .II. giornate, trovassi uno chastello nominato Cangiafu, el qual se dice fece far el re Doro nobellissimo segnore nel suo tenpo. [2] In questo chastello è 1° nobelle palaço, nel qual è una bella salla in la qual è depinto tuti i nominadi segnori de quele parte e che ànno abuto fama. [3] I’ son contento qui non preterire quello ochorsse al dito re Doro, degno al mio iudicio de memoria. [4] Essendo el dito re Doro sottoposto alla segnoria de Presto Çane, pur per suo arogancia se rebellò a quello né possendo el dito Presto Çane nuocere a quello per la forteça del suo paexe. [5] Dapo’ algun tenpo, .VII. nobelli chavallieri del dito Presto Çuane, disse: «Segnore, nui abiamo deliberato darte nele mane el to nemicho re Doro et a nostro podere nui te’l daremo vivo e se non nui l’alcideremo». [6] Aldito el Presto Çane i valloroxi chavallieri ne ebe grande apiacere et a quelli promesseno molte richeçe e beni se i metesseno ad esechucione quel i prometevano. [7] I sete chavallieri fensse esser rebellati al suo segnore, andòsene al re Doro e con quello i se aconçono, e chome nobellissimi chavallieri fono receuti lietamente e data bone provissione, i qual .VII. chavallieri per .II. anni stete con quel segnore servando quello nobellissimamente e mostrando a quel segnore grandissima fedeltà, per modo che a quell segnore molto erano chari e de quelli molto el se fidava e ssenpre in tute chosse con quello erano. [8] Essendo andato el re Doro fuori nel paexe in chaça, et essendo passato algun fiume e remaxo con questi .VII. chavalieri, parsse ai diti el tenpo de potere meter a ssecucione la promisione fata al suo segnore Presto Çane. [9] Datose fra loro i ssegni aferò quell misero segnore né vaiendo a quello pregiere né lusenge né promissione, quei costanti che il voleva per prixone e che il voleva conducere alla presencia et in podestà de Presto Çane. [10] Aldito el re Doro nominar Presto Çane chome furibondo pregava i chavallieri piutosto quello dovesse alcidere, né çovandoi alchuna pregiera nei rechordati beneficii fo constreto andar con quelli; i qualli, essendo al confine del suo paexe, fu de breve sul paexe de Presto Çane. [11] E conduto alla presencia soa, intexo Presto Çane dela presura del suo nemico ne ebe segular piacere: e fatose venir quello con teribelle e manacevelle parolle, quello recevete recordandoge i beneficii fati e quanto da lui era stato amato e sopra tuti alltri suo’ baroni onorato. [12] El re Doro, tuto spauroso, niente respondeva, sollo dimandando misericordia acussando el fallo suo. |249r| 13. Dapo’ molto minacevelle parolle aspetando el re Doro se‹n›tencia dela morte soa, el Presto Çane chomandò ch’el fosse fato guardiano del’armento suo, açò che chome segnore quello avesse a chomandare sollo alle pechore et alltri animalli del segnore. [14] Nel qualle uficio in grandissima miseria el re Doro stete, ma senpre ben guardatto ch’el non se ne potese fugire. [15] Essendo statto el re Doro guardatore del’armento del segnore per ani do, el Presto Çane se’l feçe venire vestito chome pastore; et çonto ala pressencia soa, soridendo disse: «Ben venga el pastore mio! E chome sta l’armento?». [16] A cui el re Doro con umanissime parolle respoxe: «segnore mio, che ’l tuo umillissimo servitore te sia richomandato». [17] A chui el Presto Çane disse: «Echo chome bene te sta, che alçato in tanta soperbia alquanto umilliato sei. [18] Vedi chome lievemente eri insoperbito? eri alçato di grandissima soperbia e contra el segnore to (al qualle tanto eri ubligato per i grandissimi beneficii da quello receuti) eri pieno di grande ingratitudene, presumesti rebelargi non te richordendo dela possança soa, sollo esistimendo la toa non bene da te mexurata. [19] Echo che con sete solli mei servitori, te reputandote tanto allto segnore sei fatto mio prixone: iudicha adoncha per te steso la pena del tuo fallo». [20] A chui el re Doro, tutto tremante, disse: «Segnore mio, benché io chognoscha el fallo mio pieno de ingratitudene meritar ogni suplicio, pur richordandoti dela toa clemecia, prègoti ritornami a l’armento tuo non chome chapo ma chome ultimo de quello servitore». [21] A chui el Presto Çane disse: «Re Doro, non rechordevelle de alchuno tuo ingrato fallo, ma sollo del’amore io te ò portato et dela liberalitade dela segnoria mia, comando che dei vestimenti pastoralli sei spoiato e vestito dei primi vestimenti regalli». [22] El re Doro, aldendo el chomandamento del segnore, tuto atonito, non sapendo iudichare se quello era per soa salude o per la morte soa in abito regalle, stando tuto tremante qual dovesse esser el fine dele regal vestimente fu de quelle nobellissimamente vestito. [23] A chui el Presto Çane parllò e disse: «Io çudego che se io fose te, te faria sentir la pena dela rebeliun toa tanto piena de ingratitudene con amarissimo suplicio di morte, ecian non chome te ma se chome iusto iudeçe quella dovesse iudichare. [24] Ma voiendo esser me non rechordevelle de alchuna toa ingratitude ma sí del’amistade tiego ò abuta, che sopra tuti alltri te ò honorato et exaltato, delibero ritornarti nel tuo regno con questa amunicione: che tu deliberi esser grato a tanti beneficii da me to segnore receuti, però se chossì farai chogneserai eser bene conseiato e viverai nel tuo reame onoratamente chome merita quella segnoria, e non chon menore fellecità de quello l’ài abuta la laserai a to’ fiolli. [25] Ma se serai sì temerario che non te voi chognosere, né intender la inegualità dela toa possança con quella del tuo segnore, io te richordo che io ò molti miara de servitori de non men vertude de quel sono i sete che i ne te dusse prixone; e se de qui avanti fallirai, non arai chaxone de trovar in me alchuna misericordia del fallo tuo ma sí giusticia, né dei dubitar poder chanpar dele mane mie. [26] Conseiandoti adonqua chome me strençe l’amistade nostra, vivi nel reame to felliçemente et ubediente al to segnore dal qualle in quest’ora ài la vita e la Segnoreia de dono». [27] Avendo aldito el re Doro el dono del segnore, prostato |249v| in tera cridò e disse: «Umanissimo segnore, el to engrato servitore non merita sì alto dono dala toa segnoria; bastavami di gracia la vita, ultimo servitore del’armento to. [28] Ma possa che la clemencia dela toa segnoria è tanta che a un trato me abi donato la vita e lla segnoria, sumamente io te ne regrancio con questa ferma promisione: che niuno più fedel di me arai per servitore, né più rechordevelle de tanti da te beneficii receuti, né mai ceserò pregar i dii conservi la toa clementissima segnoria». [29] Dapoi el Presto Çane ge donò de molti e nobellissimi chavalli et altri nobellissimi doni aconpagnato con orevellissima conpagnia el mandò nel reame suo.

LXXVII

[1] ‹P›artendosi da Çianfu, per .VIII. çornade se chamina senpre inver ponente, senpre per lochi demestegi e ben lavoradi: è lochi molto abondanti de tuti beni e massime de morari assai, per che tuto el paexe è abondantissimo de sede. [2] Et trovassi molti belli chastelli et anchor tere le qual viveno de arte et de marchadantie; et àno nobellissimi çardini et tuti sono idolatrii. [3] Àno bellisime chaçaxon e sòne bestie de molte façon. [4] A chavo dele .VIII. giornate se trova la nobelle et gran citade chiamata Cançiafu, la qual è chapo del reame. [5] E fo antigamente reame seperado e de gran possança, del qual reame de pressenti el Gran Chan ne à fato so fiollo re chiamato Mangalu. [6] È citade de gran marchandantie: trovassi chuori in gran quantità e molto belli e grandi; lavorase asai pani de oro et de seta. [7] Fuori dela citade è uno bellissimo pallaço del re. [8] È posto el pallaço in una gran pianura abondante de molte fontane et aque assai. [9] Et in questa pianura, in uno luogo molto alto, v’è una muraia alta e grossa tutta merllada la qual çira miglia .V. [10] E nel meço de dita muraia, è fondato un pallaxio nobelle e grande, con molte sale et chamere adornate, e molto ornate e depinte e lavorate di gran magnificencia, e de chollone e marmori assai: et al iudicio mio è fabricha degna de memoria. [11] E fra la dita muraia v’è molti animalli salvaçi et ecian osselli de paisa per che niuno ardiria lì chaçare, né paissare, sallvo el Segnore el qual di quelle molto se dilleta: e spesso e masime nel tenpo dele paise abita in questo palaço. [12] Questo segnore Mangul Gran Can, seguendo le vestigie del padre, è prudentissimo segnore e de gran iusticia per che da tutti molto el fi amato e reverito. [13] È richo e nobel segnore e deletassi molto de ornamenti e de nobelle chorte, per modo diresti esser gran magnificencia la corte de questo segnore.

LXXVIII

[1] ‹C›havalchando dala dita çitade per ponente, per .III. çornade, senpre per la provincia del Catay e chavalchasse per una grande e bella pianura ben abitada e fornita de molte chastelle et ancho citade; e sono homeni che viveno molto de marchadantie et mestieri et àno gran quantità de seda. [2] E nel chapo di questo reame alle confine fra Cingui e Catay el qual capo de Catay è grandissimo tenire e grandissime montagne e belle e grandissime valude: et da queste montagne principia la provincia del Catay. [3] Et sopra |250r| queste montagne v’è molte citade et chastelli i qual sono idolatrii; e questi viveno per la maçor parte del’opera dila tera e del chaçare per la gran moltitude de animalli salvaçi sono in queste montagne. [4] Dura questo †madier† de montagne per .XX. giornate senpre abitade et ène per tute chastelle e citade.

LXXIX

[1] ‹C›havalchato se à per .XX. giornate se trova una provincia chiamata Abelch Mançi, la qual è tutta piana et à molte citade et chastelli et è posta verso ponente; et sono tutta giente idolatra e viveno de marchadantia et arte. [2] Et in questa provincia nase molto çençero el qual per tuta quelle provincie fi portatto; et àno questi molti formenti et alltre biave e rixi. [3] La maistra citade è chiamata chome la provincia, çoè Abelech Mangy, che vien a dir in lingua nostra uno di confini de Mancy; E dura questa pianura ii giornate. [4] E nel chapo de questa pianura se trova molti boschi e grandi. [5] I abitanti sono tuti idolatri e viveno di fruti dela tera. [6] E trovassi leoni grandissimi e gran quantità et molti animalli salvaçi e gacelle çoè animalli che fano el muschi‹o›.

LXXX

[1] ‹C›haminandosi per una giornata per ponente se trova 1° gran piano alle confine del Magin e fi apelado Sidinfan; e la maistra citade se chiama Sindifu, la qual antigamente fo nobelle et gran citade et à abudi antigamente molti re de gran possança e valore e famoxi de grandissimi fati. [2] Questa çitade çira migia .XX.; e de prexente è divixa in tre parte, Segnoregiata per iii fradelli: e per le divisiun loro fo prexa et segnoregiata per el segnore Presto Çane. [3] Per la dita chore 1° fiume grande e magno el qual mete chapo nel Mar Oceano lutano da questa citade per più de migia .C. [4] E su per dito fiume è de molte e belle citade; et navega molti navilii grose però che ’l fiume è molto largo e prefondo, e choreno marchadantie assai e per le rive e grandissime et allte montagne. [5] E nela citade è uno ponte che passa el fiume, tuto de malmoro belo e ben lavorato, largo pasa .VIIII. dale sponde del ponte; è cholone de marmoro che sostene la copertura del ponte la qual tuta è de pietra e richamente lavorata e depinta. [6] E su per questo ponte ve son edifichate molte chaxete le qual se pono fare et disfare: ène una del segnore nella qual se governa el comerchio delle marchandarie che passano per quelo ponte, el qual chomerchio schode olltra bixanti .M. all’ano. [7] Tuta la giente ve abitta sono idolatrii. [8] E partendosi da questa citade, se chamina per v giornatte senpre per pianure ben choltivate et abitate ‹…› e viveno de fruti dela tera. [9] Àno bestiame assai e mestichi et salvatichi. [10] Lavorasi ecian in questo paexe drapi d’oro et de seta assai.

LXXXI

[1] ‹P›asato se à le .V. giornate, se trova la gran provincia de Thabet, la qual Mongut Chan segnore di Tartari destruse e guastò; et à la dita provincia molte citade et chastelle tute guaste. [2] Nase in questa provincia |250v| chane grossisime le qual per groseça volgeno spane tre, longe spane .XX., et da uno nodo al’altro sono spane tre. [3] I viandanti che di note chaminano fano focho de dite chane le qual ardendo dano i più terebilli schiopi, in modo che le bestie salvatiche che per quelle chanpagne ussano, aldendo quei terebelli schiopi, per paura fuçeno e lutanasi da quelli: et in questo modo i viandanti stano seguri la note dale fiere salvatiche, che perichollo choreriano; e per simel modo fano i pastori et chanpano i animalli soi dale dite fiere salvatiche, le qual sono in grandissima quantità per quelle chanpagne. [4] Àno i abitanti questo piacevole chostume: quando i ssenteno alchuna charavana de marchadanti et de viandanti esser presso alloçata, beata quella femina che più tosto pò chorere con le fiolle o parente doncelle non maritate, e quelle presentare ai viandanti; dele qualle quei ne prendeno quel piacere ge talenta. [5] Et domente i stano alloçati, quelle çovene stano con loro ad ogni suo chomando; ma partendose non le menerebe con loro per chosa del mondo, anci le restituise alle madre loro. [6] E senpre per rechognosença dela bona conpagnia, el viandante fa quel prexente ge piace e lla çovene: la qual molto lieta se torna con el suo prexente a chaxa, et dai parenti fi lietamente et orevelemente receuta. [7] E beatta quella pò mostrar aver abuto più presenti da più forestieri: però che quella fi giudichata esser stà più aprixiata dai viandanti et tanto più volentieri quelle fi rechieste dai çoveni a torlle per moglie, né più degne dotte ai mariti quelle pò dare che i molti prexenti receuti da’ viadanti né aprexiata seria quella, anci reputatta ville che per lo meno non mostrase .XX. segni de essere statta con .XX. viandanti; ma quanti i ne mostrano più tanto a maor gloria se reputano, e nelle solenità dele suo’ noçe mostrano i ssegnali et doni receuti, e quanti più i ssono ‹…› da tuti più reputata et onoratta: et dapoi maritatte, i mariti ne sono de quelle molto giloxi né potria patire che alltro homo i tochase la moglie. [8] Tuti i abitanti sono idolatrii et non tengono a pecato el robare per che i ssono i mior ladri che credo abia el mondo e robatori. [9] Vivono de lavorar di tere e de bestiame. [10] Ène gran quantità dele bestie che fa el muschio, le qual bestie se apella in soa lengua gunden, la charne dele qual è molto bona; e quelle i prendeno con chani molto chorenti. [11] Spendeno chorallo per suo moneta; vesteno poveramente de pelle de animalli et bocharani. [12] Àno linguaço da per si e fo çà nobelle e gran provincia et ebe .VIII. reami. [13] Confina con el Mancin e chon alltre provincie. [14] Àno molti fiumi e lagi molto grandi, nei qual se trova molto oro de paiuolla; nase ecian in questo paexe chanella. [15] Spendeno chome ò dito choralo per moneta, el qual ecian le suo’ femine el porta al cholo e de quei ecian adornano i suo’ idoli. [16] Fase çanbelloti assai et pani de seta et oro; nasene ecian alchune sorte specie dele qual in questi nostri paexi non fi portate. [17] Qui ve se trova mior negromanti abia el mondo e fano i più mirabele inchantamenti del mondo. [18] Sono i più schostumati omeni abia el mondo. [19] Àno i maçor |251r| cani mastini vedese mai, anchor boni levrieri, falchoni assai e gran chaçaxone.

LXXXII

[1] G›ingut è provincia versso ponente e tuti idolatrii e sotoposti al Gran Can: et à citade et chastelle asai a quella sottoposte. [2] Èt uno lago nel qualle se trova perlle assai, dele qualle sotto gravissima pena non se pò peschare, salvo di chomandamento del Gran Chan, né tal suo comandamento per chosa del mondo seria preterido per modo che quante perle se pescha tute capitano in man del Segnore. [3] Ène ecian una montagna nella qualle se trova le pietre preciose che se chiamano turchexe, le qualle ecian tute chapitano in man del Segnore; e de quelle ne fino vendute a marchadanti segondo la volontade soa. [4] Questa gente àno per chostuma che non se reputta a vilania se alchuno à afar con la moglie, né con le fiolle, né con le madre, né con alltra soa parente, ançi àno molto a charo poter concieder quelle e massime ai forestieri, però che tengono molto piacere ai dii che de lor femene fia fato chortexia e largeça a chadauno e massime a forestieri bexognoxi che (per esser loro fuori de chaxa) non àno femene. [5] Et tengono per questa soa umanissima lemoxena le chosse loro prospere ge suceda, et ai dii molto richomandate e fiolli guardati da pericolli. [6] Et sono dele lor done sì lemoxenarii che quando i ssenteno algun forestieri chapitar nela provincia, beato cholui el pò albergare; et avendo el forestieri a star nel paexe alguni giorni, el patrone esse de chaxa e comanda alla moglie che al forestiere faça ogni apiacer possibelle: e quelle, ubediente ai mariti, receve el forestiero nel proprio leto dando a quello tuti apiaceri posibelli. [7] El patrone se ne va a star nel contato, né mai torneria fino el forestiero ve stese; e pur se ve tornase, la moiere senpre tien un segnalle sula porta domente el forestiero v’alberga: e chome el patrone vede el segnalle non entra nella chaxa ma torna nel contatto; et partitto el forestieri el patrone torna e trova la fameglia tutta lieta e conssollata, e con quella se reliegra facendosse ricontare tuti piaceri fati al forestiero; e tuti con gaudio referiseno gracia ai dii et a quelli rechomanda le chosse soe, a onore di qual sì umanissima lemosena è ffata. [8] Questi àno verge d’oro le qual i spendono a pexo e per la soa moneta menuta àno algune formete fate di salle. [9] Chuoxeno el salle e quello buta in algune formelle picholle; e .LXX. formelle de salle valle 1° saço d’oro. [10] Trovassi dele bestie che fano muschio; ancho ve se trova horo de paiola. [11] Trovasse molti lopi cervieri et alltri animalli assai. [12] Non àno vino de uva ma fano vino de formento et de rexi con specie, molto chiaro odorifero e bono et deletevelle da bere. [13] Àno questi garofalli i qualli naschono su picho‹li› albori, i qualli àno fronde e foie a modo de rubaghe alquanto più longe et più strete. [14] Parono le dite fogie de garofalli quaxi chome fogie do laurano |251v|, le qualle fogie qui nui apellemo folio, il qualle fa el fiore biancho e picolo chome garofallo e quando è maduro quello è negro foscho. [15] Naschono ecian çençero assai et ancho chanella in gran quantità et alltre specie. [16] E partendose da questa cità trovasse abitacione assai et chastelle e ville per .X. giornate; et è questa giente de quella propia maniera et chondicione di quella sopra ò narato. [17] A chapo de dite .X. giornate, trovasse 1° fiume grandessimo el qualle se chiama Brius che è el confin dela provincia del Gundi: nel dito fiume se trova oro de paiolla assai e mete chapo nel Mar Oceano.

LXXXIII

[1] ‹L›asato se à el sopra dito fiume se trova la provincia de Carayam, la qual è nobelle e gran provincia et à in si .VIII. regnami. [2] I abitanti sono idolatri e tuti sotto la segnoria del Gran Can. [3] Et de dita provincia è segnore 1° di fiolli del Gran Cane, il qualle à nome Setemur, et è posentisimo segnore e valoroxo et iusto segnore e con grande iusticia governa el paese suo. [4] Partendosi per .V. giornate dal dito fiume per ponente trovase tuto ben abitado et chastelle assai, i qual tuti viveno de bestiami e fruti dela tera; et àno i mior chavalli che naschono in quelle parte. [5] Et àno questa provincia lenguaço da per si e molto grave; et a chapo dele .V. giornate se trova la citade maistra chiamata Jaci, nela quale v’è merchadanti assai et omeni de mestiero. [6] Sono idolatri; sòne molti cristiani nestorini, ecian saraini machometi. [7] Àno rixi in gran quantitade; àno ecian formento ma non mançano pane de formento però che par, per quel aiere, non sia ben sano. [8] Mangiano rixi, et ecian de rixi fano vino chon specie che è chiaro e biancho e molto deletevelle a bere. [9] Spendono per moneta porcelane bianche le qualle i trovano nel mare, et ecian de quelle i ne portano per ornamento al colo; e vaieno .XXX. saço 1° d’argiento che do saçi veneciani e .IIII. saçi de argiento fin valle saço 1° de oro. [10] Àno ecian aqua salsa dela qualle i ne fano salle; e del dito sale viveno tutto el paexe che alltro salle non àno, del qual sale el re ne traçe grande utillitade. [11] Àno in si questo costume: non àno a vilania se alchuno àno a far charnalmente con la moglie essendo de volontà de quella, alltramente seria reputato a grande inçuria. [12] Ène 1° lago el qual çira oltra .C. miglia, nel qual si trova pesse in gran quantitade e boni et avantaçadi pessi. [13] Questa giente mangiano la charne cruda in questo modo: la comuna giente taia la charne menuda e mete quella in salle e del’agio e cossì quella cruda mangiano; altri fa taiar la charne menuta e quella con specie mete nel’aiada e mangialla.

LXXXIV

[1] ‹P›artitosi dela citade de Iaci e chaminando per ponente per .X. çornade se trova la nobel citade nominata Caraxan, come è nominata la provincia. [2] Sono i abitanti tuti idolatri e soto el dominio del Gran Can ma segnoregiata per 1° fo fiol del Gran Chan el qual |252r| à nome Çiogatim. [3] Trovase in questa provincia oro de paiolla assai et ancho oro più groso che de paiolla; e per la gran quantitade de oro ànno, dano saçi vi d’argiento per saço 1° de oro. [4] Spendeno per suo moneta menuta porcellane, le qual però non se trova in suo paexe ma fino portate per merchadanti de alltri luogi. [5] In questa provincia se trova grandissimi serpenti i qual sono longi pasi .X. e grosi spane .X.; àno do ganbe davanti apreso la testa; non àno nel piede sollo una ongia quasi come ongia de falchone. [6] La testa à molto grossa con do ochi grossi, la bocha grandissima. [7] Fino pigliati de diti serpenti in questo modo: el giorno quelli stano nele chaverne soto tera; la note eschono fuori e quante bestie i trovano i devorano e vano poi al fiume a bere. [8] E per la grandeça soa, quando i vano per l’arena, i llaseno el segno per el sabiun chome se una bota fose voltada per l’arena. [9] I caçadori, vedendo el segnalle, et inteso per quello dove el serpente ussa, àno molti feri taienti e quelli i copreno sotto el sabiun atachadi e ligadi ad alguni palli fichadi soto tera: e tal feri i meteno molto spesi et in diversi luogi per modo quando el serpe va a bere el se ferise in questi feri e feridi de legier moreno. [10] I chaçadori, visto el sangue, siegue quello e trovallo morto e subito ge traçe el fielle però che quello molto è aprixiato; però che molto el valle a uno che fose morso da alchun animal venexoso, et ancho in parto de una dona molto è çovevelle a far quella parturire; e molto mitiga el dollore çova molto a ogni nasiun et in più suo’ medessine fi adoperato, e però se vende molto caro. [11] Vendeno ecian la charne del serpente però che quella da quelle giente volentieri fi mangiata, e dicono essere molto diletevelle e bona da mangiare. [12] Dicono questi serpenti molte fiade, trovendo i llioni et orsi, quei i prendono e devoralli. [13] Trovasi quivi molti e belli chavalli di qualli i marchadanti molti ne portano in India; et a tuti i chavano do over tre ossi dela coda, açò che quando el chavallo core el non meni la coda parendoge bruto chostume de 1° chavallo chorendo menar la coda. [14] Quella giente chavalchano longo, e le arme suo’ de doso sono de chuoro de bufallo coto; portano lançe e schudo. [15] Àno balestre ‹et› atosegano tute suo’ arme. [16] Dicono prima che ’l Gran Can segnoregiase questa provincia, questa giente avevano questo costume et opinione; che, se alchuno forestiero de bon aspeto e de bona eficie albergava in chaxa soa, el patrone dela chaxa cerchava de amaçar quello per questa opinione che l’anema de quello nobelle forestiero non se partiva de quella chaxa e che, per el stanciar de quella anima in chaxa, tegniva tute soe chosse sociederge con gran fellecità; e però beato se reputava chadauno de quelli citadini quando i potevano avere l’anema de qualche |252v| persona: e quanto più nobelle et de mior aspeto tanto più beati se reputavano et tanto più fellici in chadauna soa operacione. [17] Ma dapoi la fo soiugata dal Gran Chan tal chostumo i è stà levato, né più i è stà tolerato l’ocisiun de forestieri, ançi fato n’è gran punicione.

LXXXV

[1] ‹O›ltra la provincia de Caiaran, chaminando per levante per giornate .V. se trova la provincia de Ardidan: sono sotoposti al Gran Can et è chiamata la maistra citade Votion. [2] Tutti i abitanti, sì mascholli chome femene, portano i denti dorati: i àno una piastra d’oro lavorata con la forma di denti e con quella se copreno i denti. [3] I homeni loro non àno altro mestiero che andar in oste et in chaçe e paise; tuto el resto dele besogne loro lasano a far et chura alle done. [4] Et quando le lor moglie àno partoritto, la creatura è infaxata e, regonata quella, la dona esse del leto e el marritto entra nel leto e sta per .XL. çorni nel leto a guardia della creatura nasuda, né non esse del leto se no per grande necessitade. [5] E tuti i parenti et amici el veno a vixitare et fano gran festa e, de continuo, la moglie serve el marito nel tenpo el sta nel leto e mança charne cruda et ancho charne chota e beve vino de rexi con specie molto bon e deletevolle a bere. [6] Àno oro assai; non àno argiento ma marchadanti portano dell’arcento e vende quello saçi .VI. d’argiento per saço 1° oro e molto meno: per che marchadanti ne fano gran guadagno. [7] Spendeno porçellane per la soa picolla moneda. [8] Questa giente non àno ydolli né chiexie, ma adorano el maor e principal della chaxa però che dicono el bene i àno procieder et aver per el suo maçor. [8] Non àno letere né sano scritura alchuna né non’è però meraveglia, però che quel paexe è molto silvestro e fra montagne e gran selve e lluogi molto sallvaçi; e per el pessimo aere, forestieri non ve pò star ché tuti moreria, e massime nel’instate. [10] La scritura soa è che i fendeno 1° bastone e ssegna su quello quel insieme i àno a ffar; e chadaun tien una delle parte del bastone chome nui de qui femo a nostro modo in texera. [11] Questa giente non àno né usa medichi; ma se alchuno di lloro se inferma, i àno alchuni incantadori che per arte diabolicha sano inchantar i spiriti, et de questi la provincia n’è bene fornita. [12] Subitto l’amallado manda per questi inchantadori e, vegnuti a lui, i domandano della soa mallatia. [13] Et informati de quella dal’amalado, questi incantadori se meteno a chantar et a sonar suo’ strumenti et a ballar tutti insieme per longo spacio; e ballando uno di lloro chade in tera come morto e buta per la bocha gran quantità de spuma, e dicono a quello esserge intratto el spiritto in corpo; poi i altri inchantadori dicono a quello la mallatia del’infermo et quando èno chaçudi i altri dicono el tal spirito el tocha, per che el gia fatto qualche gran malle et despiacere e lli altri dicono: «Nui te pregemo che tu li perdoni e prendi merito del suo sangue quello che tu vole». [14] Et quando questi incantadori àno ditto queste parolle e molte altre simelle e priega el spirito è nel corpo del caçudo, allora quel spirito parlla e disse: «Lo amallado à fato tanto malle a’ spiriti |253r| che loro non ge vol perdonare»; e queli respondeno «À llo fato tanto male che morire el debia?». [15] Se el spirito responde sí l’amalado morirà, se el spirito dise non ma guarirà. [16] Alora i prendeno .II. over .III. montoni che à la testa negra et allora i devixa in alltra maniera: fano .X. beveragi o più molto chari e sì li da bere, e dicono che li faça sacreficio al talle spirito e che li toia tanti magi e ttante done, pitonese – çoè quelle che à spiriti adosso – e che i renda laude a tal et a tal spirito dell’amallado: e fano come comandano: et alcide montoni e spande el suo sangue ad onor de quel spirito e qui se adunano tuti i homeni e le femene: e conmençano a chantare et a sonare e ballare e fano chuoxer la carne e spandeno el bruodo per chaxa. [17] E togeno del’incensso e llegno alloe e vano prefumegando per chaxa con grande luminarie e chantendo: e uno de quelli cade in terra chome morto et i altri dimanda s’ell è perdonato al’inferno e s’el de’ varire; e quello tallora responde de sí, et tallora diçe non, ma dige ch’el faça el talle sacrificio o talle chossa e seràge perdonato. [18] E quelli incontenente fano chome dicono; e fato el sacreficio da capo domanda s’ell è perdonatto all’infermo e se guarirà; e se’l spiritto responde «guarirà», allora tuti lieti, manda l’infermo a chaxa e fase sano; e quelle charne di sacreficii rimangeno a quelli incantadori e omeni e femene e quelle mangeno e dicono i spiriti avere conssumato tutta la sustancia de quelle charne.

LXXXVI

[1] ‹N›el .MIIcLXXII. el Gran Chane mandò suo hoste nel reame de Utiam per guardia de quello e fecene capitanio de quella giente Centimur so nevodo, figio de 1° suo figio, el qualle el fece re de quel paexe. [2] El re de Mian e Bangalla, saputo dela venuta de Centemur, ne ave despiacere e disposese oviar a quello; e quanto presto poté apariò grandissimo hoste però ch’era potentisimo segnore. [3] Et apariati do millia elefanti con le tore sopra, quelle nele qualle per cadauna v’era .XVI. omeni armati co‹n›batanti, ecian apariò .XL. milia omeni d’arme a chavallo e molti pedoni; e con grandissima presteça, vene al’incontro de Centemur et aprosumòsse a quello a tre giornate et i ve messe el canpo suo per riposso de quello. [4] Nistradin chapitanio de quele gente tartare, a chui el Gran Can aveva dato el governo del’oste, saputo dela venuta del re de Mian con tanto exercito, stete pauroxo però che lui non avea che omeni .XII. millia da chavallo ma tutti prodomeni et esperti nel’arte dela millicia. [5] Et chome savio et experto chapitano, desese nel piano de Utian e messese al lato de 1° boscho folto e forte; e chiamati tuti suoi cavallieri, quelli con ornatissime parolle confortò dovesseno esser non de meno vertute chome nel passato erano stati e che la possança non stava nelle moltitudene dele gente ma sí nela vertù di valoroxi et esperti chavallieri, e che la giente del re de Mian era giente inesperta e del’armi non praticha: e però i non dovevano dubitar dela moltitudene di nemici ma sí sperar nella pericia soa (çà longamente esperta contra moltitudene de nemici vinti in molte parte) perché el nome loro era – non sollamente ai nemici ma a tuti quegli del mondo – pauroxo, che i dovesseno esser de quella vertude senpre erano stati e che a quelli prometevano ferma et indubitata vitoria. [6] Sapu|253v|to el re de Mian che l’oste tartara era desesa el pian de Utian, subito moso l’oste sua, vene ad achanparse presso l’oste tartara a uno migio. [7] E messo le schiere soe in ordene et ordenate prima le schiere di iliofanti, confortati i suo’ chavallieri a bene conbatere (però che certi erano dela vitoria essendo loro tre per uno di nemici), i Tartari non perdendo tenpo apariava l’oste soa con grandissimo ordene e vigoroxità. [8] Mosso el Re de Damian le schiere soe vene con gran vigore contra l’oste tartara; i Tartari non con minore virtude e vigoroxità d’animo mossese contra quegli: ma i chavalli di Tartari inpauriti de iliofanti non ardivano andar avanti. [9] El valloroxo et experto chapitano tartaro, visto el pericollo dell’oste sua, feceno tuti smontare a piedi e i cavalli metere nel boscho che al latto aveano; et a piedi con i archi et saete in mano, conminçò a saetare nei illiofanti e con tanto vigore e strepito di voçe che i lliofanti, inspauriti tra per le ferite e per el gran tuono delle voçe, si volse e messese a fugire versso l’oste soa, non possendo esser da quegli retenuti metando in grandissima confusione e desordene l’oste del Re de Damian. [10] La giente tartara, visto el desordene era nel’oste del re, cresutoge l’animo, con grandissima audacia se misse fra nemici el re, confortando i soi stesseno constanti nella bataglia. [11] Uno oste contra l’altro cominciò a conbatere con tanto vigore, con tanta ucisione d’omeni con tanto spargimento di sangue ch’era cossa mirabille. [12] I lliofanti, inspauriti, non possendo essere retenuti se misero a fugire versso el boscho, et intrando in quello follto de spessisimi albori, ronpendo le tore che sopra d’esse aveanno, non con picolla ucisione de quelli sopra le tore, erano tuti vagabondi e desordenati, introròno nel boscho ch’era grande e molto forte. [13] La giente tartara, visto la fuga de quelli animalli, montendo a parte a parte a chavallo con grande ordene e maisterio e non con minore vigore entròno fra nemici; né vaiendo persuasione del re, el qualle in ogni parte dove el pericollo era magiore se meteva pregando steseno fermi e constanti a conbatere, se miseno in fuga. [14] El re, vedendo non potere più sostenere l’inpeto di Tartari et ucisione di soi, se mise a fugire, e seguitati da’ Tartari furono per la maor parte morti non cessendo caçare et ucidere quelli fino alla sera. [15] Ricolti i Tartari, se reduse versso el boscho et sentendo che in quello era intrati i lleofanti, entròno nel boscho e trovòno quelle gente chanpate ch’era sopra le tore tagliava albori e sbaravano le strate per farsse securi. [16] Ma i Tartari, ronpendo le forteçe çà per loro fate, molti de quelli ucisino e molti çà era fugiti preseno cercha .IIc. leofanti; i altri parte fu morti e parte per el boscho se ne fugiro per che dapoi quella bataglia senpre el Gran Can usò de avere di liofanti nel’oste soe.

LXXXVII

[1] ‹C›havalchandosse per .XV. giornate, trovasse senpre paexe molto sterille e quaxi luogi deserti; e poi se trova la citade de Mien, ch’è bella e gran citade la qual è nel capo del regno. [2] I abitanti sono tuti idolatri e soto la segnoria del Gran Can. [3] In questa citade è do tore degne de memoria: fo fate per sepoltura de uno antigamente fu re dela provincia, |254r| potente e gran segnore e molto da tuti amato. [4] Per sepoltura del chorpo suo fu fato do tore tonde alte .X. passa e grosse, porpocionadamente choperte l’una de piastre de oro, l’altra de argiento, lavorate richissimamente e tute atorno piene di canpanelle dorate per modo quando el vento traeva moveria queste canpanelle con gran sono e de gran triunfo a vedere et aldire. [5] Deliberò el Gran Can avere el dominio de questa cità; mandò suo hoste sotto 1° valloroso chapitano, e per la maor parte del’oste volse el ne andase tuti bufoni e çugullari dela corte soa che ssono in grandissimo numero. [6] Andato l’oste dita ad assedio della dita çittà in breve tenpo quella otene; et intratti nella cità de Mien, trovate le do tore tanto adornate e riche, e ssaputo era fatte per sepoltura e memoria del re da loro per avanti tanto amato, delliberòno non guastar quelle. [7] Ma a vixione subito el Gran Can dela richeça e nobeltà de quelle, el Gran Chan, udito quelle esser fate per memoria e ssepoltura del suo Segnore avegna fosseno di tanta richeça, subito i fece comandamento che quelle non fosseno mosse anci ben guardate e reverite, però ch’el non era laudabelle cossa el nome di signori meriti di fama e gloria dovesse esser guasta et chassà e fin questo giorno le tore sono ornate e ben guardate; e questo è costumo di Tartari che à grandissimo pecato a movere alcuna cossa de’ morti. [8] À questa provincia gran quantità d’elefanti e grandi; trovasse ecian homeni salvatichi e molte altre bestie salvatiche. [9] Partendosse da questa provincia el se trova una gran desesa la qual dura per .III. giornate: èt luogo sterile e deserto. [10] Trovasse una pianura dove se fano el suo merchato .III. dì alla setimana, dove ne conchore gran quantità de giente; e sul dito merchato se da saçi .V. argiento per saço 1° de oro, e vengono de lutane parte molti merchadanti con argiento per conprare oro. [11] Et è vetatto a tuti abitanti a portare oro fuori del paexe ma voleno marchadanti forestieri venga a conprar quello açò quegli portano argiento et altre merchadarie e faciano bono el paexe. [12] A chapo de .III. giornate versso meçodì se trova la provincia de Bangala.

LXXXVIII

[1] ‹B›angalla è una provincia posta versso meçodì la qual, stando io Marcho Pollo nela corte de Gran Can, da quello fo conquistata e posta soto el dominio suo. [2] E stete l’oste suo gran tenpo al’asedio de quella perché è potente paexe; avea re per segnore e lenguaço per si. [3] La giente sono pessimi idolatri; àno mastri che tengono schuolle et insegnano suo’ incanti et idolatrie: et questa dotrina è molto universal a tuti, dicho ecian nei segnori et baroni. [4] Èt posta ale confine de India. [5] Àno buo’ grandi quanto liofanti ma non di tanta groseça. [6] Viveno per la maor parte de late et de rixi, di qual ne àno gran quantitade et de queli ne fano gran marchadantie. [7] Àno spigo, gengero, galanga in gran quantitade e çuchari in grande abondancia e vengono marchadanti de India a conprare. [8] Chapita eçian molti schiavi de qualli se ne fa gran marchadantie.

LXXXIX

|254v| [1] ‹C›ingui è una provincia versso levante vecina alla sopra dita, la qualle à re e linguaço per si, sotoposta però al Gran Can, et sono tuti idolatrii. [2] Questo segnore è molto libidinoxo: tiene oltra .IIIc. femene e dove sa essere nella provincia alchuna bella femina la volle per moglie. [3] In questa provincia se trova più sorte specie e oro assai, et è molto lutana dal mare et però è bon marchato de quelle. [4] Sòne molti liofanti e molte altre bestie salvatiche de molte facion. [5] Viveno de late, rixi e charne; beveno vin de rixi fato con specie ch’è bello e deletevolle a bere. [6] Tuta questa giente, sì mascholli come femine, àno tuta la persona su per la carne depinte e per modo per lavare né per alltro non vano via; sono depinti; ad algune soe opere con oselli et alltre bestie e quanto sono più gentilli tanto sono meio depinti e tengono quele deponture per gentille e bella cossa.

XC

[1] ‹A›nuy è provincia versso levante sotoposta al Gran Cane; sono idolatrii, àno lingua per si. [2] Viveno de’ fruti dela tera. [3] Le done loro e per simelle i omeni portano gamballi d’oro et d’argiento ale ganbe et alle braçe, e più richi portano i omeni che le done. [4] Questi àno bufalli et buo’ in grandissima quantitade, però che ’l paexe à buoni et assai pascoli; àno abondancia de tute cosse da vivere.

XCI

[1] ‹T›aloman si è provincia verso levante. [2] La giente sono idolatrii et àno lenguaço per si et sotoposti al Gran Can. [3] Questi sono molto bella gente, sì omeni come femine; avegna non ‹siano› tropo bianche. [4] Sono tuti homeni d’arme; àno molti chastelle, ville e tere sotto si. [6] I corpi de’ loro morti i meteno in chasse e portalli nelle montagne e meti quelle nelle caverne pendente sì che animalli non vi possano andare. [7] Àno gran quantità de oro e per suo moneta picolla spendeno porcellane; e cossì spendeno le sopra dite do province Çingui et Anui. [8] Viveno de late, charne e rixi e beveno vino de rixi chome de sopra le alltre provincie.

XCII

[1] ‹U›intiguy è una citade e provincia verso levante, lutana da Talamon per .XII. giornate; et è posta sopra 1° fiume et à citade et chastelli assai soto a ssi. [2] Et chaminando su per el fiume per altre .XII. giornate se trova la bella e gran citade chiamata Simgul: èt soto el dominio del Gran Can, et tuti sono idolatrii e viveno de marchadantie et mestieri. [3] E vesteno l’instate tuti vestimenti fati de schorça d’alboro, i qualli sono molto belli. [4] Sono quaxi tuti homeni d’arme, spendeno moneta di carta dela stanpa del Gran Can. [5] In questa provincia è tanta quantità de lioni che niuno ardisse dormire fuori dele cità per paura de quelli; ecian quegli navigano per el fiume non ardisse metersse la note a possare apresso le rive, però che son trovati i lioni butarsse al’aqua e nutare al navilio e trare i omeni de quello e strasinarllo in tera; e però quelli del navilio, se meteno nel meço del fiume quando voiono dormire. [6] À questa provincia i maçor e i più feroci cani se posa dire; |255r| et sono de tanto animo e possança che uno homo con do cani piglia el lione, e quando alcun sollo va a camino menano do de questi cani e con l’archo e le saete e vano sechuri. [7] E se trovano el lione, i chani ardidi ghe vano adosso essendoge dado ardire dall’omo et incitati. [8] La natura dêleone è cerchare qualche alboro per apoço, açò i cani non i possa andar da drieto ma che tuti doi i stia in faça; e però passo paso se ne va, né per algun modo coreria perché non fia tegnuto êleone tema; et in questo andare de passo i cani el va mordendo e ll’omo con l’archo saetandollo e benché ’l lione sentendosse mordere vesso i cani se volta, i cani valenti se fano retrare. [9] El lione torna alla via soa pasiçando per modo che, avanti l’abi trovato apoço, con le saete l’è tanto ferito che ulnerato, sparto el sangue, indebelito chade et a questo modo con cani prendeno i llioni. [10] Àno seta assai dela qual molta ne fi portata per el paexe et tere de gran marchadantie per .XII. giornate. [11] Su per questo fiume se trova chastelle e citade assai e tuti sono idolatri e soto el Gran Can. [12] Et a chapo dele dite .XII. giornate se trova Sindifu, e da Sindifu per .XX. giornade se trova Ginguy; e da Ginguy per .IIII°. çornade se trova la citade de Cangiafu. [13] Et in questo camin se trova citade et chastelle assai e tere de gran marchadantie e mestieri e tuti idolatrii; e spendeno moneda di carta dela stanpa del Gran Can. [14] La dita citade de Cangiafu si è la più nobelle e più magna citade abita tuta la provincia del Catay et questi ardeno i corpi dei lloro morti.

XCIII

[1] ‹C›agnul è una citade verso meçodì e della provincia del Catay sotoposta al Gran Cane. [2] Sono idolatrii e spendeno moneta di carta dila stanpa del Gran Can; ecian questi ardeno i corpi morti loro. [3] In questo paexe se fano salle de tera in questo modo: i àno teren molto salmastro, e de questa tera i ne fano più monteselli; e sopra quegli monteseli de tera butano dil’aqua in quantità; e possa, tole del’aqua esse de quegli monteselli de tera mesedata con la tera. [4] Sì lla mete in gran chaldiere e falla ben bolire; e purificata bene per força del focho l’aqua saciella et aprendesse et fasse salle. [5] Et di questa ne fano tanta quantità che non sollamente basti alla cità et paexe ma in alltre contrade ne portano et è gran marchadantie e fasene de quella gran guadagni.

XCIV

[1] ‹C›engli si è citade del Catay soto el Gran Cane et sono idolatrii; spendeno moneta di carta del Segnore ed è lutana da Cagnul .V. çornade. [2] Et in questo camino se trova chastelle e citade assai. [3] Sono tuti o per la maor parte merchadanti et tere de gran utilitade al Segnore però che per questa cità core 1° fiume molto grande, per el qualle àno transsito grandissima moltitudene de ogni merchadantie e de specie, drapi de seta e de oro e ssete assai che pagano gran comerchi al Signore.

XCV

|255v|[1] ‹P›artendossi da Cengli per .VI. giornate se trova molti citade e chasteli versso meçodì. [2] È citade riche et molto ate a merchadantie; et tuti per questo camino sono idolatrii et ardeno i corpi de loro morti. [4] È ssotoposti al Gran Can e spendeno dilla monetta soa di carta. [3] Àno abondantia de tute vituarie per el viver. [4] Et a chapo de dite .VI. giornate se trova la nobelle e gran citade chiamata Tondifu.

XCVI

[1] T›ondifu è una nobelle e gran citade e per avanti fu reame. [2] Èt sotto a si .XII. belle e gran citade; et è paexe de gran marchadantie e fo conquistata dal Gran Can per força e deletevelle di çardini. [3] Àno sete asai et abondante de tute cosse. [4] Nel .MIIcLXXII. el Gran Can mandò a governo de questa cità et a vardia de quel paexe uno suo barone chiamato Luchansagor e chapitano di .LXXX. millia omeni da cavallo. [5] Vedendose Lucansagor chapitano di tanta giente et de sì richo et abondante paexe, insoperbito, delliberò rebellarsi al suo Segnore. [6] Saputo el Gran Can la rebelione de Luchansagor mandò do suo’ baroni valorossisimi homeni con chavalli .Cm. e molti pedoni, l’uno nomea Anguil, l’altro Mongatai. [7] Saputo Lucansagor dela venuta de’ diti do capetani con tanto exercito apariò ecian lui la cente soa e non con menor numero de quella del Gran ‹Can› e quanto presto poté ge vene al’incontro. [8] E ritrovatosse tranbi osti, furno alle mani con grandissima ucisione de una parte e del’altra; ma finalmente Luchansagor fu morto nella bataglia. [9] Morto el chapitano, tuta l’oste soa si messe a fugire, e sseguendoli i Tartari gran quantità ne furo morti e molti prexi, i qual tuti menati alla pressencia del Gran Cane, tuti i principal fece morire; ai altri perdonò e tolsei nell’oste soa e ssenpre dapò ge fo fedelli.

XCVII

[1] ‹P›artendossi da Tondifu per iii giornate senpre se trova citade et chastelli nobelle et riche, piene de merchadantie et merchadanti e de molti mestieri. [2] È paexi molto fertelli et abondantissimi de tute vituarie. [3] E dapo’ le dite tre giornatte se trova la nobelle citade de Singul, piena de merchadanti et marchadantie; et tutti sono idolatri et sottoposti ala segnoria del Gran Can. [4] La qual citade à un fiume de grande utillitade el qual vien dever meçodì, el qual fiume se devide in do parte: l’una, verso el levante, tende versso el Catai; l’altra, versso ponente, tira nele contrade del Maçin. [5] Et in questo fiume naviga sì grandi navilli che quaxi è incredibelle con i diti navilli fi portado da queste do provincie, çoè l’una all’altra e l’altra al’una, tute le chosse besognose e per tute quelle contrade. [6] Per che meravegiosa chossa è a veder e la moltitudene di navilli e lla grandeça continuamente navigare per questo fiume carichi de tute merchadantie e de grandissima richeça.

XCVIII

[1] ‹P›artendosi da Singuinatu, chavalchandosse per .VIII. giornate versso meçodì, trovasse citade et chastelli in gran quantità e pieni de marcha|256r|danti e marchadantie. [2] Èt tuti idolatri, sottoposti alla segnoria del Gran Can. [3] Ecian questi uxano ardere i corpi di lloro morti e spendeno moneta di carta del Segnore. [4] A chapo de .VIII. giornate, se trova la citade de Cingui apellata chome la provincia, la qualle è in capo della provincia e regno et è nobelle et richa çitade. [5] E ssono per la maçor parte homeni d’arme, e fassene de gran marchadantie et mestieri. [6] Àno semenason assai, ‹…› molto abondante de tute vituallie; àno oxelli et animalli asai. [7] À uno fiume per el qual naviga non minore navilli che de sopra è dito, e richi pieni de gran marchadantie.

XCIX

[1] ‹P›er .III. giornate da Çingui inver meçodì se trova nel camino molte citade et chastelli la qual contrada è dela provincia del Catay. [2] Sono per tuto idolatrii et fano ardere i corpi dei llor morti, ‹…› soto la segnoria del Gran Can. [3] E spendeno dela moneta soa de carta; è abondante paexe de tute vituallie. [4] E nel capo de dite .III. giornate se trova la cità chiamata Pinguy, grande e magna citade. [5] È citade de marchadantie; à gran quantità de seda et la dita citade è al’intrada de Languy dela provincia del Mançi.

C

[1] ‹P›artendossi dala sopra dita citade e chavalchando .II. giornade ve‹r›sso meçodì, trovassi bellissimo paexe molto fertille; e dapoi se trova la citade de Militen, molto grande e richa e de gran marchadantie. [2] Sono idolatrii et fano arder i corpi de’ loro morti; le monede sono de charta del Gran Can e sotoposti a quello. [3] Questo paexe è abondante de boni fruti e formento et altre biave assai; à bellissime pianure et chanpagne. [4] Et da dita citade per .III. giornate se trova el nobelle e gran fiume de Caramoran, el qual desende del paexe de Çafu soto la segnoria del Presto Çane: è in largeça – al mio iudiçio – 1° migio et à gran fondo. [5] Naviga in quelo grandessimi navilli non de meno grandeça che dele choche nostre, ma fati a modo de navillii al loro modo; nel qual fiume è grandissima abondancia de tuti pesi. [6] Et in dito fiume, çoè nell’ussita, v’è do çitade, una da uno ladi l’altra dal’altro chiamate Congagni e l’altra Congni: l’una è grande e l’altra è picolla. [7] Et in questo luogo el Segnore Gran Can ne tien cercha .XVm. navilli che portano chadaun de loro 15 chavalli e homeni .XX., i qual è per portare hoste quando besogna nelle isolle nel’oceano. [8] Passato questo fiume se entra nella provincia del Mançi la qual fo conquistatta per el Segnore Gran Can.

CI

[1] ‹L›a provincia del Manci è lla più nobelle provincia e lla più richa abia tuto el levante, della qualle nel .MIIcLXVIII. n’era segnore el re Fatur, el più richo, el più potente segnore avesse tutto ‹el› levante; ma era segnore quieto e pacificho e homo de grande ellemosene, né credeva segnore al mondo i potesse nuoser per la forteça del suo paexe circondatto da grandissimi fiumi. [2] Coblay Can segnore di Tartari, de contraria natura del re Fatur, el qual de neuna cossa se deletava salvo de guere e conquistar e farsse gran segnore, delliberòsse dapoi grandissimi conquisti de conquistar la provincia del Mançi. [3] Fece tutto suo’ forçe de gente da chavallo et da piedi et apariatto grandisimo exercito fece di quello capitano 1° suo barone chiamato Baian che in lengua nostra diçe cento ochi; et apariati gran quantità de navilli se ne andò nella |256v| provincia del Mançy. [4] El re Fatur – che senpre ai çorni soi avea tenuto el paexe suo in paxe e i popolli soi non ati a gueriçar, avegna avesse molto maor numero de giente –, adunato grande moltitudene de oste, se feçe all’incontro di nemici. [5] Né non posendo resister alla vigoria del’esercito tartaro, intrado quello nel paexe, conquistò in brevissimo tenpo gran parte del paexe. [6] El re Fatur se redusse alla citade soa chiamata de Quiquitia; el chapitano Baian, conquistando el paexe, vene a meter canpo ala citade de Quiquitia. [7] El re Fatur, dubitando dela possança de Baian, né vedendo poter resister a quella, apariatto grandissima quanti‹tà› de nave (charge quelle de tute soe arnixe e richeçe), lasato la guardia dela cità alla moglie con ordene che quella se defendesse al meio la potesse – però che llie essendo femina non avea a dubitare che chapitando nele mane di nemici i lla fesseno morire –, andòsene con le nave ale isole soe nel Mar Oceano, luochi fortissimi. [8] Lasato la moglie a guardia de Quinquitia e dicesse che ’l re Fatur era da suo’ astrolegi amunito che la soa signoria non i podeva esser tolta salvo da uno chapitano avea çento ochi; e dicesse che essendo la r‹a›ina ogni çorno più streta e stando pur con sperança non poter perder la tera però che inpossibelle ge pareva uno homo avesse cento ochi, volse sapere chome nomea el chapitano nemicho: foge dito nomea Baian, çoè cento ochi. [9] Odito la regina el nome del capitano, parssege quello esser quel avea dito i astrolegi al segnore el caceria de segnoria et a quello se arende. [10] Abuto la citade de Quiquitia, subito el resto della provincia se resse all’oste tartara; e mandata la regina a Coblai Can da quello fo receuta horevellemente et onorata. [11] El re Fatur stete nel’isolle soe dove fenì suo’ çorni, el qual da tuti suo’ popolli tanto fia amato quanto mai fosse segnore in quelle parte e questo per le grande ellemoxene e iusticia da quel iusto segnore. [12] Dicesse fra le altre lemoxene el facea questa degna de memoria: avea senpre .XXm. puti mascholli e femine tolti da persone povere che non avea da sustentare i figiuoli e quelli i feva notrigare orevellemente de tuti i lloro besogni. [13] E sse l’adeveniva che alchuno citadino da bene volesse de queli puti o mascholli o femine, prometendo al signore de aver e tenir quelli per figiuolli e ben tratarli i ne deva quanti i piaceva; quelli che cressevano i lli maritavano insieme e provedevalli del viver horevellemente. [14] Anchor facea una altra lemoxena molto grata a popolli: s’el chavalchava per el paexe o per le tere et avese visto alguna chaxa o ruinata o picolla o mal in ordene, volea sapere de cui era la chaxa; e se quella era de persona povera non potente a fabricar la chaxa i daxeva tanto del suo che quella el potesse fabrichare. [15] Uxava grandissime iusticie in tanto el paexe suo era sechurissimo; e nela tera soa la note stava le botege aperte chome el giorno; non si serava porte de fontegi né de cità, né mai se trovava homo alchuno facese algun furto né dano, tanto era la iusticia se facea: però con grandissima raxone da tuti fia amato.

CII

[1] C›ingui si è nobelle e bella citade e richa et è posta nel’intrada del Manci verso sirocho e levante. [2] La giente sono idolatri et fano arder i corpi de’ llor morti, et sono so‹to›posti al Gran Can et è posta la cità sopra el fiume de Caramoran per avanti nominato. [3] Questa cità àno grandissime |257r| nave che navegano per el fiume. [4] Èt gran quantitade per le gran marchadantie chapitano ive, per el bon sito dela tera la qual molto ben marcha con assai alltri paexi et ecian per la gran quantitade de salle se fa in quella dela qual se fornise tuti i pa‹e›xi circostanti: e per dite chaxone adoperano nave assai. [5] E del dito salle el Segnore Gran Can ne à grandissima utillitade et olltra grande utelle dele gabelle dele molte marchadantie core per la tera.

CIII

[1] ‹P›artendosi da Cinguy, chaminando una çornada inver l’ixolla vasse per una †cautia† la qualle è a l’intrada del Mançi, la qualle cautia à molte belle porte. [2] Et apresso alla †cautia†, da uno di ladi e dal’altro, si è aqua onde nella provincia non se pò intrare se no per questa †cautia†. [3] Sì che in questo camino per una giornatta se trova grande giente e una bellissima e grande citade la qualle se chiama Parchim. [4] La giente tuti sono idolatrii, i qualli bruxano i corpi de lor morti e spendeno dilla moneta di carta del Segnore però che ssono sottoposti al Gran Can. [5] Viveno de marchadantie e mestieri. [6] Àno sede e fano pani de seta et oro in quantittà et è abondante de tute vituarie da viver.

CIV

[1] ‹D›a Pauchim partendossi per una giornatta chaminando per sirocho, trovassi una citade la qual se chiama Cain, la qualle è bella e gran citade. [2] Sono tuti idolatri; spendeno moneta di charta del Segnore Gran Can et è sottoposta a llui; et ardeno i corpi di morti loro. [3] Viveno de mestieri et marchadantie. [4] È abondantissima de tute vituallie. [5] Àno animalli et oxelaxon assai: àsse lie .III. faxiani per una moneta quanto è 1° grosso veneciano, i qual faxani sono grossi quanto paoni.

CV

[1] ‹P›artendossi dala dita citade chavalchandossi per una çornada senpre se trova chaxalli e lavoraxon assai. [2] Et dapo’ se trova una cità chiamata Tingui, la qualle nonn è molto gran citade ma abondante de tuti beni. [3] E ssono idolatri et sottoposti al Gran Chan et spendeno della moneta soa di charta; et sono homeni marchadanti. [4] Àno gra‹n›de navillii. [5] Àno animalli assai e chaçaxon de animalli salvaçi et oxelaxon, la qual citade tende versso sirocho. [6] Et dala sinistra parte, verso levante, per .III. giornate alla longa, se trova il mar Oceano et dal mar Ociano per fino alla terra si se fa salle in gran quantità. [7] E in quel chamin si se trova una gran citade che se chiama Cingui la qual è nobelle e gran citade. [8] E ffase lie tanto sale che ne fornisse tuta la provincia, della qualle el Segnore Gran Can ne traçe tanta utillità che è cossa mirabelle.

CVI

[1] ‹C›haminando per sirocho da Cingui per una giornata se trova la nobelle citade chiamata Yanguy laqual nobelle cità à ssoto a ssi .XXVII. citade: et è potentissima et sottoposta al Gran Can. [2] E de questa cità è Segnore uno de .XII. baroni per avanti nominati, governatori dele provincie elleti per el Signore Gran Can. [3] Sono tuti idolatrii. [4] Viveno de marchadantie et de mestieri e fase molte arme et arnixe de bataia però che per quelle contrade ’ve sso’ çente d’arme assai.

CVII

|257v| [1] ‹N›angi è una provincia dever ponente et è dele pertinence del Manci et è provincia molto richa. [2] Sono idolatrii et spendeno moneta di carta del Gran Can. [3] Hè locho di gran marchadantie: àno sette assai et lavorasse de richi pani de seta et oro in grande quantità et de molte maniere. [4] È locho abondantissimo de tute biave et ecian de tutte vituallie, animalli sì mestechi chome salvatechi in gran quantità et oxelaxon assai; ène lioni in quantità. [5] Sòne de richi marchadanti, per che è utillissima provincia al Segnore et massime per le gabelle dela marchadantia.

CVIII

[1] ‹S›ianfu è una gra‹n›de citade e potente et à ssoto a ssi .XII. gran citade riche e potente, le qual tutte fano gran marchadantie et ecian fase mestieri assai d’ogni sorta. [2] Spendeno moneta di carta e tuti sono idolatrii e sotoposti al Gran Chan. [3] Àno ecian gran quantità di sete e fassene de bellissimi pani de seta e de oro. [4] Àno nobellissime chaçaxon et oxellaxon et tute nobelle cose e condicion dé aver chadauna nobelle et bella citade. [5] Et è dele iuridicion del Mançi; la qual citade, per la soa possança, se tene .III. ani dapo’ el conquisto de tute le alltre citade dela provincia del Mançi. [6] Alla qual el Gran Chan ne tene l’asedio .III. anni, né mai quella aria a‹b›uta per el sito de quella, però che ssollo da una parte (çoè dever tramontana) podeva fir canpiçada; e da tute alltre parte v’è lagi profondi, né mai per assedio quella non se aria abuta. [7] Ma avendosse trovado a quello assedio mio padre e mio barba – çoè miser Nichollo e miser Mafio et io, Marcho Pollo, – i qualli se macinò de far far mangami mai da quelle giente per avanti veduti. [8] Vedendo l’oste del Gran Can indarno stare all’asedio de quella citade, però che sollo da una parte quella se potea stringere, mandò sua anbasiada al Segnore Gran Chan a notificharge el perdimento del tenpo suo però che inpossibelle era poter assediar la cità e ch’el comandase quello i aveano a far. [9] Aldendo el Segnore l’anbasada del’oste ne ebe grandissimo afano et despiacere, e non con picollo despiacere deliberava far abandonar l’asedio. [10] Ma avendo aldido miser Nichollò e miser Mafio i anbasadori et, intexo el despiacer ne avea el Segnore, insieme se conseiò che chi avesse modo de far mangani a modo di ponente quella tera se potria avere per questo novo modo di conbatere, et bastendogi el core di saperli ordinare e farlli fare. [11] Per che i diti do çentillomeni se ne andò al signore, e disege el penssier suo de far edeficia da butar nella tera gran quantità de pietre; per che, aldito el Segnore el penssier dei diti doi centilomeni, molti l’ave charo. [12] E, dato a quelli quei maistri a lloro piaque, se ne andò al canpo et auto e’ legname feçe far mangani mirabilissimi a tuti a vedere et molto più quando i videno le pietre con quei fia butà nela tera; e fatone molti e butando ogni çorno grandissima quantità de pietre con le qual molti de quei dentro i amaçavano, né sapiendo resister quei dela tera a questo nuovo modo di conbatere, vedendose ogni dì dale pietre eser morti, né vedendone riparo, se dispose renderssi. [13] E mandato suo’ messi nel’oste se rexe con quelli pati e condicion avea fatto tuto el resto dela provincia, per che, intexo el Gran Can el prender dela cità, ne ebe quel piacere meritava la cossa. [14] Et dapoi, se i diti nobelli ven‹e›ciani prima dal Segnore era amati, molto più cressete el amor e reputacion de quelli apreso quel exelentissimo Segnore.

CIX

|258r| [1] ‹P›artendosi da Saianfu, chaminando per sirocho migia .XV., se trova la cità chiamata Singuy: nonn è tropo gran cità ma molto bona per le marchadantie et àno gran navillii. [2] Sono idolatrii e soto la segnoria del Gran Can. [3] Spendeno moneta di carta del suo Segnore; èt posta sopra el fiume de Quien, el qualle al mio iudicio è di maor over maor de’ tuti alltri fiumi, è in largeça in tal luocho forsi miglia .X. e de longeça olltra giornate .C°. fino el mete capo nel mar Oceano. [4] Sopra questo fiume v’è posto infinite citade et chastelli; et sono oltra .CC. citade e provincie .XVI. che participa sopra questo fiume, per el qual core tante marchadantie ch’è quaxi incredibelle a chui non le avese viste. [5] Ma avendo sì longo chorsso et confinando su quello tante provincie con tante cità non n’è meraveia se la marchadantia che per quelo core è in gran quantità et de gran richeça; et sono navilli grandi et per certo in tantà quantità che in fiumi del mondo non so se alltri tanti ve ssia. [6] Sono navilli coperti e tal che portano .IIIIm. chantara; àno solo uno alboro. [7] Non àno sartie de chanevo ma le sartie soe sono fate delle chane dele qual per avanti ò parlado; e de quello ne fano sartie fendendolle e lligalle insieme; e fano de quelle tortice longe .IIIc. passa, le qual sono più forte che non sono le tortiçe de canevo et sono ben fate e per simelle tute alltre sartie besogni per le nave.

CX

[1] ‹C›angiu si è una picolla citade dever sirocho, la gente dela qualle sono tuti idolatri, soto la Segnoreia del Gran Can; et è sopra el fiume de Quien. [2] È molto frutifera de biave e rixi dele qual se ne porta gran quantità alla cità de Canbalu, ch’è la principal tera dove el Gran Chan abita: e questo per la bontà dele dite biave; dele qual principalmente, per la bontà de quelle, tuta la corte del Segnore vive. [3] E dala dita cità de Cangiu fina ala nobelisima cità de Canbalu è fatto una largissima fossa e prefonda per la qual navegano di lor navillii da una citade al’altra, la qual fosa mete capo da uno fiume all’altro e per simelle una alltra mete capo da uno lago all’altro; e ssono sì large e prefonde che vi navegano grandi navilli con vituallie e marchadantie assai et fino condute e navigano dal Mangi fino ala nobellisima cità de Canbalu, ch’è stato opera mirabelle e bella per el sito e llongeça di quella ma de gran utillità a dita cità. [4] Nel meço del dito fiume si è una isolla di rocha sula qualle è edificato uno grande tenpio di idoli, nela qualle ve abita ben .IIc. di loro moneçi che serveno a’ lloro idolli; et è questo tenpio chapo de molti idolli e de molti tenpi chome a nostro modo disamo archipiscopado.

CXI

[1] ‹C›ingiafu è citade del Mangi provincia. [2] E sono idolatrii e sotoposti alla segnoria del Gran Chane e spendeno di lor moneta di carta. [3] Viveno de marchadantie e mestieri. [4] Àno sete asai dele qual ne fano pani et de seta e de oro. [5] È paexe diletevole di ogni chaçaxon et oxelaxon; èt abondante paexe de tute vituallie. [6] Nella qual v’è do chiexie de cristiani nestorini le qual furono edificate regnando Marchis segnore dela dita cità – el qual fu cristiano nestorino –, el qual regnò anni .III. çoè nel .MIIcLXXIIII. dei ani del’incarnacion del nostro Segnore miser Ieshu Cristo: e da quel tenpo in qui ve | [258v] abita cristiani nestorini che per avanti neuno ve abitava.

CXII

[1] ‹P›artendosi dela cità de Çingianfu chavalchando per sirocho per .III. giornate, se trova castelle asai et citade che sono tuti idolatri; e viveno de mestieri et anche di marchadantie. [2] Èt sotoposti alla segnoria del Gran Chane e spendeno dila moneta di carta del Segnore. [3] Et a chapo de dite .III. giornatte se trova la cità de Tingigi, la quale è bella et gran citade. [4] Et sono idolatrii e soto la segnoria del Gran Cane. [5] Questa cità è molto abondante de seta e fasene pani d’oro et de seta de più maniere e molto belli et è molto abondante de tute vituallie. [6] È paexe molto diletevele a tute caçe et è forte tera e i abitanti de quella è pessima giente. [7] Nel tenpo che Baian cento ochi conquistò el paexe del Mangi, quello mandò a conquisto dela dita cità de Tingigi Alani cristiani con parte dela soa giente. [8] E posto el canpo alla dita cità, finaliter quella i conquistòno et, intrati nela tera, trovato in quella gran quantità de vin – del qual quella cità è molto abondante – e quelli desiderosi di tal bevande per la stancheça di afani e senestri receuti, se misero sença alcunno respeto a bere, per modo che, tuti inebriati, se adormentòno. [9] Visto i citadini che i nemici loro tuti ebrii et adormentati chome porci prostrati in tera ‹erano›, se misero ad ucidere quelli per modo tuti furno morti che niuno ne canpò. [10] Inteso Baian chapitano dela morte della giente soa e che tutti erano stati taiati e morti, preso de grandissima ira et afano, da capo mandò gran quantità della soa giente ad assedio della dita cità per modo non con pocho affano, per la forteça di quella e per la difesa del popolo – el qualle ben intendeva che essendo pressi quelo i avenerebeno –, non possendo resistere alle longe forçe del’oste tartara, finaliter fo prexa: e quanti in quella fu trovati (sì femene chome mascholi, picolli e grandi) furo morti per comandamento dil nobelle capitano.

CXIII

[1] ‹S›ingui è grande e nobelle citade la quale gira d’entorno miglia .XL. [2] Sono tuti idolatrii e sotoposti al Gran Cane e spendeno dila moneta di carta de quello. [3] Àno gran quantità de seta dela qual ne fano pani per lor vestire et ancho ne vendeno; nella quale v’è richissimi merchadanti et tanta moltitudene de giente che è cossa mirabelle. [4] Sono homeni puselisimi d’animo sollo ati a marchandarie et mestieri, e ‹sono› homeni de grande ingegno: et se foseno audacii et verilli et ati ale bataie niuno dubita che, alla moltitudene de giente i ssono non che i ffoseno dominati ma conquisterebero tuta quella provincia et molto più olltra. [5] Questi àno molti medeci fisici de grande ingegno, i quali nobellissimamente cognoschono le infermitade e molto bene sano remediar a quele. [6] Ène in questa citade .Vm. ponti de pietra alti, grandi, involti de pietra, nobellissimi. [7] À questa cità montagne sule qual vi naschono riobarbaro finisimo in quantità; nasene giengnero in quantità et ariasse tanto gengero che peseria libre 40 de queste nostre, per tanta moneta che valeria 1° grosso d’argiento veneciano. [8] Et è soto le iusridicion de Singui .XVI. cità bone e riche. [9] Singui in latino vol dir “la tera”.|259r| [10] Dapo’ non molto longi dala dita citade se trova una alltra citade la qual se chiama Nicer: è bella citade ancho lutano da Singui. [11] A una giornata se trova una alltra citade che se apela Nongin; dapo’ è Vingui nobelle e gran citade. [12] Queste giente, tute idolatre, è ssoto la segnoria del Gran Can et tute spendeno moneta di carta. [13] Questi sono molto savi homeni et astuti. [14] Àno sete assai et fasene pani de seta e de oro. [15] Sono assai marchadanti et fassene molti mestieri.

CXIV

[1] ‹P›artendossi dala dita cità de Singui, chavalchasi .III. giornate. [2] In quel camino se trova citade e molte castelle, riche e ben abitate. [3] Le giente, tuti idolatrii, viveno de mestieri e de merchadantie e tuti soto la segnoria del Gran Can e spendeno moneta di carta. [4] Dapo’ le dite .III. giornate se trova la nobelle et magnifica citade chiamata Quinsai che vol dir in lingua nostra çiello, la qual di belleça e nobeletà non ‹è› al mondo simelle, né più richa di quella. [5] Et questo fu scrito a Baian cento ochi che la conquistò per la raina di quella, la qual letera Baian la mandò al Gran Can – et quela letera io Marcho vidi e lessi –; la qual contegniva ch’el dovesse scriver al suo Segnore Gran Can che la cità de Quinsai i fosse cara e quella el dovesse conservar inlessa, denotandoi quella cità girava migia .C. e che in quella v’è .VIm. ponti de pietra però che quella è hedifichata in aqua, i qualli ponti è di tanta belleça, alteça e grandeça che per sotto la maor parte de quelli pono passar le nave; et che nella dita cità era hedeficato .XII. archi grandi e belli forniti chadaun de mestieri. [6] Et chadaun mestiero àno .XII. botege, nele qualle botege v’è lavoranti .X. fino .XL. per chadauna botega sotto el maistro principal dela botega. [7] Et àno fra loro questo decreto: che alchuno de mestier non pò far el mestier altrui ma coven far el mestier à fatto el padre et antecesori suoi; et de queli ne fano tanti guadagni che l’è chossa mirabelle la estrema richeça sono in quelli, né poresti creder con tanta sontuosità i stano nelle botege et chaxe loro che non diresti artifiçi ma signori e principi quelli essere. [8] Àno le done loro dilichatissime et adornate richissimamente in modo che non potresti credere la richeça et gran valuta dei adornamenti de quelle; sono belissime done. [9] Àno le chaxe loro tanto ben conposte et richamente lavorate et tanto si diletano nei ornamenti et fabriche dele chaxe soe che è chossa stupenda la gran spexa in quelle i ffano. [10] È uno lago apresso la tera el qual gira .XXX. miglia, sopra le rive dil qualle è fabrichato tanti notabele palaxi, tante notabele chaxe che è cossa stupenda. [11] Nel meço de’ lago v’è .II. isolle sopra le qualle è fabrichato uno pallaço per una di tanta grandeça, belleça e richeça che apena potresti credere quei esser fati per incengno umano. [12] E quando alguno notabelle homo vol fare noçe o gran inviti, per la maçor parte le fano nei diti però che quelli sono forniti richissimamente de tute arnixe nece|259v|sarie. [13] Sòne i più richi merchadanti che in alchun alltro luocho de tuto levante. [14] Sono in quella molti monesterii et abatie de soi idoli (richisseme et adornate), monaçi a lloro modo che servono i tenpi et idolli soi. [15] Questi mangiano charne de ogni animal inmondo. [16] Nel meço dila tera è una montagna grande sopra la quale è una tore nela qualle senpre, e massime la note, ve fi fato la guardia se in alchuna parte dela tera vedesse acendersi fuocho, el qual speso se acende per molte chaxe de legname v’è in quella; e chome vedeno in alchuna parte el focho acesso da boti, sopra una tavolla in la sumità dela tore, posta la qual, per tutta la tera fi alditta: et tuti al secorsso del fuocho vano. [17] E per tal chaxone molte fiate ochoreno per la grandeça del fuocho i marchadanti et anchor i citadini fuceno le robe soe; e fino portate ale issolle e nel meço di’ lacho avanti nominato sopra le qualle v’è molte chaxe de pietra solo per questa chaxon fate: nele qualle quei colocano le robe soe et sono salvate. [18] Ecian per dita chaxone, continuamente el çorno e lla note, sopra el ponte avanti nominato se fa le guardia et non sollo per el focho chome ancho per varda dilla tera, sì per ladri chome ecian per rebeliun dila tera. [19] Ecian el Segnore senpre ne tien infiniti soldati da pè et da chavallo però che questa è lla principal tera della provincia et in quella senpre ve tien molti di suo’ baroni i più fedel l’abia però che neuna chossa l’à più chara che la dita provincia; e massime questa nobellissima cità, chapo de tuta la provincia, èt la più richa abia tuto el mondo. [20] Tute le strade della cità sono lastregatte de pietra e ben conposte per modo assiadamente vi se pò chavalchare. [21] Ne dita citade v’è oltra .IIIm. stue grande e belle et di tanta grandeça che in chadauna oltra c persone se pò studare in una fiada, dele qual stue questa gente molto se deletano di lavarse e tegnirse neti. [22] Lutano dala cità, per migia .XXX., v’è el mar Oceano, sopra el qual v’è una cità la qual s’apela Gunfu ch’è el porto de questa citade et è versso griego e llevante, al qual porto chapita nave de India con assai marchadantia. [23] Ecian per dita citade core 1° fiume per el qual pono andar le nave fina la gran citade e più oltra, chorendo el fiume per più altre citade. [24] Questa provincia per el Gran Can fo partitta in .VIIII. reami, et à datto quella a governo de .VIIII. suo’ gran baroni, i qual governano chadaun el suo reame con iusticia. [25] E dele rendite de quelle, chadaun ne mostra raxon al gran fator de Gran Can. [26] Né nonn è dubio che la provincia del Mangi à mille e ducento citade tute bele e riche nelle qual el Segnore ne tien molti soldati a guardia de quelle che non rebelli; e tutti àno stipendio dal Segnore et sono questi in tanta quantitade che io non ardischo dirllo dubitendo non esere creto. [27] Ma di certo la cità de Quinsai à guardia .XXXm. soldati e quella ne à meno à mille soldati fra da pie’ et da chavallo; né ad algun questo seria dubio che potesse intendere la grandeça, la richeça, la nobelleça dele cità, el numero dela provincia del Mangi. [28] Àno questa gente per costuma che quando naqueno figiuolli ad alchun el padre scrive l’ano, el dì e ll’ora i ssono nasudi e quando questi |260r| vol andar in viaço o far alltra suo bisogna subito vano all’astrolego e dicono la soa nativitade e domandano se i deno andar al viaço o principiar o far alltra suo cossa. [29] E quelli ge respondeno el sì o non e quei per cossa del mondo non faria alltramente de quello che dice l’astrolago, i qual sono molto di astrologia inteligenti; per certo sano dir meravegiose cosse e però tuta quella giente i dano grandissima fede e creditto. [30] Quando moreno alchuno suo parente e che ’l corpo de quello i portano al luogo deputado ad ardere, i se vesteno de canevaço – sì mascholli come femene – e vano aconpagnar el corpo et siego vano questi suo’ astrolegi cantando suo’ oracion. [31] E çonti allo luogo i fano far chavalli, schiavi et schiave de carta in gran quantitade et ganbeli e vestimente: et tutte queste cosse, insieme con el corpo, i ardeno et de tanti schiavi, animalli e vestimenti dicono el morto averà all’altro mondo et de tanto onore per i soi idolli nel’altro mondo i firà fatto. [32] In dita cittade de Quinsai v’è el pallaço del re Fatur che fugitte nelle isolle chome sopra ò ditto. [33] Questo è el più nobelle, el più richo pallasio che al mio iudicio abia el mondo. [34] Questo palasio gira d’intorno .X. migia, el qualle è amurato con cholonelli et de muro molto alto. [35] Dentro da questa muraia v’è fontane, nobelissime çardini con frutari i più preciosi abia el mondo; sòne peschiere con pessi excellentissimi. [36] Possa è el palasio nel qual v’è una salla di tanta grandeça che aconçamente ne mangia .Xm. persone; la qual tutta è depinta e storiata con loro figure et altri lavori dorati de grandissima magnificencia, per modo che entro questa salla non se vede muraia ma solo tuto choperto e lavorato de figure e lavori de oro nobelisimi. [37] Olltra la dita salla n’è alltre .XX. salle magne e grande, tutte depinte e llavorate, dorate e magne e belle. [38] Àno tante chamere et altre stancie tutte adornate e belle ch’è cossa incredibelle, grandi hedefiçii e magnissime cosse. [39] La descricion dela dita çità de Quinsai è .CLX. tomani de fuogi che vien a dir .CLX. tomani de chaxe; 1° tomano è dieçe millia caxe sì che .CLX. tomani de chaxe vien esser uno miliun et .VIc. millia caxe, fra le qual ve sso’ infinitissimi palaxi. [40] In questa citade è una chiexia de cristiani bellisima. [41] Son cristiani nestorini. [42] Àno questo costumo et in comandamento che tute le chaxe àno sopra la porta una scrita, sula qual è scrito quante persone abitano in quella chaxa. [43] E se naseno alchuno subito è gionto e notatto sopra quella carta, e per simelle se moreno o sse parteno; e tuti sono scriti per nome: e figuolli e fie e schiavi e schiave. [44] Et questo costumo è dicreto per tutta la provincia et per questo modo el Segnore senpre pò sapere quante aneme sono ne’ llor tere. [45] Ecian tuti quelli tengono i albergi e lle ostarie covien scrivano tuti quei capitano al suo albergo, el nome, el dì, el mexe et a questo modo el Segnore sa quanti viandanti e quanti abita nella tera. [46] La rendita à el Segnore Gran Chan de Quinsai con le suo’ pertinencie: chome avanti ve ò dito, che la provincia fu partitta i .VIIII. reami dele qual Quinsai fo l’una con alltre citade et chastelle; e però io parllerò solo dela rendita de questa nona parte çoè de Quinsai. [47] La prima rendita è el salle el qual rende ogni ano utillità al Segnore .LXXX. tumini d’oro: e caschadun tumano è .LXXXm. saci d’oro, monteria in suma .VIcLXXX. millia saçi d’oro, e çaschadun saço de |260v| oro valeno 1° duchato o meio la qual non dubito debia parer ecessivo numero. [48] Ma chi potrà considerar la extrema moltitudene de giente che viveno de questo salle, giudichendo el vero, non ne prenderà meraveia. [49] La marchadantia, çoè specie et alltre marchadantie, contribuise al Segnore 1/3 per chabella. [50] El vino se fa de rexi. [51] Pagano grandissimo numero de dinari le .XII. arte che per avanti parllai. [52] Ecian rende grandisima utillità al signore la seda: paga .X. per .C. la qual è grandissima suma. [53] Sòne altre chose che paga .XX. per .C., e per che io, Marcho Pollo, sono stato a far le raxon dele intrate del Segnore del dito reame de tute chosse eçeto che del salle, trovai la rendita del Segnore del dito reame (che è el nono dela provincia del Mangi, chome avanti parllai) è tomani .IIcX. d’oro, che valle .XVImVIIIIc miara de saci d’oro.

CXV

[1] ‹P›artendosi da Quinsai, çoè dal çielo in nostra lingua, caminando giornate do per sirocho, senpre se trova chaxe, çardini e paexe de gran dileto e piacere et abondantisimamente de tute chose da vivere. [2] Et a capo dele .II. giornate se trova la citade chiamata Tanpigui la qualle è grande e bela e dele iurisdiciun de Quinsai. [3] Sono idolatri e spendeno moneta di carta et ardeno i corpi de’ lor morti. [4] Àno abondancia de tute chose da vivere et sono homeni de mestieri et ancho di merchadantia. [5] E chavalchando da questa citade, per sirocho senpre, se trova per .III. giornate e chastelli e vilaçi belissimi abondantisimi de tute vituallie.

CXVI

[1] ‹D›apo’ le sopra dite .III. giornate se trova la citade chiamata Vingui la qual citade è bella et ancho grande e sotto le iusridiciun de Quinsai; et sono idolatri e viveno de mestieri et anchor marchadantie. [2] E dala dita citade, caminando per .III. giornate per sirocho, senpre se trova belli chastelli e vilaçi: è tuto ben coltivado et abondantissime de tute vituallie. [3] Et à questo paexe le più grose cane abia quelli paexi: sòne de quelle che çira per groseça .IIII. spane e longe .XX. pasa.

CXVII

[1] ‹A› capo dele dite iii giornate se trova la cità de Çingui, la qualle è grande e bella et è dele pertinencie de Quinsai; sono idolatri. [2] Àno sete asai et è abondante de tute vitualie; fase mestieri e marchadantie. [3] E partendosi da Cingui, chavalchando per sirocho per .IIII. giornate, senpre se trova molte citade e chastelli, chaxali asai, abondante de tute chose da vivere. [4] Àno chaçaxon et oxelaxon assai: trovase lioni assai grandi e i più feroci abia quelle parte. [5] Per tuta la provincia del Mangi non se trova chastroni né pechore veruna, ma sí buo, vache, chapre, porçi in gran quantità.

CXVIII

[1] ‹P›asato le .IIII°. giornate, dapo’ partitosi da Çingui, se trova la nobelle citade chiamata Çiasia la quale si è in monte e parte lo fiume, çoè parte va in su e parte in giu. [2] È soto la provincia dita e tuti sono idolatri e viveno de mestieri et anchor merchadantie. [3] Et dala dita citade, partendosi per .III. giornate, |261r| senpre se trova citade et chastelli, chaxalli assai. [4] E per la maçor parte i abitanti sono homeni d’arme; et tuto questo paexe ecian è abondantissimo de tute vituallie.

CXIX

[1] ‹A› capo dele dite .III. giornate se trova la citade de Cungui et è l’ultima cità dele iusridiciun de Quinsai. [2] Et è citade bella e grande et tuti idolatrii et tuti sotto el dominio et segnoria del Segnore Gran Can. [3] I’ò parllato assai de questo reame de Quinssai, che è uno di nove reami, nei qual, chome avanti io dissi, fo partito la provincia del Mangi. [4] Ora principierò a parlar de uno di alltri reami del Mangi e principierò dal reame chiamato Fuguy.

CXX

[1] ‹P›artendossi dela sopra dita citade et chaminando per sirocho, trovassi montagne assai. [2] Dapo’ se entra nel reame de Fugui, dele iusridicion dela provincia (chome ò dito) del Mangi et soto el dominio et segnoria del Gran Can. [3] In questo camino se trova citade et chastelle asai dele iusridicion del reame de Fugui; et sono tuti idolatri et viveno de mestieri et ancho merchadantie et è abondantissimo paexe de tute vituallie. [4] Ène grandissimi leoni. [5] Àno gengero in grande quantità e gallanga de qual v’è gran derata: ariasse el peso de libre .LXXX. de gengero per tanta moneta che val 1° grosso venecian e per simelle el gallanga. [6] Quie se trova un fruto che è quasi simelle al çafarano. [7] Questi mangiano d’ogni charne inmonde e per simelle charne de homo molto volentieri, non essendo morta da morte naturalle. [8] Questi sono homeni crudellissimi, et quando vano in oste i se fano tondere i chapelli et fanose inpingere tuto el volto de açuro fino, et sono valenti homeni. [9] Et tuti vano in hoste a pie’: sollo el suo capitano va a chavallo. [10] Non àno alltra arma che la spada e la lança. [11] Quanti homeni i pono pogliare tuti i alcideno solo per beverge el sangue e mangiar quelli. [12] Caminato se à per el sopra dito paexe per .VI. giornate, el se trova la citade de Quindefu la qualle è nobelle et gran citade. [13] In questa citade è tre, i più magni e i più nobelle, ponti abia el mondo: la longeça di chadauno sono longi 1° miaro e largi .VIII. passa, i qualli sono tuti de pietra con grandissime et belle cholone de malmoro. [14] Le femene loro sono bellisime. [15] Àno sete assai e viveno de mestieri e marchadantie. [16] Àno gengero e gallanga in gran quantitade. [17] In questo paexe se trova galline pelloxe chome gatte negre sença alchuna pena né piuma – ch’è una strania chosa a vederlle –, le qual fano ove chome quelli de questi nostri paexi; et sono molto bone da mangiare. [18] In le sopra dite .III. giornate se trova molte citade et chastelle tuti idolatrii. [19] Àno sete assai et molti merchadanti et mestieri assai; et sòne assai leoni grandi et feroci. [20] Alle fine delle .III. giornate se trova la citade se chiama Inquin, nella qual se fano gran quantità de çuchari: i qual fino adoperati per tuti quegi paexi e masime nella corte del Gran Can, la qual ne vole gran suma. [21] E la dita cità confina con el regno pur del Mangi el qual s’apella Concha, ch’è uno di .VIIII°. reami del Mangi.

CXXI

|261v| [1] ‹C›angui è una citade nel reame de Concha; è citade de gran marchadantia et anchor mestieri assai. [2] Sono sotoposti al Gran Can. [3] In quella vi sta molta gente d’arme che ’l Segnore ve tien per guardia della provincia; et è ochorsso che, revellendo citade o chastello questa gente subito vano a ssechorsso de quella e, reavendolla, ne fano grandissima punicione, alle fiade ruina‹n›do del tuto la tera o depopullada segondo la condicion dila tera. [4] Nel meço della dita citade chore uno fiume magno e grande el qualle è llargo 1° migio e più. [5] Nel qual fiume naviga di grosse nave e choreno molte marchadantie, et ecian a questa cità chapitano nave de India con marchadantie; e da questa citade con le llor nave vano in India et portano gran quantità de çuchari che naschono in questo paexe e fasse nella citade. [6] Questo fiume mete capo apresso al porto chiamato Charon del mar Oceano et entròno per el fiume e veneno fino alla citade la qual è abondantissima de tute vituallie; à deletevelli giardini e prefetissimi fruti.

CXXII

[1] ‹P›artendosi da Cangui e passi el fiume chaminando per sirocho per .V. giornate, senpre se trova tere et chastelli e grande abitacion, e riche et molto abondante de ogni vituallia. [2] Chaminasi molto per monti et ancho per pian e boschi assai, nei qualli boschi se trova alborselli che fano la canfora. [3] È molto abondante de salvadesine. [4] Sono tuti idolatri et sotto el Gran Can et è delle iusridicion de Fugui. [5] Passato le .V. giornate se trova la citade chiamata Caiten la quale è nobelle e bella citade.

CXXIII

[1] ‹L›a cità de Caiten è porto sul mare al qual capitano tante nave con tante marchadantie et çoie e perlle assai, che chadaun stuperia a veder la moltitudene de quelle, le qual se spargeno per tuta la provincia del Mangi. [2] E de India capita tanta suma de pevere, che quello capita ai porti per ponente è minimissima parte. [3] À questa citade tanto corso de marchadanti et marchadantie, per el bon marchar della cità con tute alltre de quella provincia, che di certo diresti esser cossa incredibelle a cui non l’avesse vista; della qual citade el Segnore Gran Can ne à grandissima utillitade per le gran gabelle in quella se paga. [4] Le marchadantie vengono de India pagano .X. per .C. e lle nave dil nollo suo pagano .XXX. per .C.; el pevere paga .XLIIII. per .C.; le alltre specie .X. per .C., per che marchadanti tra le gabelle dele robe e dei nolli, el Segnore ne tocha la mitade. [5] La giente tuti sono idolatri e ssoto la segnoria del Gran Can. [6] È molto abondante de tute vituallie e molto diletevelle paexe. [7] È giente molto consolati et ati a riposo et diletevelle vivere.

CXXIV

|262r| [1] ‹T›ingui è una citade nela provincia e reame dito, nela qual se fano i llavori de porcellane çoè schudelle, piadene et alltri ordegni molto belli, né quaxi in alltre parte non so se ne façi ma sollo in questa citade: et è gran mestiero, però che de quelle per tutto el mondo le fino portatte e per tuto mollto aprexiade. [2] Avegna che in questa citade el ne sia bon merchato: àssene per tanta moneta chome 1° grosso venecian, .III. schudelle molto belle. [3] E questa gente àno lenguaço da per si.

CXXV

[1] ‹Ò›ve contado de .III. reami della provincia del Mangi chome sopra avete udito; resta a descriver dei alltri .VI., di qual per ora non dellibero parlarni ma risservar a parllarni in alltra parte. [2] Narerò adoncha dele Indie Maçor e Menor e Meçana, le qual parte al iudicio mio nonn è da tacere, però che in quelle sono meraveioxe et belle chose et degne da farne memoria. [3] E perché in quelle io, Marcho, son statto e vist’òne tanto quanto mai homo latino vedesse, desidero vegnir a quelle. [4] E benché io non dubita che ai auditori molte chosse parerano incredibelle e forsi fuora de verità per la gran deverssità de chostumi e ssiti de’ luogi da questi nostri, tamen io testemonio et affermovi tuto esser veritevelle, né crediate esserne mençogna alchuna, le qual cognoscho e çudego seria dite con mio inchargo et non con alchuna mia laude. [5] E però con paura io vignerò a naracion de quelle, cognossendo che, per la gran deversità delle cosse e meraveiose ò a dire, apena le firà crete et da molti io firò chanoniado de me‹n›çogne; le qual io ve affermo per la maor parte con i proprii ochi aver viste, el resto da omeni de reputacion et per la soa vita veritevelli aver intexo: e però vegnirò a naracion di quelle in questa segonda parte de questo libro.

CXXVI

[1] ‹D›apoi che nui abiamo contado de tante provincie, reami, citade et chastelle dela segnoria del Segnore Gran Can, iudico, per non esser ripresso di llongeça, partirme dala naracion de queste parte et intrare a descrivere dele Indie, çoè India Maçore, Minore et Meçana le qualle per le cosse in quelle mirabelle nonn è da premeter sotto sillencio. [2] I navillii over nave quella gente de India navegano sono de un legname, el qual in sua lingua fi chiamato beta, el qualle è chome de çapini. [3] Et à una coverta; sotto la qual coperta per la mao‹r› parte àno .XL. camerelle, nelle qual pono star abelmente 1° merchadante per çaschuna molto assiadamente quanto apertien a nave. [4] Le qual èno de 1° timon et 1° principal alboro, avegna però i pono andar con do albori con do velle secondo la condicion del tenpo, le qual sono ben lavorate et tute serate de dopie tavolle ben chiavate de agudi de fero. [5] Non àno pegolla ma in luocho de quella i tolono dila calcina et dil canevo, il qualle il taia menuto e quello i meseda con la calcina |262v| e poi l’inpasta con ollio; e con questa ongieno le nave loro, la qual oncione nonn è meno forte che la pegolla. [6] Sono di portada, e gran parte di quelle portano sporte .Vm. in .VIm. de pevere e vano a remi e vogano .IIIIc. homeni a remo et àno cercha .IIc. homeni. [7] Et chadauna àno .II. barche grandissime le qual porta cercha sporte mille; et chadauna àno .XL. omeni et queste senpre vano con la gran nave in suo aida. [8] Àno ecian .II. paraschermi più legieri senpre in sua conpagnia; àno .X. batelli picoli i qual i portano ai lladi della nave per peschare et per alltre suo’ bisogne. [9] Quando le nave à bessogno di conçare, i recopre sopra le tavolle vechie de tavolle nuove e quelle fiçano bene e chalcano et ongille dila calcina dita di sopra e mollte fiate el v’è .VI. tavolle una sopra l’altra.

CXXVII

[1] C›inpugui è una ixolla dever levante la qualle è lutana dala staria migllia .MVc.; è grandissima isolla. [2] La giente di quella sono bianchi et bella gente; sono idolatrii, non sono sotoposti ad alcun Segnore. [3] In questa issolla è oro assai, né quello fora del’ixola fi lasato portare soto gran pene né ecian lì chapita merchadanti che l’abia a portar fuori, e però è abondantissima de oro. [4] El Segnore, çoè el chapo o principal loro, à el più richo pallaço abia el mondo el qualle è coperto tutto de lame d’oro fino nela forma, ‹…› copramo qui da nui i coperti de piunbo. [5] Et ancho el pavimento del dito palasio è coperto del dito oro, e questo è nella salla et ancho in alchune delle chamere; e però se ’l dito palaxio è richo penssatillo. Àno ecian gran quantità de perlle. [6] Portendo questa isolla fama della sua richeça, Coblai Gran Can, vallorossisimo e nobelle segnore, deliberò conquistar quella e mandòge suo hoste sotto do ‹suo’› chapitani famossisimi, i quali avea nome Abatam e l’altro Nonsan. [7] Preparatta l’oste soa de grandissima quantità de valentissimi chavalieri et giente infinita a piedi, se messeno a chamino et gio‹n›sseno al porto de Caron, çà per nui per avanti nominato. [8] E trovato lie preparatto grandissima quantità di nave con le lor arnise et tutte chosse necessarie a tanto oste, montòno in quelle; e mesosi nel mare, navichòno per molte giornatte fino gionsseno al’isolla dita. [9] E smontati in tera, posto l’oste soa con i ordeni et pericia militare, presse inmediate alchuni casalli. [10] Qual fose la chaxone o per invidia o per alltro, i doi capitanii veneno fra loro in grandissima divisione et discordia, per modo che uno di l’altro temeva con grandissima difiducia. [11] Et stando in questa con pocha reputacione, mesese vento fortissimo et da segno che molto era nocivo ale nave; i nochieri, che intendeva el pericollo dill’armata, confortòno i capitanii se levasseno. [12] E llevatossi, et ogni ora moltiplicando la fortuna, parte dile qualle, discorendo per el mare, chapitòno a una ixola picolla e ferito in quella tute le nave speroro con salude dila giente su quelle erano: e furono salvi cercha .XXXm. homeni; le altre nave discorendo per el mare i colono. [13] La giente erano sopra l’ixola, doglioxi del suo infortunio che ben dala fortuna foseno canpati, non in minore pericollo se vedevano, però che nel’isolla desabitata (sença vituallia alchuna o pocha chanpata dale nave) i sse trovavano, né vedeva modo di quella partirsse però che tute le nave loro erano frantumate e rotte: per che iudicavano la fine loro in breve giorni dover |263r| essere. [14] Or aquietata la fortuna, el principo e lle giente del’isolla de Cinpugui, lieti del naufragio di lloro nemici e saputo dele giente perite era sopra l’isolla, subito montoròno in molte nave che per l’isolla aveano. [15] Et apariati de tute chosse a lloro necessarie, feceno vella con grandissima quantità de navilli ben armati, con grande moltitudene de giente. [16] E gionti all’isolla, subitto con pocho ordene et meno providencia, tuti diseseno in tera. [17] I Tartari ch’erano sopra l’isolla, racoltosi insieme, meseno le soe vedute come boni maistri de l’arte militari açò alla ssalude soa i potesseno provedere. [18] E ssentito che tuti alla abandonata erano dessesi a tera e che quelli a loro veniano, i Tartari çiròno per un’altra via a costa la marina e veneno a trovare le nave di nemici. [19] E trovatolle con pocha giente et quaxi chome abandonate però che tutti erano desessi, credendo sença alchuno ostacollo aver quelli afamati, debelli e llasi, i Tartari prese le nave et tuti montòno su quelle: e siolte le nave, alçato le velle, se lutanòno da tera et chome valorossisimi homeni tene la via soa versso l’isolla de Cinpugui. [20] Et alçati le insegne del princepe suo, credendo quelli pochi nella tera erano rimasti che quelli fosseno i padri e fiolli soi, vedendo quele esere le nave et insegne soe, desaveduti dela malicia, i Tartari sença ostacullo presse la tera. [21] E subito caçati tuti dela tera salvo le femene çovene quella parte a loro parsseno per suo’ bisogni ritene açò che in ogni caso le vituallie erano nella tera per più longo tenpo i bastaseno. [22] I isollani, visto l’audacia e l’intelleto di Tartari, recognosendossi del’eror suo, pieni de amarituden, avendo saputo del prendere dila tera e chaçati i padri e figiolli loro, e retenuto le done con suo estrema vergogna, e massime el re di doglia più olltra non voleva vivere, cognossendo tanto erore con tanta suo estrema vergogna e dano dilla patria, non per posança di nemici ma sollo per pocho avedimento era adevenuto. [23] Ma pure alchuni vallorossi citadini, confortato il re non esser tenpo di lamento ma sí de metersi tuti de uno animo a vendicarse di tanta iniuria, né a neuna alltra consa atendere, trovate molte dele loro nave per quegli porti – però che per la grandissima moltitude de nave, i Tartari che sollo era .XXXm. et ecian chome giente che fugia non avea posuto menarle tutte via –, montati adonque in quelle, chome megio i potèno se trasferino all’isolla grande. [24] E racholto susidio dal’isolla et da alltre isolle circostante, con tanta quantità de giente ch’era mirabelle cossa, mese l’asedio alla cità dove i Tartari con le lor done erano; et tegendo quella streta, per modo Tartari per alcun modo poteva far sentire al Segnore Gran Can delle condicion et esser loro, né mai poteno mandare sì cautamente che tuti i lloro messi nelle mano di issolani chapitavano, però che quella dai issolani era di grandissima giente tutta circondatta. [25] I Tartari giorno et notte non cessava de molestare la giente issollana con grandissimo et continuo affano et dano; e vedendo non avere mai potuto far a sapere al suo Segnore dela condicion loro et vedendosi manchar la vitualia, deliberòno de tratar pati. [26] I isollani, i qualli per moltissimi |263v| ani non avea abuto guera et, mollestamente portavano quella et massime l’afano delle lor done – che in mano e podestà di nemiçi soi erano –, non credendo mai quelle reavere, udendo che i Tartari era contenti renderge la tera et le done – sì veramente che a quello fosseno concesso sechuro adito di potere repatriare –, et tanta dila loro roba che abellemente i potese bastare fino i fosseno a chaxa loro, ecian se a quelli piacesseno i Tartari retinire con stipendio a suo soldo, i erano contenti. [27] Îsollani, lieti et contenti di tanta offerta, tuti ad una voçe constrensse el re che lla pace con i patti oferti i acetasseno: e fo fata la pace e restituita la tera al re. [28] Nel .MIIcLXVIII. dei ani del nostro Segnore miser Ihesu Cristo, ritornato i Ttartari et saputo el Gran Can dilla discordia di suo’ do chapetanii, subito l’uno fece decapitare; l’altro, che era stato valente homo, el mandò a confine nel’isolla ove tanti di loro Tartari era morti; et su quella fenì soa vita. [29] Io iudicho non esser da passare soto sillencio questa, al mio iudicio, meraveia. [30] Quando l’oste tartara ço‹n›seno all’isolla già per avanti nominatta, quegli presseno 1° chastello e, per comandamento di do chapitani, quanta giente in quello fo trovata tutti furono morti, eceto che .VIII. de quegli, i qual essendo nelle mano di Tartari et datoge molte botte di spada, non era modo che quei i pottesseno alcidere. [31] Et essendo questo a tuto l’oste tartara meraveglia, quelli .VIII. furono spoiati nudi e, recerchati, fu trovatto quegli avere fra charne e pelle una pietra, la qualle parea avesse tanta vertude che domente quella i aveano adosso i non potea esser offesi né morti; et tratoge le pietre i aveano adosso, inmediate i ffurono morti.

CXXVIII

[1] ‹Q›uesti isollani tuti sono idollatri, ma non dilla seta et ordene dei idolatri del Chataio né del Mangino per avanti naratovi, ma molto deferenciadi. [2] Îdolli costoro sòne idolle ànno el capo de buo et talle de cane et talle di montone e de altri molti animalli. [3] Et sono de quelli àno 1° capo con .IIII°. volti, et talle che àno .IIII°. capi et uno volto et talle che àno .II. ochi sopra le spale, et talle che àno .IIII°. ochi et .IIII°. man, et talle che àno .X. man et .X. ochi. [4] Et questa giente àno in grandissima reverencia i lloro idolli et, essendo quelli domandati perché i ffano i suo’ idolli de tanta deversitade, respondeno: «L’alteça de queste nostre legie ne furono lasate per nostri antecessori et padri: quelle vollemo conservare e llasarlle a’ nostri figiolli». [5] Sono grande incantadori et incantano le idolle et fano le più mirabelle et stupende cosse se potesse dire, le qual passerò soto silencio per non esser tedioso. [6] Non delibero questo suo horibelle costumo trapassare: questi idolatri senpre che i pono prendere qualche forestiero, el qualle non se possa redimere per dinari, quello i amaçano et convitano i suo’ amici a mangiar quello. [7] Àno la charne dell’omo per sengularissima anci principalle da mangiare. [8] El mare che circonda l’isolla prima |264r| dita se chiama el mare de Cino che tanto è a dire el mare del Mangi però che nella lingua de’ diti isollani chiamano el Mangi Cino.

CXXIX

[1] ‹I›n questo mare de Cino, secondo l’opiniun di marinari et savi peloti che quel mare navigano, versso levante e sirocho ve sono issolle .VIImIIIIcXLIIII°. quasi tutte abitate. [2] Et in tutte queste isolle, i albori naschono in quelle rende grandissimo odore et sono de grandissima utillitade. [3] In quelle nase el legno alloe el più fino se trova, e molte alltre specie, e pevere biancho quanto neve, né in alltra parte nase; del qualle non ne fi conduto in ponente però che quello è molto straman e più abelle. [4] Et con menor spexa duchono el pevere negro; ecian del pevere negro ve nasse in grandisima quantità. [5] Nassene over trovassi oro assai, çoie, e perlle e grosse e menute in grandissima quantittade se ne pescha. [6] Sono queste issolle molto lutane, alle qual vano delle nave da Quinsan et da Cancoron. [7] Con gran deficultà per la longeça del camin stano uno ano sul viaço; conveno andar l’inverno e tornar l’instade però che el vento non traçe salvo da do parte: uno i portano et l’altro i duchono, per che i marchadanti quando tornano a ssalvamento fano grandi guadagni. [8] Queste issolle sono molto lutan dal’India nella qual si sse trova el mar Oceano: e benché i dichano chome qui da nui disemo el mar d’Ingelltera, tamen tuto el mare prociede dal’Oceano; e questo medemo in quelle parte bene i abiano diverssi nomi tutto è mar Oceano però che tuto prociede dal’Oceano. [9] E de queste issolle non ne à a ffare niente el Gran Can, né dubitatte che se ’l Segnore Gran Can ge pottesse mandar l’esercito suo tutto conquisteria, ma per la inabillità non pò. [10] Non delibero più partichullarmente tochar delle ditte issolle: vegnerò adonque a naracion dele altre parte di teraferma.

CXXX

[1] ‹P›artendossi dal’ultima citade de Quisan, la quale è apelada Cuguy, alora se entra nel reame el qualle se chiama Fuguy. [2] E de qui, caminando per .VI. giornade per sirocho senpre per montagne et ancho valle, se trova molte citade et chastelli, la giente di qualli sono tuti idolatrii e ssotto la segnoria del Gran Can però che tutto è del reame de Fuguy. [3] Viveno de marchadantie et arte. [4] Àno abondancia de tute vituallie per suo vivere. [5] Ène lioni in quantitade feroci et grandi, et altri animalli salvatichi e belle chaçaxon. [6] Àno giengiero et alltre specie del qualle v’è bona derata. [7] Averiasse per tanta moneta quanto è 1° grosso veneciano tanto giengiero che pexeria libre .LXXX. [8] Qui vi se trova albori che fano fruto che se someia quasi al çafarano. [9] Questa giente mangiano de tute charne inmonde et ecian charne de homo e molto volentieri, pur non sia morta per infermitade da si, dela qualle per niun modo quella mangieria.

CXXXI

|264v| [1] ‹P›artendossi de queste parte et chaminasi verso el porto de Çarito (del qualle avanti ò parllatto) e partendossi da questo porto et navigi per ponente cercha meçodì, trovassi una contrada la qual fi apelada Çanba, la qualle è molto grande e richa contrada. [2] La qualle à re per si et de suo’ giente e de suo lenguaço e ssono tuti idolatrii et dano tributo al Gran Can ogni ano molti leofanti. [3] E fu fata questa contrada trabutaria del Gran Can nel .MIIcLXXVIII., avendo el Gran Can fato hoste; e comeso quello sotto el capetaniado e governo de uno suo barone chiamato Sogatu, di grandissima giente da pie’ et da chavallo,, quello el mandò a conquistare. [4] E gionto in questa contrada de Çanba, dela qual era segnore Acianballe, homo vechio, non dubittando lui di guera, né credendo tanto hoste dovesse venire nel suo paexe, se preperò a defesa del teritorio suo per modo che le tere soe pur fia defese ma el paexe dal’esercito tutto fia guasto. [5] Acianballe, vedendo la destrucione del suo paexe, mandò suo’ anbasiatori al Gran ‹Can› con benigne et umane ‹parolle› che senpre, per tutti i çorni della vita soa, el se avea chiamatto suo servitore; e senpre vivesto con el Gran Can pacificha e quietamente et aveallo senpre reverito et amato chome suo segnore e disponea senpre cossì fare; e che lo ’l pregava che, ora che l’era vechio et pocho avea a vivere, lo ’l volesse lasare con riposso fenire i çorni suoi, e ch’ell era contento chome da suo Segnore rechognossere la segnoria di quello paexe e darge ogni ano quella quantità de leofanti i parea coveniente. [6] El Segnore Gran Can, mosso a piatà del’enbasata del vechio segnore, fu contento che quella segnoria el recognosese da lui e che per recognosança del dominio lo i desse ogni ano di trabuto gran suma de leofanti. [7] E de subito, i anbasatori se partino con comandamento dil Gran Can e che ll’oste se levasse del paexe de Çanba. [8] E receuto el capitano el comandamento del signore, subito se levò et andòno in alltre parte a conquistare: et da quello tenpo in qui ogni ano el re Acianballe dà tributo al Gran Can gran quantità de leofanti. [9] Questa contrada à questo costumo et dicretto: che quante donçelle se maridano prima ven date al segnore con le qual, piaquandoi, el çase; e çasuto l’à con quella, se la i piace, lo la tien per soa apreso le alltre, se non el ge dà licencia che quella se maridi e provedege de dinari segondo la condicion et besogno dela femena. [10] Nella qual citade, io Marcho Polo, fui nel .MIIcLXXXV. anni del nostro Segnore e trovai questo segnore chome universal per tuti fia dito avea .IIIcXXVI. fiolli di qualli ne era .CL. mascholli che vestivano arme tuti dele moiere e femene ch’el tegniva. [11] In questa contrada se trova leofanti in grandissima quantitade. [12] Trovassi ancho assai legno aloe e molto ebano. [13] Partiremosse de questa isolla de Çanba e diremo de .II. alltre isolle.

CXXXII

|265r| [1] ‹P›artendosi dal’isola de Çanba, navigando fra ostro e garbin per migia .VII., trovasi .II. isolle, una picolla e ll’altra grande le qualle una è chiamata Sandu, l’altra Chandior. [2] Et da queste issolle, navigando per sirocho per migia .Vc., trovassi la provincia del Chacho la qualle è molto grande e richa. [3] Et à re per segnore; hè abitatta da gente idolatria et àno linguaço da per si. [4] Et è libero segnore però che ad algun non n’è tributario, ‹… › per la forteça di quella la qual è situada et posta in luocho che mal alchun ve pò andare né dubita alchuno se i eserciti del Gran Can ve avesse posuto andare l’averebe sottoposta al suo dominio. [5] In questa provincia nase verçi assai et ecian muschio e habano in gran quantitade. [6] Àno oro in gran copia et tanta quantità ch’è mirabelle cossa. [7] Àno liofanti assai et molte altre bestie salvatiche, però di chaçaxon sono bene forniti. [8] Àno porcellane dele qual i spendeno e spendese ecian per le tere circostante, spendendo per suo monetta quelle. [9] La quale provincia è in sì aspro luogo et sitto che pochi forestieri lì chapitano.

CXXXIII

[1] ‹N›avigando dala provincia del Chacho per ostro migia .Vc., se trova l’ixola chiamata Pentay la qualle è in molto salvaticho luogo. [2] Questa si à boschi de gran lignami e albori infiniti i qualli rendeno el maçor odore mai se sentise, i qualli boschi sono de gran utilitade e trovase in quelli molta ganfora. [3] Partendosi da questa isolla, pocho lutano se trova .II. alltre isolle, et a queste .II isolle a .LX. miglia non se trova salvo .LXIIII°. passa de via: e qua, convene che le gran nave che passa alça i timoni, per che li tirano di là apresso .IIII°. pasi. [4] E pasado i diti .LX. mia, caminando più oltra .XXX. migia, se trova una isolla la qual è reame e maistra citade chiamata Malains e l’isolla che se chiama Pentay. [5] I qualli àno re e llinguaço per si. [6] La citade è molto bella. [7] Àno specie assai e fase gran marchadantia e queste isolle si è soto al Pentay el quale è reame chome i’ò dito.

CXXXIV

[1] ‹P›artendosi da Pentay e, navigando per sirocho cercha migia .C., trovasi l’isola de Iana la menor, la qual isolla è grande che la çira intorno .IIm. migia. [2] La quale à in si .VIII. re che segnoriça .VIII. reami. [3] La giente tuti sono idolatrii et àno lenguaço da per si. [4] In questa isolla naseno specie assai. [5] Àno çoie e perlle assai; sono richi de oro. [6] Àno molte sorte specie che mai non se ne vede a ponente. [7] Questa isolla è tanto nel meçodì che la stella tramontana mai non se vede nello regno de Forleto, ch’è uno di otto reami del’isolla. [8] Qui capitano con le lor nave marchadanti saracini, i qualli àno convertiti quelli dela citade alla fé de Machometo; ma tuti quelli del paexe sono giente idolatria asai bestialle. [9] Mangiano d’ogni carne bruta et ecian carne umana. [10] Adorano la prima cossa che la maitina i vedeno per tuto quel dì.

CXXXV

|265v| [1] ‹P›artendosi del reame de Forlletto – el quall chome ò ditto è deli .VIII. reami –dapoi se entra nel reame de Basma, la giente dil quale à linguaço da per si. [2] Questi non àno neuna legie; et avegna i se chiamano sotto el Gran Cha, anpo’ niuno tributo i ge dano però che i ssono tanto lutani, che le giente del Gran Can inpossibelle ge seria andarne; pur qualche fiata questa giente fano qualche presente de leofanti al Gran Can, onicorni o altro, di qualli quelle contrade ne ssono copioxe. [3] Questi unicorni sono grandi chome leofanti et à un chorno nella fronte negro e molto grosso; el qualle non offende con el corno ma sí con la lingua, la quale à spinosa e le spine molto longe, con la qual molto offende. [4] À lla testa chome de porcho salvaticho e ssenpre porta la testa inchina et è soço animalle a vedere, pelloso chome bufallo. [5] Questi unicorni non sono de queli se llasa piare alle verçene ma de contraria natura. [6] Àno simie molto stranie et diversse e de più maniere; àno ostori negri quanti corvi molto grandi, i qualli prendeno le simie e altri animalli e oçelli. [7] Sono molti che dicono in India essere omeni picolli la qualle cossa non è. [8] Quei dicono esser omeni piculi non credo i ne abia visto alcun omo picolo vivo ma ssí forsi morti i qual non sono homeni. [9] Trovasse lie alguna sorta de simie picolle le qual à el volto molto simelle al’omo; onde, quei bareri che dicono quelle simie esser homeni inganano altrui: però che i prendeno de quela sorta simie e sì le pelano tute eceto che la barba e ’l petenechio, e meteno quelle in forma e llasalle poi sechare al solle con la ganfora e però seche parano esser stati homeni: per che io afermo in quanti luoghi io son statto mai vidi e mai aldì dire in alchuna parte esser homeni picolli.

CXXXVI

[1] ‹S›amar è el terço reame de quel’isolla che confina con el sopra dito reame de Basma. [2] In questo reame de Samar io, Marcho Pollo, demorai cercha .VI. mesi per i venti contrari che non ne lasava navegar. [3] In questa contrada la stella del vento a maistro non par niente. [4] La giente sono tuti idolatri et àno suo re molto possente e richo e chiamase per el Gran Cane. [5] Et ivi, dimorando chome ò dito per .VI. messi, fosemo per tuti suo’ chastelli ch’è di legno di bosso, ne’ qualli loro dimorano per paura de quelli homeni bestiali. [6] Trovasse quie el mior pesse mangiasse mai. [7] Non àno formento, viveno de rixi. [8] Non àno vino de uva ma àno albori di tal natura che, taiendoli 1° ramo e metendoli soto uno vasello, buta algun liquor in tanta quantitade che in uno dì e in una note inpiria una bota: el qualle licore è de bonissimo sapore et è prefeto a bere come qui ‹d›a nui è el vin teran. [9] I albori sono grandi chome datalari et àno .IIII°. rami i quali taiandoli escono el vino over licore chome ò dito. [10] Et quando del ramo taiato è ussito el licore e che più |266r| non ese, i toieno del’aqua e buta al pè dil’alboro et, non stando tropo da capo, esse el licore el qualle nonn è vermeio chome el primo ma più chiaro: et à bon sapore quanto vino terano biancho e de quello ussano per suo bevanda. [11] Trovasse ancho noxe de India grosse quanto el chapo del’omo, le qualle sono bone da mangiare; ma nil meço dil gaton dila nose frescha è piena di licore di sapore mior che vino o alcun siropo o alchuna bevanda mai bevese. [12] Questa gente mangiano charne d’ogni sorta et de animalli bruti et inmondi.

CXXXVII

[1] ‹A›gragoiam è el quarto reame dela dita isolla, el qualle à lingua per si et è reame per si. [2] I qualli sono come giente salvaticha e chiamassi soto el Gran Can; sono idolatrii et àno questo oribelle costume. [3] Quando alcuno dila soa fameia se inferma, subito i mandano per i parenti loro et poi manda per i magici, over inchantadori, ai qual i fano vedere l’infermo. [4] Et quelli, dapo’ fato i ssuo’ incanti, se i vedeno l’infermo debia guarire quello fi studiato; ma se i dicono non esser remedio che l’infermo possa guarire, e che del tuto el debia de quella infermità morire, subito i mandano per alcuni a questo deputati, i quali meteno alguna suo chossa sopra la bocha del’infermo, el quale de subito è sofocato. [5] E morto i ’l mete a chuossere; e choto che gli è, tuti i parenti si ’l mangiano; e mangiato tuta la charne, poi mangia e çuça tute le medolle dele osse. [6] E questo i fano açò dil morto non rimanga alchuna sustancia che posa generar vermi, però che i tengono che, se de quel corpo se ingenerasse vermi, i qual dapoi morendo i vermi, el moreria l’anima; over che tropo gran dano veneria a l’anema per el manchar de quei vermi et ancho à quelli gran pecatto: e però si ’l mança. [7] Et çuça tuto; e lle ossa che sopra avança, tute le coie e quelle mete in una cassa e sì la pone in una montagna, la più grande in una chaverna et in parte animali non ne possa andare, açò quelle da alcuna bestia non sia toche né guaste. [8] Questa giente se i pono avere alcuno che non sia dele suo’ contrate si lo pigia e si lo mangia; e però è crudellissima et pessima giente.

CXXXVIII

[1] L›anbren è el quinto reame del’isolla e tiense suditi al Gran Can et sono idolatri. [2] Questi àno verçi e ganfora in grandissima quantitade e molte alltre specie. [3] E dicho che ’l verçi i llo semena e, quando è nassuto in picolle vercelle, i lle chavano e repiantalle in alltra parte. [4] E sì llo lasa cressere per spacio de .III. ani e possa si llo chava con tutte le radice et ancho el repianta più volte. [5] Et è stato portatto de quelle seme de qui et semenate, le qualle non naschono credo perché el tereno de qui è tropo fredo e lle semente moreno. [6] In questo reame sono homeni che àno una choda da driedo grossa e llonga un palmo; e questi stano alle montagne. [7] Someia la choda de un chane e questo tegniate per certo esser vero. [8] Questi àno unicorni assai et altri animalli salvatichi e caçason asai et osellan.

CXXXIX

|266v| [1] F›ansur si è el sesto reame del’isolla el qua‹l› à re per si; è soto el Gran Cane, sono idolatri. [2] In questo luocho nase la mior ganfora del mondo la qual se chiama ganfora fansur, la quale val meio assai che ll’altra et valleno assai dinari. [3] Questi non àno formento né alltra biada; àno rixi di qual i veveno et de late. [4] Àno ecian di albori che fano vino chome avanti i’ò dito. [5] Àno ecian farina de albori e de questo siatine certi. [6] I albori che quella fano sono grossi e vechi, ai qualli, tratoge la scorça ch’è sotille, si se trova legno grosso per cercha .III. deda; e dentro dalo legno, trovate pieno di farina la qualle è chome la farina de carolo de legno. [7] La medolla dello legno è chome medolla de sanbucho. [8] I traçeno la farina de questi albori e si lla meteno in ordegni come mastelli pieni de aqua; e quella va de sopra l’aqua la buta via, e quella vano al fondo si la coie e quella poi inpasta con l’aqua. [9] E de quella ne fa pane et altri suo’ mançari, chome nui femo dela farina de formento, di qualle pane io Marcho Pollo ò mangiato e de quello e della farina io ne portai miecho a Veniexia. [10] El pane di quella farina è chome pane de orço e de quello sapore, e fasene di quella assai mançari di quali più fiate i’ò mangiato. [11] Òve assai parllato de questa isolla, però delibero passare a una alltra isolla e di quella parllare.

CXL

[1] ‹P›artendosi dal’isolla chiamata Jana del reame de Abren e navigi per tramontana cercha migia .CL., trovase .II. isolle dele quale l’una s’apella Necoran, dela qual voio parlare. [2] Queste isolle nonn à re et sono questi peço che bestie, i qualli vano tuti nudi, mascoli et femene, né coperti in alchuna parte; sono idolatri. [3] Nei boschi loro se trova nobellissime cosse de gran vanità: trovase sandali bianchi et vermei; àno noxe chome quelle d’India; àno garofalli e verci et altri nobelle albori. [4] Non più parllerò de questa isolla et dirò del’altra chiamata in suo lingua Agaman.

CXLI

[1] A›gaman è una isolla grande, la qualle non à re et sono idolatri i qualli sono chome animalli salvatichi, i qualli non àno né legie né ordene. [2] Tuti questi abitano in questa isolla, àno el capo, denti et ochi de chane; né di questo dubitate: à el capo quanto di gran mastini. [3] Sono crudellissima giente e mangiano quanti homeni i pono avere, pur non siano de suo’ giente; mangiano de tute carne inmonde. [4] Àno specie de tute fate assai e molti altri fruti devisadi dai altri.

CXLII

|267r| [1] ‹P›artendosi da Agaman, navigando per ponente cercha mille migia verso garbin, trovasi l’isola de Silan che è la mior isolla abia el mondo, la qualle cira mia .IImIIIIc. [2] E per el passatto quella fu maor però che, segondo si trova per loro scriture, quella antigamente cirava migia .IIImVIc.; ma per el vento a tramontana, el qualle traçe vellocissimamente, à molto derupada quella e guasta in grandissima parte. [3] Questa isolla à re per si el qualle se chiama Sendemain et sono idolatrii; non rende tributo ad alchuno, i qualli tutti vano nudi e ssollo davanti se copre. [4] Non àno biava alchuna ma viveno de rixi; àno susimani del qualle i fano ollio in gran quantittade. [5] Viveno de carne et di llate; àno verçi assai. [6] Qui se trova i mior e i più naturalli rubini che in alchuna altra parte, safilli e topaçi in quantittà et altre pietre preciose. [7] El re de questa isolla à el più nobelle, el maor rubin abia el mondo né che mai fosse visto, la grandeça del qualle è llongo uno somesso e grosso quanto el braço de chadaun iusto homo; el qualle è neto sença alchuna macholla de prefetissimo e bon chollore. [8] Essendo vegnuto alle orechie del Gran Can de questo notabellissimo rubino, mandò anbasadori a questo re che llo i piaçesse mandarge el dito rubino e che llo i daria quanti dinari a llui piacesse. [9] Il re de Serllan fece questa risposta ai anbassatori del Gran Can: che quello rubino era stato de suo padre e de suo’ antecesori per longissimi tenpi e che, a ssuo grande vergogna et inchargo, seria – che el rubino che a lui è prevegnuto per le mane de tanti suo’ padri e che di rasone de’ suceder infinatamente ai fiolli et dessendenti suo’ – che lui fosse di tanta viltà che quello ad altrui l’alienasse; e ch’el pregava la soa segnoria non vollese né recherisse a llui chossa de tanto suo inchargo, vituperio et vergogna, né seriage per i ssuo concesso, reputandosse questa çoia a grandissimo onore dela segnoria soa. [10] I anbasatori, con questa risposta e ssença el rubino, tornoròno al suo Segnore. [11] Et io Marcho Polo fui uno di anbassatori e viti con i ochi mei el dito rubino: et tignandolo quel segnore nel pugno lo i avançava de ssoto e de sopra al pugno, el qual segnore se menava quello per sopra i ochi e sopra la bocha. [12] Questa gente sono villi e se a llor besogna gente per qualche sua defesa toiono a suo soldo saracini.

CXLIII

[1] ‹N›avigando dal’isolla de Serlan per ponente per migia .LX. trovassi la provincia chiamata Maabar la qual fi apellata India Maçor, et è la mior isso‹lla› se trova et è alla staria de tera ferma. [2] In questa provincia sono .V. re i qualli sono tutti fratelli charnalli; èt delle più riche e più nobelle provincia abia el mondo. [3] Nel principio della provincia |267v| è re uno di fratelli che se chiama Sendenbandevar. [4] In questo reame se pescha perle grosse molto, le qualle i peschano in questo modo. [5] Ell’è uno cholfo, aprono una issolla assai grandessola, la qualle è apreso la tera ferma dove è de fondo pie’ .X. in .XII. [6] Et dale challende d’aprille fino a meço maço vano a uno luogo i peschadori, che fi chiamato Betarsar, e vano per migia .LX. in mar et sono gran quantità de barche grande e picole con molta giente: le barche picolle portano le ancore delle barche grande a terra e lì peschano. [7] E sòne lie molti marchadanti i qualli fano più conpagnie; e chadauna conpagnia àno molti homeni a soldo i qual fino pagati a raxon de mexe per lavorare. [8] E quanto fino per quei peschato de tuto i rendeno la decima al segnore. [9] Ène uno che inchantano i pessi açò quei non façano malle a quelli vano soto l’aqua a peschare le perle e questi àno dele .XX. parte l’una. [10] Et apellasi questi incantadori Brivamain; i quali vagliano solamente el suo incanto el dì, e lla note i pessi sono in suo libertà però che l’inchanto non valle vegnuta la note. [11] Questi inchantadori sono gran maistri, sano inchantare tuti animalli, ecian tuti i oxelli. [12] I peschadori vano sotto l’aqua fino sul fondo in .IIII°. fin .XII. pasa d’aqua, dove i trovano dele chape fano le perle – le qualle nui apellemo ostrege –, nelle qualle se trova apichate delle perle e prendesene in gran quantità delle qualle quasi tuto el mondo se ne fornise. [13] Dela qualle peschaxon el re ne chava grandissima utillitade, e da meço maço in avanti non se trova dele dite ostrege, ma più lutano per migia .IIIc. se ne trova perfino al mexe de otobre. [14] In questa provincia tuti vano nudi, sì maschi chome femene, e sollo un pocho davanti se copre. [15] In questo paexe nonn è soperchio chalda né gran fredo. [16] El re, come tuti altri, vano nudo coperto la parte vergognossa davanti. [17] Al colo porta uno fuso d’oro largo, adornato de molto riche çoie de più raxone e de nobelle perle, le qual èno de gran valuta; ancho porta al colo una corda nella qual è infilçato .CIIII°. peci de rubini et altre nobelle çoie, al modo portano le done nostre i paternostri, però che lui à per consuetudene de dir ogni dì .CIIII°. oracione a onor di suo’ idii e cossì par comanda la legie soa. [18] Ancora portano .III. braçali d’oro per chadaun braço tuti guarniti de nobel çoie e perle; eçian alle ganbe portano .III. ganballi d’oro per chadauna ganba, adornati de perle grose e de alltre nobellisime çoie. [19] Anco sopra i dedi di piedi porta de nobelisime çoie. [20] Le perle et alltre çoie che porta questo re adosso è una cossa stupenda, né non è però meravegia però che nel suo paexe chome ò dito se ne trova assai. [21] Et à questo segnore per dicreto che tute le nobelle pietre che nel suo paexe fino trovate et tute perle grosse che pexa da meço saço in su ge fia apresentate. [22] Et ai marchadanti quel segnore i fa far de quelle nobellissimi pagamenti e pagalle più de quello le vallano per modo tute le nobelle çoie ge fino apresentate e lui tute le conpra. [23] Ecian quante |268r| donçelle et alltre done che a llui piaque e g’è licito a tuor et tegnir quelle, el qualle re tien per suo uso oltra .Vc. femene; e se la moglie del fratello ge piacese e g’è licito a tuor quella e questo de tuti i altri citadini e tuti conveno star contenti e forssi mostrano averllo a bene. [24] À nella corte soa molti baroni e suo’ servidori i qual sono richi et àno gran signoria i qualli senpre con el segnore chavalcha. [25] Quando el segnore moreno el corpo suo i ardeno in uno gran focho e tuti i suo’ servitori, i qualli se reputano esser stati fedellissimi servitori del re, se butano nel fuocho e dicono voler andar con el suo segnore et esserge cossì fedelle nel’altro mondo, chome i ssono stati in questo et aconpagnar quello chome in questo mondo i ll’acompagnavano. [26] I fioli del re che sucede nella segnoria per chossa del mondo non tocheria tesauro alchuno di quello i à lasato el padre suo, anci quello si conserva sença alchuna diminucione; e dicono seria de suo grande inchargo ch’el fosse sì vile e da pocho, ch ’el non se ne sapese acquistare altretanto. [27] E per tal opinione molto sono i texori dei re passati, i qualli se conservano nel pallasio per memoria de quelli i fono, e però è cossa stupendissima la quantità del texoro è in quel reame. [28] In questo reame non naschono chavalli ma fino menati per marchadanti de alltre parte, çoè delle parte de Cormos, de Quinsay, de Defur, de Soer e de Aden. [29] Tute queste provincie àno molti cavalli e i marchadanti che quei conducono ne guadagnano assai dinari, e sòne de quelli se vendono .Vc. saçi d’oro. [30] E questo re per la soa corte sollamente ne conpra ogni àno chavalli .IIm. oltra quello che conprano i altri fratelli e i baroni e i centilomeni del paexe. [31] Et a chapo del’ano, o che ’l paexe non conportano ai chavalli, o che quei i non sapiano governare di do millia che conpra el segnore, el non i ge resta .C. e questo medemo adeviene a tutti altri: e questo dicono esser perché non àno maraschalchi che ale infermità vengono a quelli i sapiano darge remedio né premeteno alchun mareschalcho de altre parte partirsse. [32] Ma io tegno l’aiere de quella provincia non sia conforme alla natura dei cavalli, però che lì non nascono e per simelle non si posono conservar; et è sì grande la marchadantia che se fano de chavalli ch’è mirabelle cossa. [33] Àno questo costume: che quando alchuno è iudichato a morte per alchun suo delito, quelo iudicato a morte dice volersse alcider lui stesso ad onor dil talle idollo; il re dice esser contento. [34] Allora i ssuo’ parenti et amici tuo’ quello e si ’l pone sopra una sedia e quello porta per tuta la tera e metege in mano .XII. coltelli e vano cridando: «Questo valentissimo home se vole alcidere insteso ad onore e reverencia dil tale idolo». [35] E circontato tuta la tera, vano al locho dela iusticia dove çonti, quello prende 1° di .XII. coltelli in mano |268v| et cridando ad alta voce dice: «Echo che io me voio alcidere me stesso per riverencia del talle idolo». [36] E con quello choltello se perchuote, e poi buta quel choltello via e poi ne prende uno altro e cridendo chome nel primo con el secondo choltello se perchuote e con queli choltelli, se percuote fino l’anema se parte del chorpo. [37] E morto, i parenti suo’ prende el chorpo e mete quello in uno gran focho et arde quello; e lla moie se buta nel focho dicendo voler andar con el marito suo nel’altra vita: et a questo modo, quella misera insieme con el marito fi arssa. [38] Non se trova però tute le moie se voia ardere con i mariti et quelle, insieme con i mariti non temeno morire, molto da tutti fino laudà et onorà et molto biasemate e vituperate quelle temeno morire con i lloro mariti. [39] Quei di questa provincia per cossa alchuna non mangeria charne de buo, e questo perché la maor parte de quegi adorano i buoi e dicono quei esser bona cosa. [40] Sono però fra questi una generacione, i qual fino chiamati Gavi, i quali ochorendo che alchun buo per alchun senestro morisse i manceriano di quella charne ma non che i ardi‹s›chono alcider alchun buo. [41] Questa generacion chiamata Gavi dichono esser desesi da quelli amaçòno san Tomado apostollo, i qualli per cossa alchuna non pono intrar ne’ locho dove è posto el chorpo de san Tomado. [42] Dicho fatone esperimento: trato da molti uno de diti Gavi, per força per far intrare dove è sepulto el corpo del dito san Tomado, nonn è modo che (per quanta força i abiano) quello i possano mover, fermo quanto uno saso. [43] E questo espressisimo miracollo mostra el nostro Segnore Idio per reverencia del santissimo apostolo. [44] Ànno ecian quei de questo reame per costumo sentar in tera sopra i tapedi et se alchuno i domandano perché più onoradamente i non sentano, respo‹n›deno che sieder sula tera è chosa desevelle però che nui siamo nati de tera, né alchuno mai la potria honorar, né desprisiar, essendo de tera nati et in tera dovemo rittornar e però quella molto honorano. [45] In questa provincia non naschono alchuna biava né formento ma solo risi. [46] Questa provincia à questa natura: che se uno nobellissimo corssiero coprisse una bellissima çumenta, el poliedro di quella nasse è picollissimo, con le ganbe torte e tanto despetoso e bruto e debollissimo che quello non sì pò cavalcare. [47] Quando vano in bataia vano nudi e solo porta 1° schudo e lla lança; sono vilisima giente. [48] Questi non alcideriano niuno animal per chossa del mondo, ma fano quei alcidere ad altra gente non sono de suo leçe. [49] Questi, ogni çorno, sì mascholli come femene, si lavano tuta la persona do fiate, la maitina e lla sera: e quelli non se lavaseno seria reputati chome patarini, né per cossa del mondo non mangeria né beveriano se prima non fosseno tutti lavati. [50] Questo Segnore fa gran iusticia dei omicidialli e de’ ladri et de ogni altro delito. [51] La maor parte de questi non beveno vino e quelli ne beve non fino acetati |269r| in alchuna testemoniança; e simelle quei navigano per mare però che dicono esser giente desperatta. [52] Non àno per pecatto alchuna lusuria. [53] In questo paese non piuove mai salvo .III. mesi del’ano, çoè çugno luio et agosto; e sse non fosseno dite piuoçe che nei diti mesi refreschano l’aire, tiensse di caldo quel paexe nei diti tre mesi non se potria abitar però che tuti di caldo se ne moreriano. [54] In questo paexe ne ssono grandissimi astrolegi e negromanti i qualli cognoschono la natura et conplisiun de chadauno: sano predire quel de’ avenire a chadauno. [55] De auguri sono grandissimi maistri e bene sano significhare l’incontrare dil talle animal et de altri auguri; quello àno a ssignificare chognoschono qualle è bon homo e qual è rio. [56] Quando alchuno vano in viagio o a chamino, sano predire quel ge contrerà perché questi più oltra non fariano de quanto i comanda questi suo’ astrolegi: e però quando alchuno nase el padre fa notare subito l’ano, el mese, el dì e ll’ora e l’atimo e in che luna a chaxone che quando sono grandi, questi astrolegi possano iudicare quello i abiano a fare e fige dato gran fede tegnendo fermo quelo i ge dicono debiano esser fermo né possage fallire. [57] Àno oxelli tutti divisadi da questi nostri da ponente eceto che l’aquilla; le notole che volano di note èno grande quanto ostori. [58] Àno ostori negri quanto corvi e grandi i quali prendeno bene ogni ocello. [59] I suo’ cavalli èno costumati a mangiare carne cota e de quella viveno con molte alltre cuse. [60] Nei lloro tenpi àno idolli mascholli et femene; sòne molte doncelle offerte per i padri a servire a quei idoli çoè a qualle idollo ge piace; e quando quelle vengono oferte, tute le munege fino convidate dai idolatri che le vengono a ffare festa nel tenpio et a ssolaçarsi le qualle, per tal caxon, più fiata ala setimana vano al tenpio e quelle dongielle portano da mangiare a quel idollo a cui le sono offerte. [61] E messo nel tenpio davanti l’idollo le tovaie bianchissime, sopra quelle aparechiano delichatte vivande; et aparechiato la menssa se meteno a chantare et a ballare e sonare con grande leticia et statto, tanto che a lloro pareno che ogni nobelle segnore avesse potuto mangiare, senpre chome ò dito sonando et chantando. [62] Allora quelle dongielle dicono i lloro idolli aver mangiato tuta la sustancia de quelle vivande e poi quelle dongielle con i sarcedori se meteno a mangiare quelle vivande con gran sollaci e festa: e questo solaço fano più fiatte alla setemana; e tal vita fano quelle dongelle insieme con i sacerdoti fino le sono maritate. [63] Di queste munege et sacerdoti ne ssono pieni quei paexi.

CXLIV

|269v| [1] ‹M›onsul è uno reame lutano di l’isolla ante dita de Maabar cercha mille mia per tramontana. [2] In questo reame segnoriça una dona, recina sapientissima et discreta, dona de cercha .XL. anni che ’l maritto suo morì, i quali insieme molto se amavano; et alla morte del marito i çurò ‹che› mai più non seria homo che a llei se acostasse, per che mai più quella dapo’ la morte del marito non sse à voluto maritare e porta fama de onestissima et singular dona. [3] E per le suo’ vertù à conservatto quel reame con grandissima iusticia e senpre in grandissima pace per che da tuto el popollo quella tanto fi amata, temuta e reverita che è cossa mirabelle. [4] Tuta questa giente sono idolatrii; viveno de carne, late e risi; nonn è sotoposta ad algun segnore, né ad algun rende tributo. [5] In questo regno se trovano diamanti i qualli naschono nelle montagne, sopra le qual montagne, per la grande chalura, niuno non vi pò andare però che peririano di caldo. [6] Ma quando piove, l’aqua discore di quelle con inpeto e mena de quegli diamanti e i omeni vano per i rivoleti dove l’aqua dele montagne discore: e per quelli vano cerchando di diamanti. [7] E questo èno l’instate quando sono diluvi de aque e de tenpestada. [8] E questi talli che peschano i diamanti abitano al pè dila montagna con algune suo’ tabanelle con grandissimo chaldo. [9] Abitano ecian per quelle montagne grandissima quantitade de vermi venenosi et serpenti in quantità. [10] Àno ecian uno alltro modo di trovare questi diamanti: in queste montagne ve sono chaverne profonde nelle qualle non vi se pò andare; questi vano butando per quelle chaverne molti peci de charne. [11] Uxano lì susso aquile bianche, le qualle viveno de quelli animalli venenosi; e quando quele aquille vano paisendo per quelle caverne di serpe trovano la carne butata in quella, e prende quella; e poi per mangiarlla volano sopra i albori. [12] Questi chaçatori stano atenti dove l’aquilla se pone a mangiar la charne e vano soto l’alboro cridando con gran rumore per modo l’aquilla lasa cader la carne e volassene. [13] I chaçatori prende la carne e molte fiate trova diama‹n›ti apichati alla carne. [14] Ecian quando l’aquilla becha la carne, i stano atenti se alchun diamante chadeno; fano ecian gran guardie dove l’aquilla va âlbergare dapo’ l’à mangiato la charne e va cerchare dove l’à smaltito: e trovane de diamanti. [15] La maor parte e i più nobelle diamanti fino portati nel paexe del Gran Chan però che lì per tuti quei segnori molto i fino apresiati; per che, siate certi che niuno bel diamante non fi portato in queste parte. [16] Fase quie i più belli bochasini et bocharani che in alchuna altra parte, et sono tanto sotilli che mai non ne vidi in alltre |270r| parte de simelli. [17] Àno i maor montoni ch’è no meraveia a vederlli. [18] Sono abondantissimi de tute vituallie.

CXLV

[1] ‹P›arme el non sia da preterire a narare dil corpo del santissimo apostollo Tomado, el chui corpo è colochato nela provincia de Maabar in una picholla villa nella qualle pocha giente ve abitta et assai desivabelle locho. [2] Molti cristiani et ancho saracini vano in pelligrinaço a vixitacion di quello santisimo chorpo; e dichono saracini quello essere stato grande profeta e chiamanolo Avana, el qualle corpo mostra assaisimi et belli miracolli. [3] I pellegrini vano a sua vixitacion, togliono dila tera dove quel santo fu morto e portala nelle loro contrade: et ai suo’ infermi de chadauna febre i ge dano di quella a bere et sono liberati. [4] Contasi ecian che nel .MIIcLXXXVIII. uno baron de quella provincia, trovandosse avere grandissima quantità de rixi, chomesse quei foseno posti in algune abitacion son fate per receto di pellegrini vano in pelligrinaço, né possandoillo vetare per la grandeça e possança del barone, con grandissimo despiacere de cristiani, quelle furono de diti rexi piene. [5] Cristiani, facendo quello pregare (ch’era idolatro) che non dovesse ochupare le chaxe di pellegrini, con manace e despriexio i chaçavano. [6] Non i voiendo in alchuna cosa exaudire, i cristiani, non vedendo potersi prevalere dala possança del barone idolatro, se messeno a far oracione. [7] La note quel beatissimo santo in sono aparve al barone idolatro con una forcha di fero in mano: e quella i messe al collo et dége una gran streta per modo che quasi de doia morite, manaçando el barone che audacia era statta la soa ad ochupare le chaxe soe e che se quelle el non utasse lo i faria despiacere. [8] Desedato el barone con grandissima paura, subito comandò che quelle chaxe foseno udate. [9] Et udito per tuti el miracholo, con grandissima leticia de cristiani, dapoi senpre è stà temuto. [10] Et molti altri miracolli mostra quel santissimo corpo: insanar infermi de ogni infermitade, mostrendo continuamente fina el dì d’anchuo espressissimi miracolli. [11] Dicono quel santissimo apostollo fu morto in questo modo: che, essendo lui nel suo remitorio in oracion, et essendo cercha quello molti paoni (perché quelle contrade ne ssono di tal animalli ben fornite), uno idolatro pasendo né vedendo san Tomado trasse con el suo archo una saeta per dar a uno paone: la qual saeta andò a ferir quel santissimo apostolo nel costato senestro. [12] Sentendosse l’apostolo ferito, referendo gracia al nostro Segnore Idio, rendé l’anema a quello; el qualle idolatro |270v| era dela generacion di Ganvi avanti naratovi. [13] In questo paexe tuti nascono negri, non però sì negri come dapoi i ssono e questo che, poi che i sono nati, i lli ongeno de ollio de sussimano e quello i fano vegnir più negri, però che i tengono quanto i ssono più neri tanto i ssiano più belli e più sono apresiadi. [14] Questi fano depingiere tute le soe idolle negre, el diavolo del’inferno biancho. [15] Quando questi vano in oste, avendo quei gran fede nei buoi et tegnendo quei per bonissima cossa i tolgeno dil pello del buo salvaticho e quello liga al collo del suo chavallo. [16] Se l’è omo a piedi mete di quel pello nel suo schudo: tengono quel pello guarentarlli da gran pericollo, né parge poter perir avendo quello; e per tal chaxon el pello del buo salvaticho è molto charo.

CXLVI

[1] ‹L›ar si è una provincia partendosi dala villa dove è ’l corpo de san Tomado per ponente. [2] In questa provincia sono i Abraiman, i qual sono i più notabelle marchadanti abia el mondo però che i non diria busia per tuto l’oro. [3] Non mangiano charne né beveno vino; non staria con altra femena che con la mogie. [4] Per cossa alchuna non toria de quel d’altrui; per alguna cossa non fariano chossa che i savese fose pechado per niente. [5] Sono in tuti suo’ costumi onestissima giente. [6] Non alcideria alchun animal. [7] Questa generacion portano 1° fillo de banbaso sula spalla et fallo vegnir davanti soto per lo braço e ligasello soto per l’altro braço, per modo quel fillo ge va davanti et da drieto: e per el segno fino per tuto cognosudi dove li vano. [8] El re de questa provincia è richo segnore, el qual molto se delleta de belle çoie; e però, quando i marchadanti de Maabar ge pono portar qualche bella perla o altra çoia, questo segnore credendo alla parolla del marchadante ge da do atanto de quelo le ge chosta: e per tal chaxon molte çoie i fino portate e tiensse l’abia çoie in grandissima quantità. [9] Questo Abraimani sono idolatri e molto àno rispeto nei augurii. [10] E fra i altri, i àno i nomi de tuti i dì della setemana, ai qual i àno certo segnal. [11] E se lo i ochore a far alchun merchado, subito se leva in pè dreto e guarda nel solle e considera el dì ochorente, el segno che lo à e mesura l’onbra del solle quanto è longa. [12] E se la nonn è ala soa mesura, per alchun modo non chanpiciave el marchado; e per simel non faria alchuna alltra cossa fino l’onbra del solle non fose alla mesura del segno del dì. [13] Ecian se i vedesse la tarantola vegnir de parte, segondo loro de rio segno, non faria quel dì alchun marchado né alltra facenda per chossa alchuna. [14] E questo medemo fano de altre bestie: ‹se› i vedessono vegnir più da una parte che da una altra, staria de far alchuna soa facenda. [15] Se i foseno per intrar a chamin e vedese stranudar uno homo per modo |271r| de strano augurio, non intreria in chamin. [16] Se i chaminasseno e vedese vegnirsse per sopra una rondena, la qua‹l› vegnise da parte de mal augurio, torneria adrieto e quel dì più non chamineria; e se la rondena vegnise da bona parte, volentiera e llieto siegue el suo chamino: e per talli modi àno tanti auguri de tante diversità e boni e rie che gli è chossa de fastidio. [17] Questa gente beveno assai per el pocho mangiare, per le grande astinencie i ffano. [18] Questi àno belli et boni denti per una erba i costumano mangiare, né mai per cossa alchuna i se fariano semar sangue. [19] Questa giente àno suo’ relegiosi che serveno a’ lloro idolli – i qualli s’apellano Tingui – i qualli viveno per certo più che tute le altre giente del mondo: viveno .CL. ani fino a .CC. anni. [20] À i denti et prosperosi e serveno i suoi idolli et fano tuto quello faria chadaun giovene. [21] Dicono questo essere per el pocho mangiare e grande astinencia i fano e quaxi sollo viveno de rixi e llate. [22] Apresso chadauno di lloro do fiade al mese tuo’ ariento, vino e solfere e quello meseda insieme: e fasene beveragio e quello beve. [23] E dicono di certo tal berevaço i cresse la sanitade e questo medemo beveragio fano i çoveni per più vivere. [24] Sono una altra regola de questi religiosi che pur se chiamano Tingui, i qual fano asprissima vita: vano tuti nudi sença copertura de alchuna parte. [25] E tien i buoi per gran santitade; e senpre porta 1° buo picolo de chuoro o de bronço dorado ligado al fronte. [26] Ardeno i ossi di buo’ e fan de polvere; et de quella se ongie con quella reverencia e molto più chome fano i cristiani l’aqua santa. [27] Dicono i vermi aver anima et ecian le foie verde di albori: e però non alcideria moscha né vermo. [28] Non mangeria in schudella né in taiere ançi mangiano sule foie di pomi d’Amo o altre foie verde però che dicono le foie aver anema. [29] Questi se guardano più che giente del mondo di far chossa i tengano esser pecato. [30] S’el ge fi dito perché vano nudi, che i non se vergognano mostrar el menbro veril, respondone che a lloro nonn è lecito avere a questo mondo alchuna cossa deletevelle àno tute i lle deno desprisiar e che i naqueno nudi e che nudi i deno de tute cose essere. [31] Né non se de’ vergognar de mostrar el menbro verille però che con quello mai non pechono et che tal vergogna aspestano ai pecatori lusurioxi e però loro di vergogna se deno coprire. [32] Questi non alcideria alchun animal che abia vita – dicho osello, pesse né alchun altro animal tereste, non vermo alchuno, non pulece, né altro vermo i aveseno adosso –, perché dicono quei aver anima. [33] Né de alchun animal mangeria né de alchuna erba, né radice frescha però che dicono la foia et erba verde avere anima; ma quelle lasa sechare e poi le mangia. [34] Questi dormeno sopra la tera nudi sença copertura di soto né de sopra. [35] È meravegia come i possano vivere: çunano tuto el tenpo del’ano e non beveno altro che aqua. [36] Sòne ancho una regolla che demorano in aqua per servire i soi idoli. [37] Provano la bontà de questi suo’ religiosi in questo modo. [38] I fano che questi suo’ religiossi nudi fino tochadi da done çovene bele in ogni parte et fino mesi da quele in sollaço; e se quelli in alchuna parte non se movano e che stiano inmoti alle lusenge e blandicie de quelle, dicono quei esser |271v| optimi homeni et chasti, e fino tenuti nela relegiun con quei et quelle serveno le idole. [39] Ma sse in alchuna chossa per le blandicie de quelle dongielle i sse resentissino, subito fino privadi dela rellegiun, non reputando quei chasti né ati a star nela religiun a servixi dil idoli, voiendo quelli esser chastissimi omeni. [40] Questa generagiun de religiosi sono severissimi nela lege soa. [41] Fano arder li suo’ chorpi quando sono morti però che dichono di corpo morti congrearsse vermi i qual àno anima. [42] E dapoi consumado el corpo, vermi moreno e però reputasse a gran pecato l’ucisiun de quelli; e per oviar al pecato, degna chossa è arder i corpi açò per quelli non fia congreato i vermi e che quelli dapoi morano con tanto lor pecato. [43] Laserò de più parlar de questa giente abraimani e tornerò nel’isolla de Seimal dela qual avanti ò parlado e preterido dela montagna in quella si trova, la qual io iudicho non esser da lasar soto silencio.

CXLVII

[1] ‹S›emal, chome avanti i’ò dito, è isolla grande e bella. [2] È in quella una montagna molto grande et alta, la qual alchuna fiata si se schassa sì forte che su quella non se pò montar, se non fosseno alchune chadene de fero in quella poste mediante le qual vi si monta. [3] Sula qual montagna dichono esser lo molmento de Adan primo nostro Padre e questa opiniun è fra i saracini; ma i idolatri dicono esser el molmento de Borchain, el qual fu el primo santo homo, a riverencia del qual fu fato l’idole el qualle di santità e bontà dicono non esser stato simelle. [4] Et contano el dito Borchain fo fiollo del re unigenito el qualle, avendo desprisiado el mondo, con afano e doia del padre (che sperava dapoi la soa morte quello dover sucedere nel reame), voiendolo trar de questa soa opinione esendo gioveneto, dicono el padre i ffece trovar le più belle e graciosse doncelle avesse el suo paexe. [5] E ssollo quelle fosseno a servir el fiollo prometendo a quella che prima savesse indur el fiollo a çaser con lie, quella seria sua moglie e raina; e che quelle bellissime çovene mai non ave tanto potere nele suo’ lusenge e diletevelli piaceri che le potesseno indur el santissimo çovene ad algun atto de lusuria ançi, senpre fermissimo et constante nela vertù dela verginità non fu mai visto quello con tanta moltitudene de gentillissime çovene in algun ato disonesto. [6] Apresso dicono, ch’esendo quelo in suo çoventù senpre nel palaço del padre con nobellisima conpagnia in allegreça e çoia, avendo pur abuto licencia dal padre suo andar fuori a spaso con bellissima conpagnia, scontròssi in uno morto fia portado a sepelir, né per avanti da quel çovene morto alchun era stato visto. [7] Domandò el çovene chi quello era; foge resposto era uno homo che per malatia era morto. [8] El çovene, de quel morto spauroso, dise: «Chome? muor i homeni?». [9] Respose i famei: «Segnore sì! Tuti coven morire». [10] Passando più holtra, questo çovene vete uno homo per vegieça incorvado. [11] Domandò el çovene perché quel homo era così curvado. [12] Resposeno la fameia: «Segnore, per la vechieça ell è così corvado». [13] A cui el çovene dise: «E chome se ven de çoveni vechi e chosì corvadi?». [14] A cui i famegi resposeno: «Segnore, vivendo, |272r| chadaun coven vegnir vechio e poi morire». [15] El çovene, spauroso, tuto atonito, tornò al palaço fra lui macinando dover trovar quel Dio dove non se muor né invechissi mai. [16] Et ochultamente se partì del palaxio et andòsene per le montagne, trovando i lochi più aspri e più salvaci, nei qualli el menò soa vita con grandissima astinencia et chastità, vivendo di radice d’erbe e de fruti salvaci. [17] Finalmente morite e, nella soa morte cognosuto, fu portato al re suo padre el qualle, con grandisima doia e llamento, quello pianse con amaretudene de tuto el popollo. [18] El padre, a reverencia del fiollo, fece far uno idolo e quello da tuti adorado con grandissima reverencia et da tuti reputado santo. [19] Et è hopinione fra loro che questo homo fiolo del re, morìse .LXXXIIII. fiade: la prima diceno el morì et deventò 1° buo; dapoi el morì et deventò 1° cavallo; poi morite et deventò 1° altro animal: e chosì fece .LXXXIIII. fiade senpre tornendo animal. [20] Al’ultima, el morì et è diventato dio e però dicono idolatri questo esser el sumo de’ idolli e da questo è soceso tuti alltri idolli de quelle provincie. [21] E questo adevene nel’isola de Serlan et a questo idolo vene in pelligrinaço tuti quelli idolatri de diverse e longe parte. [22] Io vi dico se questo fose stato cristiano seria stato amicho de Dio. [23] Questo asomeia alla vita de san Iosafat lo qual fo fiolo del re Avenir de quelle parte de India, e fo convertido alla fé cristiana per lo remito Barlam, segondo chome se legie nella vita e llegende di santi padri fino contado per quelle giente, chome sopra ò dito. [24] Sono nel sopra dito monimento, sula dita montagna li cavelli e li denti de Sogomor Barchan che tanto è a dir in suo lengua santo Barchan. [25] Ma li saracini che viene in pelligrinaço in grandissima quantitade dichono esser li denti e li chavelli e la schudella de Adan primo nostro padre; le scriture nostre dichono Adan esser stato in alltra parte: questo iudicio voio lasar ad alltri. [26] Nel .MIIcLXXXI. el Segnore Gran Can mandò suo solenisima anbasata a questo re pregandolo lo i mandase i chapelli et i denti de Sogomor Barchan. [27] El re ge mandò do di denti maselladi et parte deli chapelli e lla schudella la qual è de perferiticho verde molto bella. [28] Tornato i anbasatori con le dite segondo loro reliquie, avendo mandato quei suo’ messi a far a saper al signor dela suo tornata e del eser suo, el Segnore Gran Can chomandò che tute le regolle (che ssono grandissima moltitudene de gente) i andaseno incontra; et con grandissimo onor et reverencia et devocione fono receute et portate alla presse‹n›cia del Gran Can da quello con suma reverencia et deucione fono receute. [29] E perché la fama era che, per la vivanda che se metese nella sopra dita schudella se ne averia .V., el Segnore Gran Can provò e mese nela schudella vivanda et trovò esser la veritade: foi assai chara aver quella (avegnia grandissima quantitade di moneta i chostasse ad aver quella).

CXLVIII

|272v| [1] ‹C›hail si è una nobelle citade la quale è de Astiar lo primo fratello. [2] In questa citade se fa marchadantia in gran quantità, e vene nave de molte provincie in gran quantità a chargar marchadantie. [3] Questo re è molto richo de oro et de çoie; et è nobel Segnore e mantien el reame suo in gran paxe: e i marchadanti forestieri ne chapitano volentieri per esser da quel re ben visti e ben tratadi con suma iusticia. [4] Questo re à .IIIc. moier le qual le mantien con grandissimo onor. [5] Questi sono .V. fratelli segnori, la madre di quali viveno e con grandissima prudencia conservano quelli fratelli in paxe. [6] E benché molte fiade fra lloro vegna dischordia, lie con la so prudencia aquietano quelli. [7] Et è ochorsso tanta dischordia fra quelli fratelli che i sono per esser stati alle arme, né avendo vaiesto alla madre le parolle, le lusenge, le lacreme, i priegi versso i fioli, finaliter tolse el choltello nele mane prometendo se stessa s’alcideria se fra loro vegniseno a guera, però che piutosto la desponeva morire che sentir né veder dischordia fra quelli. [8] E con simel modi à tenuto e tien i fratelli in pace tirati dala piatà dela madre. [9] Ma morendo la madre è da creder quelli pocho starano in pace et insieme se destrucerano.

CXLIX

[1] ‹C›holm è citade et è reame la qual si trova partendosse da Maabar versso garbin a migia .Vc. [2] Abitano quie idolatri, cristiani, saracini et çudei et à linguaço per si, né rende questo segnore tributo ad alchun segnore. [3] In questo reame nase pevere in grandissima quantità: pieni sono i boschi e lle chanpagne, et choiese el pevere del mese de maço et de çugno et luio. [4] I albori che fano el pevere sono albori mestegi, i qual fino inpiantati; né non è vero che ’l pevere fia sechà nei forni chome se diçe nelle parte nostre: voriano esser assai forni a sechar la gran quantità del pevere naschono, ma el pevere è crespo per suo natura. [5] Chargasse in quelle parte el pevere nelle nave a resuso chome nelle parte nostre fi chargà el formento. [6] Nasene verçi cholobi in gran quantittade. [7] Nasege endego il qualle i fano de erba in questo modo. [8] I coiono quela erba e metella in gran mastelli e butage dil’aqua sopra e lasalla tanto stare che l’erba se desfae; e poi si la mete al sol e tanto fin quella è secha alquanto: e poi la lieva e quella i taiano menuta. [9] Et se lo sol è tropo chaldo si la lieva e quella fa bolire fin la se aprende e vien chomo pasta; poi la destende e lasala sechar: et secho el taia in peçe e quello è endego. [10] In questa contrada è tanto chaldo che apena quello se pò patir. [11] In questa provincia se trova molte diversi animalli: sòne lioni tuti negri sença alchun alltro cholor. [12] Àno papagalli tuti bianchi quanto neve, et àno el becho e i pie’ vermegi. [13] Àno papagalli tuti vermei molto belli a vedere. [14] Àno papagalli de molti altri cholori; àno papagalli molto picholi che sono bellisimi. [15] Àno pavoni de alltra façon che non sono questi nostri e per simelle galline de molto belle pene e molti altri animalli molto belli. [16] Àno molti fruti ma niuno che someia ai nostri. [17] Non àno altra biava che rixi. [18] Questi fano vino over pocion da bere de çucharo et |273r| fano quello per la maçor parte i ebrii. [19] Àno abondancia de tute chosse per lor vivere. [20] Ène assa’ astrolegi e molti medeci. [21] Sono tuti negri et vano tuti nudi, solo se copre davanti con molto richi pani. [22] Non tieno pecado alchun ato de lusuria; è licito a lloro a tuor le parente per mogie fino ale cermane, ecian la madregna morto el padre, e la moier del fratello essendo el fratello morto.

CL

[1] ‹C›oman si è una grande citade de India dela qual se pò veder alchuna cossa dela stella tramontana. [2] E chaminando da questo luogo migia .XXX. per mare, se vede la tramontana che se parte de sopra l’aqua cercha de una gones. [3] Et è molto salvadego luogo. [4] Ène animalli de diversse maniere: àno simie che quasi se asomeiano al’omo; àno gati pavoli molto diversi; àno lioni, lionpardi, leonçe de molte maniere in gran quantità.

CLI

[1] ‹P›artendosi da Coman e navigando per ponente migia .IIIc. trovasi el reame de ‹…›. [2] Sono tuti idolatri; non rendeno tributo ad alchun et àno linguaço per si. [3] Nase in questa provincia pevere o zinçero. [4] Questo re è richo de oro e povero de gente; ma el sito del reame è sì forte ch’è malasevelle ad intrar in quello. [5] Àno per chostumo se alchun navillio pericolase sopra i lloro illidi, essendo de persone estrane i ge togeno tutta la roba e dichono questi andavano in alltra parte, e Dio ge ll’à mandada; né tiensse a pecato a tuor quella. [6] E questo costume è però per tutta l’India.

CLII

[1] ‹M›alibar è uno grande reame. [2] Et sono idolatri et àno linguaço da per si et à re el qual non rende tributo ad alchun. [3] E de questo reame se vede la stella tramontana alquanto più allta e par quella sia alta dal’aqua .III. çones. [4] E de questo reame et de una altra provincia, ch’è apreso questa per migia .C., la qual ‹à› nome Gusanat, eschono più de .C. nave de chorsari che vano robando tuta gente per quei mari e la maor parte de quelli menano siego le lor mogie e fiolli. [5] Tuto l’instade demorano in chorsso e fano gran dano a’ marchadanti. [6] Fano schalla in mar, e lligase tute .C. nave la note insieme e fano da una all’altra la note perché molti navili i prendeno; e per tal chaxon i marchadanti vano sì posenti che i prendeno di corsari. [7] Quando questi corsari prende alchuna nave, i tien quella e lla roba e metono i marchadanti in tera et dichono: «Andate a guadagnar del’altra che çoverà a voi et a noi». [8] In questo reame è abondancia de pevere, zencero, chanella e turbiti et bocharani finisimi e molte alltre merchadantie in quantitade. [9] E i marchadanti che vengono |273v| con le lor nave per marchadantia portano rame per savorna dela nave e po’ l’adopera. [10] Portano pani de oro et de seda, oro et argiento, garofalli e spigo et altre speciarie che non vengono qui ne’ nostri paexi; e queli che vano in Allexandria prende de queste marchadantie a barato dele soe.

CLIII

[1] ‹G›oçuar si è uno gran reame et sono idolatrii. [2] El re è richo e possente segnore et à lenguaço per si, et non rende trebuto ad alchun; et è versso ponente. [3] E de questo regno se vede più la stella tramontana, la qual par allta çones .VI. [4] Sono in questo reame assai corssari robadori crudelli e rei. [5] Quando prendeno i marchadanti i ge dano a bere aqua con tamarendi i qual fano usir molto di corpo e poi nele fece cerchano, però che i credeno quei merchadanti avere ingiotitto perlle o altre çoie. [6] Nase in questo reame pevere, çencero, endego in gran quantitade. [7] Àno ecian banbaso assai, el qual nase sopra albori che sono longi passa .VI. e dreti i qualli viveno .XX. anni. [8] El banbaxo che nascono de’ albori vechi nonn è tropo bon. [9] Àno tanto churame de buo’, bufalli, unicorni et de molti altri animalli et in tanta quantitade che i fornischono molti regni e provincie. [10] Quie se lavora de bellisime stuore de chuoro vermeio intaiade e llavorade molto sotilmente, sopra le qual dormeno saracini; e dichono esser diletevelle dormire. [11] Fano cussini de chuoro cusidi e lavoradi de oro tirado a troncha fila che valeno gran priexio.

CLIV

[1] ‹T›anam si è reame grande e bono. [2] E non rende tributo ad alchun; et sono idolatrii; et à linguaço per si. [3] Nasene molto incensso de albori. [4] Àno churami assai et de molte façon et bello. [5] Àno banbaso assai. [6] Lì chapita oro et argento assai che portano i marchadanti. [7] Sòne molti corssari che corssiçano per mar. [8] Et è de volontade del re però che i cavalli che i prendeno che son in gran quantittade tuti i da al re. [9] Fasene grandissima marchadantia de chavalli, per el gran guadagno se ne fa nella parte de India.

CLV

[1] ‹C›hanbaet è gran reame del’India Maor; ha re e lenguaço per si et sono idolatrii. [2] Et de questo reame se vede la stella tramontana più alta, però questo paexe più è verso ponente, e quanto più se tende verso ponente tanto più quella se vede alta. [3] Fase quie molto endego; àno banbaso assai. [4] Son homeni de mestier e boni marchadanti e bona gente. [5] Àno churami assai conço e molto bello e ben lavorato.

CLVI

|274r| [1] ‹S›emenant è reame, et àno re e linguaço per si. [2] Non dano tributo ad alchun et sono idolatrii. [3] Viveno de mestieri ‹et› sono bona gente. [4] È locho di gran marchadantia; et chapitano quie assai merchadanti de più lochi e provincie con assai loro marchadantie, et fano mestieri assai. [5] Sono in questa provincia quei che serveno i suo’ idolli et tenpi i più austeri homeni abia el mondo.

CLVII

[1] ‹C›hemascuran è grandissimo reame; et à linguaço per si e viveno de marchadantia. [2] Viveno de rixi, charne e llate dele qual ne àno quantitade. [3] Chapitano quie merchadanti assai con molte merchadantie. [4] Questa è l’ultima provincia e reame del’India Maçor, la qual è fra ponente e maistro; et da Maabar infino a questa provincia, tute quelle ò contate sono de India Maçor. [5] Della qual India Maçor io non ve ò contado salvo delle tere e provincie sono sopra el mare, non de quelle sono fra tera, le qual sono in grandissima quantità: non ve ne ò dito niente, però ch’el seria tropo longo el mio scrivere; però de qui me partirò e diròve de do isolle Mascholi et Femene.

CLVIII

[1] ‹S›ono .II. isolle che se chiamano Mascholi e Femene: sono lutane in mar .Vc. migia. [2] L’una, nela qual habitano mascholi, è versso meçodì; l’altra abitano le femene, lutana dal’altra migia .XXX. [3] Questa gente che abitano in queste .II. isolle sono cristiani batiçadi i qualli in questo chaxo oserva i comandamenti del vechio testamento: çoè che chome la dona è grosa, i non çase con quella fino non à partorido e dapoi el parto a .XL. dì çaseno con la mogie. [4] Nella prima isolla abita tuti i homeni sença femena alchuna e nel’altra isola abita tute le femene. [5] E nel mexe de março, april e maço i homeni dela prima isola vano ad abitare con le femene al’isolla dele Femene et stano et çaseno con quelle nei diti tre mesi. [6] E poi a chapo di tre mexi i tornano al’isolla, dove i fano i mestieri soi per mesi .VIIII°. sença alchuna femena. [7] E quelle done che riman gravede, se le partorisse mascholo nutriga quello fina al’etade de .XII. ani e poi el manda al padre suo nel’ixolla di mascholi; se la parturisse femena, la nutricha fino la è da marido e poi ai tenpi la marida nei homeni dal’isolla. [8] E par che quello aiere non patisse che i homeni stia ala continua apreso le femene per che i moriria. [9] Sono sotoposti a uno veschovo el qualle è sotoposto al’arciveschovo de Scoitra et à lenguaço per si. [10] Questi viveno de rexi et de late et de pesse. [11] Sono boni peschatori e del pesse ne va in molte parte et de quello ne fa marchadantia. [12] Quie se trova anbra finissima.

CLIX

|274v| [1] ‹P›artendosi dele sopra dite isole navigando per cercha migia .Vc. verso meçodì se trova l’isolla che se chiama Schotam. [2] Tuti i abitanti de questa isolla sono cristiani batiçadi et àno arciveschovo. [3] Trovase quie anbra in gran quantitade. [4] Fase quie molti pani banbasini molto belli et boni et molte altre merchadantie. [5] Àno pesi salladi in gran quantitade, di qualli i ne fano gran marchadantie. [6] Viveno de charne, risi e late, né àno alltra biava. [7] Vano tuti nudi, sì mascholi come femene, solo coperti davanti e da drieto chome fano idolatri avanti contatovi. [8] Questo ‹…› è sotoposto a uno altro arcipischopo che fi apellado chalifo, che demora in Baldach, el qual arciveschovo de Baldach fa i altri veschovi et arciveschovi; e mandali a queste isolle et in altre parte chome fa quie el papa di Roma. [9] Chapitano a questa isolla i corssari con la roba i àno guadagnata e vendella bene; i qual cristiani dicono quella roba esser stata tolta a idolatri et saracini, però quella tengono licitamente poterla conprare. [10] Questi cristiani sono i mior negromanti et inchantadori che abia el mondo e quelli che più cosse per incantamenti fano; avegna che l’arcipischopo i coreçeno e che pocho i çova. [11] Fra le altre chose i fano, quando una nave va ben a velle con prospero vento, per suo arte fai vegnir vento contrario per modo quella convien tornar adrieto. [12] Fano quando a lor piace el mare tranquilo e quando a loro piaçe venti tenpestosi, con grandissime fortune et molte altre diversisime e mirabele cose. [13] Quie chapita molte nave de marchadantia con molti marchadanti, e tuti navilli che vano in Aden chapita a questa isolla.

CLX

[1] ‹M›agastar è una isolla verso meçodì lutan da Scotan mia .M., la qual fi abitada da saracini dela lege machometa. [2] Questi àno .IIII°. chadì, come nui disamo veschovi, i qualli .IIII. chadì signoriça questa isolla e quella governa. [3] Et è la più nobelle e lla più richa e lla maçor isolla abia el mondo, la qual çira .IIIIm. migia e viveno de marchadantia e mesteri. [4] In questa isolla sono grandissima quantità de elefanti; e de qui se chava grandissima quantità de denti de leofanti, i qual fino portati in diverse parte. [5] In questa isolla non se mança altra charne che de ganbelli, et alcidesene tanti ogni dì ch’è chossa mirabele e quasi da non crederlla a cui non el vedese. [6] E tengono quella sia la mior e lla più sana charne se posi mangiare, e però quella i mançano per tuto el tenpo dell’ano. [7] Àno sandalli rossi molto grosi. [8] Àno finisima anbra, però che in quele suo’ aque i trovano molte ballene dele qualle i àno |275r| asai anbra. [9] Àno molti chapidolio; àno lioni, leonçe et lionpardi asai; èt altre bestie in gran quantitade; ‹…› molto copiosi de ogni chaçaxon et oselason. [10] Àno asai merchadantie, molti pani de oro et de seda. [11] Le nave che qui chapitano non ardisse andar più oltra verso meçodì alle altre isolle, però che, per el gran corso dele aque verso meçodì, i non poriano tornar adrieto. [12] Sollo vano fino al’isola de Maabar, e quando le nave vano a Maabar le ne vano in dì .XX. in .XXV. e de ritorno penano a tornar in .III. mesi et sollo per el gran corso dele aque versso meçodì. [13] Dicono quelle giente che in quelle parte a certa staxon del’ano più versso meçodì el se trova 1° oxello el qualle i apellano ruch; e quei l’àno visto dicono esser dela façon del’aquilla ma di grandeça inconperabellemente grando. [14] Dicono quello esser sì grande et di tanta possança ch’el prende 1° liunfante et alçallo da tera tanto che, lasendolo chaçer, êliufante muor e poi de quello el se passe. [15] Ecian dicono che quando quell’oxello apre le alle, da una ponta all’altra delle alle è olltra .XXX. pasi. [16] Quello che del dito oxello io ne ò visto sì è. [17] El Segnore Gran Chan molto se deleta de veder chosse meraveiosse. [18] Ochorsse che ’l dito Segnore mandò a quella issolla 1° suo messo per rechuperar 1° suo servidor el qual lì era retegnudo. [19] Di ritorno quel suo meso portò al Segnore Gran Chan una pena dele alle del dito osello ruch, la qual io, Marcho Polo, mesurai e troviélla esser longa .LXXXX. di mie somesi e la chana dela dita pena volgea .II. palma di mie che çerto chossa mirabelle era vederlla. [20] Et a quello Segnore la fo mandata per meraveiosa e bella chosa e llui de quella ne ave singullar piacer. [21] Anchor quei suo’ mesaçi duseno denti de porçi salvatichi i qualli erano sì grandi che meraveia era a vederlli. [22] El Segnore, presente mi Marcho, i feçe pesar e fono pexati che al pexo nostro de qui pexava libre .XIIII°. l’uno: ora podì intender de che grandeça deno esser i porci che àno sì grandi denti. [23] Contòno quei mesaci che sula dita isolla i àno çirafe assai et alltre molte diverse bestie e aseni salvatichi asai. [24] Non più dirò de questo isolla ma paserò in una alltra isolla vecina a questa.

CLXI

[1] ‹G›anghibar è una isolla nel mar de India la qual è grande e nobella e çira migia .IIm.; et sono idolatri, et àno re el qual non rende tributo ad alchuno. [2] Li omeni sono sì grandi e grossi che quasi someiano a giganti e, benché i siano arditi e posenti, non sono però sì arditi et sì posenti chome rechederia tanta persona. [3] Mangiano 1° de quelli per .V. chomuni homeni et sono negri et vano tuti nudi, sollo se copreno davanti et da drieto. [4] Ànno li chapelli molto crespi; àno i ochi sì grossi che l’è cossa oribelle a vederlli: parono diavolli terebilli in aspeto. [5] Sono gran marchadanti; fano assai merchadantia. |275v|[6] Àno molti lioni de alltra façon che non sono in alltre parte. [7] Ène assai liofanti, lionpardi, lonce et alltre assai animalli. [8] Àno montoni e pecore de alltra façon che in alltra parte: sono tuti bianchi et sollo el chapo àno negro. [9] Àno ecian cirafe ch’è bello animal a vederllo: el busto suo è assa iusto; àno le ganbe da drieto base e churte e le ganbe davanti longe et allte, el chollo molto longo. [10] À la testa picolla et è quieto animal et è tuta biancha e vermeia a rodelle e deletevelle animal a vederllo; çonceria allto con la testa pasa .III. [11] I liofanti àno questa natura: quando i voleno çaser con l’animal femena, i cava la tera quanto convenevellemente ge par e mete la femena liofantesa roverssa in quella fosa con el chorpo in su. [12] Êlefante ge monta adosso, però che la natura de quel animal à molto verso el ventre. [13] Le femene de quela issolla sono la più bruta chosa a vederlle che parano diavoli. [14] Àno i ochi grandi e grossi, la bocha molto grande, el naso grando; le man, .IIII°. à tanto grande quanto le alltre chomune femene; sono negre quanto mora e de gran statura. [15] Viveno de rexi, late e charne e de datalli. [16] Non ànno vino de uva ma ne fano de risi e de çucharo e de specie molto bono al gusto, el qual inebria non meno del vino de uva. [17] Àno denti de leofanti assai, di qual i ne fano gran marchadantia. [18] Àno anbra assai però che in quelle parte àno molte ballene in quelli mari. [19] Sono boni conbatetori, non però ardidi, chome ò dito, segondo la grandeça, ma non churano morire. [20] Non àno chavalli ma conbateno su ganbelli o su leofanti, sopra i qualli i fano chastelli e ne’ quelli conbateno. [21] Àno spade e lançe e piere sopra i chastelli con le qualle i conbateno e quando sono per intrar alla bataia i dano a bere ai ellefanti del suo vino, però che i dicono quelli, per el vino, esser più vigorosi e più potenti nella bataia.

CLXII

[1] ‹S›egondo dichono i marinari de quelle parte, nel mar de India sono .XIImVIIc. isolle, le qual sono abitate da gente e molte alltre le qual non sono abitatte. [2] Questa India Maor è da Maabar fina a Chesmachoran quanto è sopra mar alla tera ferma. [3] Et avemovi contato che son .XIIII. reami di qual ò chontato de .X. et infra el tereno; et òve contado de alquante dele isolle e de alquanti reami che son .VIII. grandisime, oltra quelli delle issolla che ssono in gran quantitade. [4] Taserò adonqua a parllar più dele do Indie e dirò dela provincia de Ab‹e›sia, ch’è provincia dela segonda India.

CLXIII

[1] ‹A›besia è una grandissima provincia dela segonda India et sono tuti cristiani, è ’l re cristian. [2] Et sono in questa provincia .VI. reami, çoè .III. cristiani, el resto saracini e tuti però sotoposti al primo re cristian. [3] La giente cristiana àno tre signalli de focho sul volto: el primo |276r| si è dal fronte fino a meço el naxo, e li do uno per gallta e fino fati con fero chaldo. [4] Et questo dicono dapo’ el batesemo de aqua, questo è el secondo batesemo de fuocho. [5] Sono ecian in quelle parte çudie, i qual solo àno .II. segni, uno per galta, e lli saracini solo àno 1° segno sopra el fronte: e tuti i lli fano con el fero caldo. [6] El re cristian grande demora nel meço della provincia e i saracini demorano verso Aden. [7] Queste gente per le prediche et miracolli del’apostolo miser san Tomado fono convertiti alla fé cristiana dapoi l’andò ad abitar in Maabar, dove chome prima disi el fo morto e llì è sepellito. [8] In questa provincia sono bona giente d’arme et àno chavalli assai, e molto i veriçano con el segnore de Adem e con el segnore de Nubie e con alltra gente assai. [9] Nel .MIIcLXXXVIII. anni del nostro Segnore, el re segnore dela provincia de Abesia avea deliberato andar a vixitacion del santo sepulcro in Ierusalen; ma per el conforto e persuasiun di suo’ baroni, per el grande pericollo quel segnore chorea a passar per sì longo chamin e per tanti lochi e tere de saracini nemicissimi de cristiani (e questo era non sollamente pericollo espressisimo della soa persona ma ecian de tuta quella provincia) vedendo quel segnore che tuti soi oviava a questa soa andata, deliberò mandarne uno in suo nome. [10] Comandò el segnore a uno veschovo ch’era reputatto de bona et santa vita che lui si andasse per suo nome a vixitacion del santo sepulcro de Cristo. [11] El vescovo, preso quella conpagnia che a llui piaque, preperado tuto quel ge fia bisogno, si messe a camino et non con pocho affano et longeça de chamino gionsse in Ierusalen. [12] E visitado el santo sepulcro con grande devocione, et fatoge el pressente per nome del suo segnore, si mese a chamino per ritorno. [13] E gionto in Aden, saputo per el segnore de Aden che questi erano cristiani e mesaço del re de Abisia, fece retegnir quello; e fatoge più menaçe e pauro al santo veschovo ch’el dovese tornar saracino, el veschovo, non temendo di manaçe né ancho de morte, desponendosi piutosto morir che renegar la fede cristiana e farse saracino, stete nella fede costantissimo. [14] El segnore de Aden, vedendo la costancia del santo veschovo, che le manaçe dila morte non el moveva, fece quello per força retaiar, çoè circoncider, et dapoi quello lasò. [15] El veschovo, essendo lasato in libertade, se partì e ritornò al so segnore, el qual lietamente fu receuto dal re. [16] E saputo che ’l segnore de Aden per suo despriesio avea retegnuto el suo meso e quello per força fatto circoncider, ne ave non picolla doia et melinconia et preposesi et çurò farne la vendeta. [17] Per che, preperatto grandissima quantità de giente da cavallo et da piedi et molti leofanti armati, con grandissimo oste vene nel paese de Aden. [18] Avendo inteso el segnore de Aden l’oste apariava, el segnore de Abesia, parendoge non esser suficiente |276v| a resister al grande exercito del re de Abisia, deliberò mandar a fornir e ben guardar i passi açò el re non potese intrar nel suo paexe. [19] Mandò grandissima quantità de giente a fornir tutt’i passi e lui con alltra gente se messe ne’ llochi forti. [20] El re de Abissia, apressentado ai passi del tereno de Aden, trovato quelli ben forniti e ben guardati da molta gente non con pocho afano et morte di soi et ancho di nemici, per força intrò nel paexe, né avendo resistencia, andò ruinando et guastando tutto el paexe, metando tuto a focho. [21] E stato nel paexe per 1° mese, parandoge aver vendichato l’iniuria, ritornò in Abisia.

CLXIV

[1] ‹L›e giente de questo reame viveno de risi, charne, late et susimani. [2] Àno leofanti che de alltre parte i fino portatti; ànno lioni, leonçe, çirafe et assai altri animalli de diversse maniere e per simelle oxelli. [3] Àno galline molto diverse et stranie; àno struci grandi maor che gran aseni. [4] Àno papagalli de più maniere; àno simie molto stranie; àno gatti paludi et gati mamoni che nel volto quaxi someia homeni.

CLXV

[1] ‹L›a provincia de Aden è abitada da saracini la qual à molte citade et chastelli. [2] Et à porto sopra el mar dove chapita le nave veno de India con le lor marchadantie. [3] E de questo porto, i marchadanti meteno le lor marchadantie in alltre nave picole, le qual vano su per uno fiume vi çornade. [4] E poi quele deschargano e metelle a soma de ganbelli e vano per .XXX. çornade fin giongono al fiume del Nillo, dove i chargano le lor marchadantie in navilli picolli, chiamate çerme: e giongeno per quel fiume del Nillo fino al Chaiero. [5] E dal Chaiero per el dito fiume vano mediante una fosa fatta a mano chiamata el chalicene in Allexandria. [6] El soldan de Aden traçe grande utillità de’ dreti delle marchadantie chapitano de India ai suo’ porti. [7] E nel .MIIcLXXXXIII. ani del nostro Segnore Ihesu Cristo, questo Segnore de Aden dé in aiutorio del soldan de Babillonia homeni .XXm. al conquisto dela cità de Tre.

CLXVI

[1] ‹E›ster è citade sotto el segnore de Aden, el segnore dela qual quela reçe con grandissima iusticia. [2] Et è apresso el porto de Aden .IIIIc. migia et à cittade et chastelli sotto si et è sarain dela leçe de Macometo. [3] Questa citade à bon porto e lì chapitano molte nave che vien de India con assai merchadantie. [4] E de questa citade vano in India e portano asai chavalli e boni destrieri da do selle, di qualli i ne fano gran guadagni. [5] Naschono incenso assai e molto bello; àno datalli asai. [6] Non àno biava ma sí molti risi di qual i viveno. [7] Àno pesi toni in tanta quantità et in tanta derade ch’è chosa mirabelle. [8] Fano vino de risi et de çucharo, ecian fano vino de datalli ch’è molto bon a bever. [9] Àno moltoni che àno l’orechie dove i altri à el naso, el naso dove i altri |277r| àno le orechie. [10] Àno molti riveselli dove i prendeno grandissima quantità de peseti picolli, i qualli fino presi del mese de março, aprille e maço, et in tanta quantità ch’è cossa quasi incredibelle. [11] I qual peseti i lli secano al solle e, sechi, tuto l’ano i lli dano a mançare ai suo’ buoi et montoni et alltri animalli, però che per la gran challura non àno erba. [12] Ecian de diti peseti sechi i lli mas‹en›ano e fane bischoto del qual ecian i homeni mangiano.

CLXVII

[1] ‹D›ufar si è una nobellisima citade e grande, lutan dala citade Ester migia .Vc. verso maistro. [2] E ssono saracini che adorano Machometo et à segnore, el qualle è sottoposto al segnore de Aden. [3] Àno bon porto sopra el mar dove chapitano marchadanti assai, i qual fano gran marchadantia de chavalli et de alltre robe. [4] Àno anchor citade et chastelli soto si. [5] Àno incensso asai, el qual lì nase su picolli arboselli che someiano quasi chome çapin. [6] Questi arboselli fino tachadi in piusor parte per le qual tache i butano chome licor o goma, el qual per el gran chaldo se reduse incensso. [7] Naschono ecian su per l’alboro dove l’alboro non è tachado.

CLXVIII

[1] ‹C›aratu si è una gran citade et è posta entro el colfo Calatu, longi da Dufar .VIc. migia et è sopra el mar. [2] La giente sono saracini che adorano Machometo. [3] Et quando el Melich de Ormos, çoè el segnore, à guera con più potente segnore de lui, el fuçe a questa citade, però che la è situada in forte luogo et àno forti pasi però de alchun quella non à dubio. [4] Questi non àno biava: fine portada per marchadanti de alltre parte, i qualli traceno gran quantitade de chavalli e portano in India e fano gran guadagni. [5] Questa citade è posta sula bocha del colfo de Calatu, per che alcun non pò intrar né insir sença suo volontade. [6] Viveno per la maor parte de datali e pesse salado.

CLXIX

[1] ‹O›rmes si è nobelle et gran citade et è sul mar. [2] E tene segnore el Melech et à altre citade et chastelli, et sono saraini che adorano Machometo; et è paese molto chaldo. [3] Àno sì ordenade le suo’ stancie che con suo’ conduti et incegni i core el vento, e quello se reduse nelle chase e nele chamere dove a lloro piace; alltramente apena che per el chaldo i podesseno viver. [4] Oramai parme aver parllato assai de questi paexi dele Indie, non però ch’io abia narado de molte tere e provincie sono fra tera ferma; però che la mia scritura seria molto longa, solo per la maor parte v’è dito dele tere sono contigue al mar: dirò de qui avanti alchuna cosa dela Gran Turchia.

CLXX

|277v| [1] ‹N›ela Gran Turchia è uno segnore tartaro nominato Caidu, et è nevodo del Gran Chan et è segnore de gran paexe e de molte citade et chastelli. [2] Questa gente sono boni homeni d’arme et vallenti in bataglia et senpre i stano in guera con el Gran Can. [3] Questo suo reame è, partendosse de Ormesa, verso maistro. [4] Èt questa Turchia dal fiume Gion e dura fina alle tere del Gran Can. [5] E benché questo segnore Caidu sia nepote del Gran ‹Can› tamen sono in grandisima discordia per el conquisto feseno Tartari principialmente dela provincia del Chataio et del Manci, le qual provincie el Gran Can quelle segnoriça. [6] Et avegna che el Gran Can i ne abia voiuto dar la parte soa chome l’à fatto ai altri suo’ nepoti çurandoi omaço de fedeltà. [7] Caidu avegna ch’el dicha voler esser suo; tamen con questo ch’el non vol esser ubliga’ de andar alla so presencia: e per questo è fra loro grandissima discordia e senpre stano in guera e molto se destrugeno uno al’altro i lloro paexi. [8] Caidu è posente segnore et à in suo hoste .Cm. homeni a chavalo, valenti et experti homeni in bataia et à nel suo hoste molto più baroni dela generacion de çeçin Can del qual è deseso l’inperio tartaro, come avanti in questo libro ò parllado. [9] Caschuno de questi, quando vano alla bataia, portano per chadauno .LX. saete, dele qual .XXX. sono pontide e queste i saitano chome i veno alla bataia. 10] Le alltre .XXX. àno i feri largi e queste i saetano quando i ssono molto acostati, per taiar le chorde dei archi; et, acostati conbateno con le spade et con le lance. [11] Caidu, con uno suo chusino, adunò grandissimo hoste de gente da pè et da chavallo, et sentendo che do baroni del Gran Can nepoti de quello, ecian chusini de Caidu, uno nomea Cibai e l’altro Ciban, i qual fono fioli de Damo cristian batiçato (che fo fradello del Gran Can, i qual segnoriçava molte tere e paese del Gran Can), aveano adunato gran hoste, andòno a trovar quelli. [12] Et intranbi hosti veneno alla bataia con grande ucisione de gente de una parte et del’altra; ma finalmente Caidu fo di quella vencitore. [13] I do fratelli, non possendo resister alla furia e posança del’oste de Caidu, se messe a fugire e per i boni chavalli suo’ fucino salvi. [14] De tanta vitoria, Caidu levato in gran superbia stete ani ii ch’el non ave guera dale giente del Gran Can.

CLXXI

[1] ‹A› chapo de do ani, sentendo Caidu che ’l fiolo del Gran Can era a Caracaron con el nepote del Presto Çane et avea adunato grande moltitude de gente da pè et da cavallo et avea cavalli .LX. millia |278r| et gran numero de pedoni, Caidu, apariato l’oste soa non in menor numero del’oste del Gran Can, venesse insieme a trovare et, aprosuma‹n›dosi uno hoste al’altro per .X. migia, se messe a ripossare. [2] Fato chadauno di hosti .X. schiere con grande ordene, se veneno a trovare con sperança chadauno de ferma vitoria; confortando cadauno di capitani l’oste sua, non lasendo alchuna cossa pertinente a sapientissimi capitani. [3] Dato el segno dilla bataia, se andòno a ferire con tanto vigore, saetando prima le saete, che tutto l’aiere ne parea pieno; dapoi meseno mano alle spade e lance e fo la bataia de tanta parità che conbateno fino alla sera, con tanta ucissione de giente da una parte et dal’altra, che forssi mai in quelle parte per una batagia tanta giente perisse. [4] Caidu, non sbigotito per l’ocision di soi, confortava in chadauna delle parte dove el pericollo era maore i fosseno costanti alla bataia – ricordando a quelli le soe vertude mediante i qualli questa giente per avanti erano statti schonfiti e morta molta de quella giente – né doveano dubitare, essendo chostanti nella bataia, quella medema vitoria ge era apariata. [5] Dal’altra parte, el fiollo del Gran Can, non con minore vigore, confortava l’oste soa a bene conbatere, prometendo ai suo’ chavallieri grandissimi priexi e remuneracion dele vertude soe. [6] La bataia fo sì ugualle con tanta mortillità de quelle giente che chadauna delle parte, rimasta stancha et fiacha, volentieri si ritrasseno: e tornati nel’oste soe, se meseno chadauna delle parte volentieri a ripossarsi. [7] La maitina seguente, sentendo Caidu che ’l Gran Can mandava giente al’oste del fiollo e che quella çà era non tropo longi, Caidu levò el suo hoste e ritornò nel suo paese.

CLXXII

[1] ‹V›erso la tramontana è uno re chiamato Canci et è tartaro non però che queste giente oserva la legie et chostumi de quei Tartari desesi da Çeçin Can chome avanti ò chontado: sono tuta giente però idolatri. [2] Questi fano uno so Dio de feltre e chiamallo Natigai et ecian fano so moier et dicono questi .II. sono i suo’ dii çoè Natigay et so moier. [3] I qualli conservano loro et suo’ fiolli, i suo’ bestiame, le suo’ biave et tuti alltri suo’ beni. [4] Et a questi do idolli i fano grande onor et reverencia; et quando i mangiano alchuna bona vivanda, i ongieno di quella la bocha a questi suo’ dii et dicono quei à mangiato. [5] Questo segnore è del parenta del Gran Can e deseso del sangue de Çeçin Can et è de suo lingua. [6] Questo segnore con questa giente non dimora in cità né in chastello alchun ma senpre nelle chanpagne e nele montagne secondo i tenpi. [7] Viveno de bestiame et de late; non àno biava alchuna e senpre con giente assai stano per le canpagne. [8] Àno grandissima quantità de ganbelli, |278v| chavalli, piegore, bioi; àno orsi grandissimi quanto gran buoi tuti bianchi. [9] Àno volpe tute negre e molto grande; àno aseni salvatechi, àno donole grande quanto gate. [10] Àno çebelini assai et per simelle vari. [11] Àno rati de faraon in grandissima quantitade, di quali tuto l’instate i viveno. [12] Àno alltri animalli salvatichi assai, però che i abitano in lochi molto silvestri e lochi fortissimi per el sito e chondicion soa; e per i lagi grandi de aque i àno e per i fangi e grandissime giace, i chavalli mal ge pò andare: et dura questa malla contrada .XIII. çornade. [13] Per chadauna çornada v’è una posta per el transsito di mesaçi del segnore i qualli mesaci vano in questa forma non né possando andar i chavalli per i grandi giaci e fangi. [14] I àno per chadauna posta .XL. gran cani dela grandeça de gran asseni. [15] Non né possendo ecian andar charete però che queste .XIII. giornade èno per una valura fra do mantagne che per el fredo e giaçe non se pò chaminare, i àno treçe sença ruode condicionade che ben le vano sopra el giaço et ancor per el fango. [16] E chadauna de queste treçe àno .XVI. gran cani che quelle tirano. [17] E quando el Segnore vol mandar alchun suo mesaço, el monta sopra una de queste treçe e i chani el tira fino la prima posta dove el trova un’altra posta dove sono ecian alltri cani con le treçe; et a quella posta montano sopra un’altra treça, fino all’altra posta e chusì da una posta al’altra fino portadi mesaci del Segnore sopra le treçe tirade dai cani. [18] Questa gente sono gran chaçadori e dele suo’ salvadissene ne tragono gran guadagno, però ch’i prendeno grandissima quantità de çebelini, vari, arcolini, armelini, volpe negre et molte altre fodre. [19] Per la gran fredura è in questo paexe le suo’ chaxe sono sotto tera et soto tera senpre demorano.

CLXXIII

[1] ‹P›iù verso ponente fu uno segnore tartaro el qual nomea Monguemur, el qual morite e lla segnoria soa vegniva a Tulobuga, el qualle era molto çovene. [2] Totumangu, el qual era possente segnore, con l’aiutorio de uno altro re di Tartari (el qual avea nome Nogai), tolse la segnoria a Monguemur avanti ch’el morisse, la qual, di raxon, vegniva dapoi la soa morte a Tulobuga. [3] Dapo’ alchun tenpo, morto Tulobuga, rimase .II. soi fiolli i qualli erano sapientissimi: deliberòno andar alla corte de Totai et a quello lamentarssi dela segnoria ge era stata tolta, chome a inperatore a chui apertegniva farge raxone. [4] Giunti alla presencia de Totai, fatoge quella debita reverencia che alla segnoria soa se convenia, fo da quello orevellemente receuti. [5] Et parllando el primo fratello e dise: «Segnore, nui fioli che fo de Tulobuga tuo fedelissimi servitori, vegnimo alla toa segnoria et chome a iustisimo inperatore domandiamo raxone |279r| dela morte de nostro padre el quale fo morto da Totamagu e da Nogai: di Totamagu perché ell è morto nui tacemo; ma de Nogai, el qualle vive e fu casone del’ucisione di nostro padre, nui pregamo la toa iusta segnoria ne faci raxone, la qual per la tua suma iusticia ad alchuno mai negasti». [6] Era questi .II. fratelli con bellissima giente. [7] Aldito l’inperator Totai el lamento di do fratelli se desposse vendicar l’iniuria de quelli e fece aparir l’oste sua et insieme con le giente di do fratelli deliberò andar a trovar Nogai. [8] Et chaminando per molto giornate veneno al piano chiamato Vergi. [9] Erano l’oste del’inperator Totai con l’oste di do fratelli ducento millia homeni a chavalo. [10] Saputo Nogai dela venuta del’inperato‹re› Totai insieme con i do fratelli, i qualli sapea venivano per vendicar la morte de Tulobuga so padre, preperato l’oste sua con grandissima quantità de giente, oltra chavalli .CL. millia de giente molto più ata a bataia che le giente de Totai, vene al’incontro de Totai, meso ecian lui l’oste sua sul pian de Vergi, lutano dal’oste de Totai a do migia. [11] Fu per certo chosa mirabelle a veder tanta giente adunata su quel piano, con tanta moltitudene de pavioni, tante tende e tuti richamente adornati; steteno per .X. giorni a riposarsi e preperarsi avanti vegniseno alla bataia. [12] Vegnuto el giorno dila bataia, avendo chadauna delle parte preparato l’oste suo, e l’inperador Totai, confortando i suo’ dovesseno esser costanti e forti nela bataia, parllò e dise: «Vallorossi chavallieri, ell è el debito nostro, per la dignità nui tegnimo, render raxon a chui nella dimanda – né ad algun de negar la iusticia nui avemo recherido – Nogai debia vegnir o mandar alla corte nostra a difender suo’ raxone. [13] Incolpado aver o esser statto chaxone dela morte de Tuloboga, lui desprisiando i comandamenti nostri, non chome sudito del’inperio ma chome inperadore, ne à risposto che chui vol a lui alchuna chossa dimandar vadi alla chorte soa. [14] Però, chonbatendo nui per la iusticia, doveti essere certi della vitoria, la qualle Idio iusto iudeçe, mediante la virelità dela magnanimitade vostra, ne concederà». [15] Nogai, non meno sollicito che chauto, avendo con ogni arte de millicia ordinate le suo’ schiere et tuto el chanpo suo con grande ordine preparato, con volto lieto et aperto parllò verso i soi: «Fratelli e conpagni mei, questa è quella giornata che trarà vui e io insieme de servitù. [16] Totai, ingratto di tanti beneficii dale verelità vostre receuti, o per invidia, o per paura de tanto valoroso esercito (quanto è questo vostro), à cerchato i andamo nelle mano, non per rispeto de alchuna colpa nostra, ma sí per guastare e disolvere tanto notabelle et valloroso exercito mediante la morte nostra. [17] Però levamosse tuti de uno animo insieme ‹et› prendiamo le arme tante volte esperte con fellice vitoria dei nemici nostri, conbatendo adonque nui sollo per la libertà: chi de dibutare che Idio giusto Segnore non ne conciedi vitoria contra la iniusticia de Totai, che non chome inperatore ma come ingiusto tirano conbate sollo per usurpare le chosse vostre e tuti vui |279v| o per morte o per servitù destrucere e guastare? Andiamo conpagni mei, conbatiamo per libertà, che la vitoria c’è aparechiata». [18] Dato el segno dilla bataia, sonando le nachare da una parte et dal’altra, con grandissimo strepitto e rumore, fu acesa la bataia: prima saetando l’uno l’oste all’altro tanta moltitude de saete che ’l solle era coperto da quele; dapoi meseno mano ale spade e lle llançe ferendosse con tanta ucisione e crudelltà, che in brevissimo spacio tuto quel piano era coperto di corpi morti e feriti. [19] Coreva el sangue per la chanpagnia con grandissimo inpeto. [20] Totai inperatore, confortando da ogni canto l’oste soa, et apressentandose in ogni latto dove el pericollo era maore; i do fratelli fioli fu de Tulobuga, valorosissimi, pieni et acessi de vendicare la morte dil padre, metendo dove la moltitudene era maore con le spade in mano, ucidendo da uno canto et dal’altro con tanta prodeça e verellità che a tuto quell’oste era stupenda, dal’altra parte Nogai, non perdonando a faticha ma in ogni parte confortando, pregando i soi non si dementichasse di tante vitorie per la verellitade et constancia de ben conbatere receute. [21] La fortuna longamente parsse uguale con grande mortallità de una parte et dil’altra; pur nella fine, esendo l’oste de Nogai omeni espertissimi nele bataia e costanti e feroci nel conbatere, constresse l’oste di Totai a volgere le spalle. [22] Nogai vi‹n›citore, seguendo i nemici con grande ucisione de quelli fina alla sera, tornò nel canpo suo. [23] Dicesse quella essere statta la più dura e crudel bataia che mai in quelle parte fosse; e benché Totai fuse rotto e morto grandissima quantittà del’oste soa, tamen del’oste de Nogai ne fu morti assai e, con grandissimo dano di soi vincitore, rimase. [24] In quella bataia da una parte et dal’altra morì .CXXm. homeni feriti e guasti infiniti. [25] Parmi avere assai narato dele chosse per me vedute e veritevellemente udite da degne e veritevelle persone: e però i farò fine.

Explicit Liber Milionis Civis Veneciarum. Explecto .MIIIIcXLVI. Mensis Setenbris die vigiesimo octavo.